Thyroptera lavali

specie di pipistrello

Thyroptera lavali (Pine, 1993) è un pipistrello della famiglia dei Tirotteridi diffuso nell'America meridionale.[1][2]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Thyroptera lavali
Immagine di Thyroptera lavali mancante
Stato di conservazione
Dati insufficienti[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineLaurasiatheria
OrdineChiroptera
SottordineMicrochiroptera
FamigliaThyropteridae
GenereThyroptera
SpecieT.lavali
Nomenclatura binomiale
Thyroptera lavali
Pine, 1993
Sinonimi

T.robusta

Descrizione

modifica

Dimensioni

modifica

Pipistrello di piccole dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 42 e 50 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 38 e 42 mm, la lunghezza della coda tra 30 e 32 mm, la lunghezza del piede tra 4 e 7 mm, la lunghezza delle orecchie tra 11 e 13 mm e un peso fino a 9 g.[3]

Aspetto

modifica

La pelliccia è lunga e lanuginosa, più corta sulle spalle. Le parti dorsali sono marroni scure, mentre le parti ventrali sono marroni con la base dei peli più scura. Il muso è lungo ed appuntito, gli occhi sono piccoli. Le orecchie sono a forma di imbuto, separate e marroni chiare. Il trago è corto e con l'estremità arrotondata. Le ali sono attaccate posteriormente alla base dell'artiglio dell'alluce. Sono presenti dei grossi cuscinetti adesivi ovali alla base dei pollici e sulla pianta dei piccoli piedi. La punta della lunga coda si estende di circa 4,8-7,2 mm oltre l'ampio uropatagio, il quale è ricoperto dorsalmente di file trasversali di piccole formazioni verrucose. Il calcar è lungo e con un distinto rigonfiamento lungo il bordo esterno.

Biologia

modifica

Comportamento

modifica

Si rifugia probabilmente tra le fronde delle palme.

Alimentazione

modifica

Si nutre di insetti catturati in volo sopra corsi d'acqua.

Riproduzione

modifica

Femmine gravide sono state catturate nei mesi di gennaio, febbraio e ottobre. Danno alla luce un piccolo alla volta.

Distribuzione e habitat

modifica

Questa specie è diffusa nell'Ecuador orientale, Perù centrale e nord-orientale, Venezuela centrale e meridionale e nello stato brasiliano settentrionale del Pará.

Vive nelle foreste sempreverdi.

Conservazione

modifica

La IUCN Red List, considerato che ci sono poche informazioni circa il suo areale, lo stato della popolazione e i requisiti ambientali, classifica T.lavali come specie con dati insufficienti (DD).[1]

  1. ^ a b c (EN) Solari, S. & Velazco, P. 2008, Thyroptera lavali, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Thyroptera lavali, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Tirira, 2007.

Bibliografia

modifica
  • Diego S. Tirira, Mamíferos del Ecuador: Guía de campo, Ediciones Murciélago Blanco, 2007. ISBN 9789978446515
  • Alfred L. Gardner, Mammals of South America, Volume 1: Marsupials, Xenarthrans, Shrews, and Bats, University Of Chicago Press, 2008. ISBN 9780226282404

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi