Tiro ai Giochi della XXX Olimpiade - Carabina 10 metri aria compressa femminile

La gara di carabina 10 metri aria compressa femminile dei Giochi della XXX Olimpiade si è svolta il 28 luglio 2012; hanno partecipato 56 atlete di 41 nazioni.

Bandiera olimpica 
Carabina 10 metri aria compressa femminile
Londra 2012
Informazioni generali
LuogoRoyal Artillery Barracks
Periodo28 luglio 2012
Partecipanti56 da 41 nazioni
Podio
Medaglia d'oro Yi Siling Bandiera della Cina Cina
Medaglia d'argento Sylwia Bogacka Bandiera della Polonia Polonia
Medaglia di bronzo Yu Dan Bandiera della Cina Cina
Edizione precedente e successiva
Pechino 2008 Rio de Janeiro 2016
Tiro a
Londra 2012
Carabina
10m aria compressa   uomini   donne
50m 3 posizioni uomini donne
50m a terra uomini
Pistola
10m aria compressa uomini donne
25m automatica uomini
25m pistola donne
50m pistola uomini
Tiro a volo
Skeet uomini donne
Trap uomini donne
Double trap uomini

La gara è stata vinta dalla cinese Yi Siling.

Formato

modifica

L'evento si è articolato in due fasi: un turno di qualificazione e la finale.

Nella qualificazione, ogni atleta spara 40 colpi; in ognuno di essi, il punteggio varia da 0 da 10 (con incrementi di 1) a seconda della distanza dal centro del bersaglio. I primi 8 tiratori accedono alla finale.

Nella finale, ogni atleta spara 10 colpi addizionali, il cui punteggio ha un incremento di 0,1 (con un massimo di 10,9); il punteggio finale considera tutti i 50 colpi sparati.

Prima della competizione, i record olimpici e mondiali erano i seguenti:

Qualificazione
Record mondiale Seo Sun-hwa (Corea del Sud) 400 Sydney, Australia 12 aprile 2002
Record olimpico Kateřina Emmons (Rep. Ceca) 400 Pechino, Cina 9 agosto 2008
Intera gara
Record mondiale Yi Siling 505,6 (400+105,6) Monaco di Baviera, Germania 1º agosto 2010
Record olimpico Kateřina Emmons (Rep. Ceca) 503,5 (400+103,5) Pechino, Cina 9 agosto 2008

Programma

modifica
Data Ora
(BST/UTC+1)
Turno
28 luglio 2012 8:15 Qualificazioni
11:00 Finale

Turno di qualificazione

modifica
Pos. Atleta Nazione 1 2 3 4 Totale Note
1 Sylwia Bogacka   Polonia 99 100 100 100 399 Q
2 Yi Siling   Cina 100 100 99 100 399 Q
3 Dar'ja Vdovina   Russia 100 99 100 99 398 Q
4 Yu Dan   Cina 100 99 100 99 398 Q
5 Elaheh Ahmadi   Iran 99 99 100 99 397 Q
6 Jamie Lynn Gray   Stati Uniti 100 99 98 100 397 Q
7 Sarah Scherer   Stati Uniti 99 99 100 99 397 Q
8 Kateřina Emmons   Rep. Ceca 99 99 99 100 397 Q
9 Stine Nielsen   Danimarca 100 99 99 99 397
10 Ljubov' Galkina   Russia 99 98 100 99 396
11 Živa Dvoršak   Slovenia 98 100 99 99 396
12 Petra Zublasing   Italia 99 100 99 98 396
13 Dariya Sharipova   Ucraina 98 99 98 100 395
14 Daniela Pešková   Slovacchia 100 99 98 98 395
15 Andrea Arsović   Serbia 97 98 100 100 395
16 Marjo Yli-Kiikka   Finlandia 97 99 100 99 395
17 Bahya Mansour Al-Hamad   Qatar 98 99 100 98 395
18 Snježana Pejčić   Croazia 99 98 99 99 395
19 Stephanie Obermoser   Austria 99 98 99 99 395
20 Jessica Mager   Germania 98 99 99 98 394
21 Na Yoon-Kyung   Corea del Sud 97 100 98 99 394
22 Olga Dovgun   Kazakistan 98 99 98 99 394
23 Daria Tykhova   Ucraina 97 99 98 100 394
24 Ser Xiang Wei Jasmine   Singapore 97 98 100 99 394
25 Malin Westerheim   Norvegia 97 100 98 99 394
26 Laurence Brize   Francia 100 99 98 97 394
27 Sharmin Ratna   Bangladesh 95 99 100 99 393
28 Maryam Arzouqi   Kuwait 97 97 100 99 393
29 Dianelys Perez   Cuba 98 98 98 99 393
30 Stine Andersen   Danimarca 97 98 98 100 393
31 Adéla Sýkorová   Rep. Ceca 97 97 98 100 392
32 Beate Gauß   Germania 96 99 98 99 392
33 Emilie Evesque   Francia 99 99 96 98 392
34 Mohd Taibi Nur Suryani   Malaysia 98 97 99 99 392
35 Rosa Pena Rocamontes   Messico 96 99 98 99 392
36 Jennifer McIntosh   Gran Bretagna 99 98 97 98 392
37 Ivana Maksimović   Serbia 99 97 99 97 392
38 Annik Marguet   Svizzera 97 96 99 100 392
39 Melissa Mikec   El Salvador 98 97 99 98 392
40 Petya Lukanova   Bulgaria 97 100 98 97 392
41 Nourhan Amer   Egitto 97 100 98 96 391
42 Anzela Voronova   Estonia 96 99 98 98 391
43 Mahlagha Jambozorg   Iran 97 99 98 97 391
44 Eglys Yahima De La Cruz   Cuba 98 98 98 97 391
45 Robyn van Nus   Australia 95 99 99 98 391
46 Elania Nardelli   Italia 96 98 98 98 390
47 Paula Wrońska   Polonia 98 97 98 97 390
48 Carole Calmes   Lussemburgo 98 98 98 96 390
49 Sakina Mamedova   Uzbekistan 97 98 99 95 389
50 Raya Zin Aldden   Siria 95 98 97 98 388
51 Jeong Mira   Corea del Sud 96 96 98 97 387
52 Alethea Sedgman   Australia 96 98 97 96 387
53 Sofia Padilla   Ecuador 93 98 98 97 386
54 Sneh Rana   Nepal 94 97 96 96 383
55 Diaz Kusumawardani   Indonesia 94 98 95 95 382
56 Kunzang Choden   Bhutan 94 97 95 95 381
Pos. Atleta Nazione Qual. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Finale Totale
  Yi Siling   Cina 399 10,8 10,0 10,3 10,3 10,4 10,2 10,7 10,3 10,5 10,5 103,9 502,9
  Sylwia Bogacka   Polonia 399 10,8 10,3 10,0 10,4 10,8 9,9 10,5 9,7 10,0 10,8 103,2 502,2
  Yu Dan   Cina 398 10,1 10,7 10,3 10,7 10,6 10,0 10,2 10,5 10,8 9,6 103,5 501,5
4 Kateřina Emmons   Rep. Ceca 397 10,3 10,6 10,3 10,7 10,1 10,5 10,3 10,7 10,2 9,6 103,3 500,3
5 Jamie Lynn Gray   Stati Uniti 397 9,5 10,5 9,8 10,4 10,7 10,7 10,4 10,2 10,1 10,4 102,7 499,7
6 Elaheh Ahmadi   Iran 397 10,1 10,4 10,7 10,3 10,6 9,6 9,8 10,2 10,3 10,1 102,1 499,1
7 Sarah Scherer   Stati Uniti 397 10,5 10,3 10,3 10,3 10,1 10,2 10,3 9,5 10,3 10,2 102,0 499,0
8 Dar'ja Vdovina   Russia 398 10,5 9,5 10,1 10,2 10,3 10,0 9,8 10,0 10,2 9,9 100,5 498,5

Collegamenti esterni

modifica
  • Sul sito ufficiale, su london2012.com. URL consultato il 27 luglio 2012 (archiviato dall'url originale il 9 dicembre 2012).
  Portale Giochi olimpici: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di giochi olimpici