Thiodina

genere di ragni

Thiodina Simon, 1900 è un genere di ragni appartenente alla famiglia Salticidae.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Thiodina
Thiodina puerpera, maschio
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumChelicerata
ClasseArachnida
OrdineAraneae
SottordineAraneomorphae
SuperfamigliaSalticoidea
FamigliaSalticidae
SottofamigliaSalticinae
(clade)Amycoida
TribùThiodinini
GenereThiodina
Simon, 1900
Sinonimi

Nilakantha
Peckham & Peckham, 1901
Nilacantha
Simon, 1901[1]

Specie
vedi testo

Caratteristiche

modifica

Tutte le specie di questo genere hanno due paia di spine bulbose poste nella parte ventrale delle tibie del primo paio di zampe: nonostante alcune ipotesi, la funzione effettiva di queste particolari spine rimane sconosciuta[2]

Distribuzione

modifica

Le 20 specie note di questo genere sono diffuse in vari stati delle Americhe[3].

Tassonomia

modifica

Questo genere è considerato un sinonimo anteriore di Nilakantha Peckham & Peckham, 1901 da uno studio dell'aracnologa Bryant del 1950[3]. La dizione Nilacantha Simon, 1901, adoperata dallo stesso descrittore in alcune pubblicazioni, è da ritenersi nomen nudum[3].

 
Superficie ventrale della tibia del primo paio di zampe del ragno Thiodina puerpera: sono riconoscibili, (bs), due paia di spine bulbose che hanno una forma caratteristica di questo genere

A maggio 2010, si compone di 20 specie viventi e una fossile[3]:

Specie fossili

modifica

Specie trasferite e nomen dubium

modifica
  • Thiodina inquies Walckenaer, 1837: originariamente appartenente al genere Attus (vecchia denominazione di Salticus), a seguito di uno studio dell'aracnologo Richman del 1978 e contro uno studio degli aracnologi Chamberlin e Ivie, viene oggi considerato nomen dubium[3].
  • Thiodina irrorata Walckenaer, 1837: originariamente appartenente al genere Attus (vecchia denominazione di Salticus), a seguito di uno studio dell'aracnologo Richman del 1978 viene oggi considerato nomen dubium[3]

Bibliografia

modifica
  • Jason A. Dunlop, David Penney & Denise Jekel, 2011 - A summary list of fossil spiders and their relatives. In Platnick, N. I. (ed.) The world spider catalog, version 12.0 American Museum of Natural History

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi