Tiro ai Giochi della XXX Olimpiade - Trap femminile

La gara di trap femminile dei Giochi della XXX Olimpiade si è svolta il 4 agosto 2012. Hanno partecipato 22 atlete.

Bandiera olimpica 
Trap femminile
Londra 2012
Il podio
Informazioni generali
LuogoRoyal Artillery Barracks
Periodo4 agosto 2012
Partecipanti22 da 21 nazioni
Podio
Medaglia d'oro Jessica Rossi Bandiera dell'Italia Italia
Medaglia d'argento Zuzana Štefečeková Bandiera della Slovacchia Slovacchia
Medaglia di bronzo Delphine Réau Bandiera della Francia Francia
Edizione precedente e successiva
Pechino 2008 Rio de Janeiro 2016
Tiro a
Londra 2012
Carabina
10m aria compressa   uomini   donne
50m 3 posizioni uomini donne
50m a terra uomini
Pistola
10m aria compressa uomini donne
25m automatica uomini
25m pistola donne
50m pistola uomini
Tiro a volo
Skeet uomini donne
Trap uomini donne
Double trap uomini

Formato

modifica

L'evento si è articolato in due fasi: un turno di qualificazione e la finale.

Nella qualificazione, ogni atleta spara verso 75 piattelli, suddivisi in tre fasi da 25 piattelli l'una. I primi 6 tiratori accedono alla finale.

Nella finale, ogni atleta spara verso 25 piattelli addizionali; il punteggio finale considera tutti i 100 colpi sparati.

Prima della competizione, i record olimpici e mondiali erano i seguenti:

Qualificazione
Record mondiale Victoria Chuyko (Ucraina) 74 Nicosia, Cipro 13 giugno 1998
Record olimpico Daina Gudzinevičiūtė (Lituania) 71 Sydney, Australia 18 settembre 2000
Intera gara
Record mondiale Zuzana Štefečeková (Slovacchia) 96 (74+22) Qingyuan, Cina 4 aprile 2006
Record olimpico Satu Mäkelä-Nummela (Finlandia) 91 (70+21) Pechino, Cina 11 agosto 2008

Programma

modifica
Data Ora
(BST/UTC+1)
Turno
4 agosto 2012 9:00 Qualificazioni
15:00 Finale

Turno di qualificazione

modifica
Pos. Atleta Nazione 1 2 3 Totale Note
1 Jessica Rossi   Italia 25 25 25 75 Q,  
2 Zuzana Štefečeková   Slovacchia 24 25 24 73 Q
3 Suzanne Balogh   Australia 24 23 25 72 Q
4 Delphine Réau   Francia 25 25 22 72 Q
5 Alessandra Perilli   San Marino 25 24 22 71 Q
6 Fátima Gálvez   Spagna 23 25 22 70 Q
7 Corey Cogdell   Stati Uniti 25 22 21 68
8 Satu Mäkelä-Nummela   Finlandia 22 24 24 70
9 Daina Gudzinevičiūtė   Lituania 24 22 20 66
10 Lin Yi-chun   Taipei Cinese 22 23 22 67
11 Liu Yingzi   Cina 23 22 22 67
12 Elena Tkač   Russia 23 22 25 70
13 Nihan Kantarcı   Turchia 24 21 21 66
14 Ray Bassil   Libano 22 22 20 64
15 Kimberly Rhode   Stati Uniti 23 21 24 68
16 Yukie Nakayama   Giappone 20 23 22 65
17 Sonja Scheibl   Germania 20 22 22 64
16 Charlotte Kerwood   Gran Bretagna 22 19 23 64
19 Kang Gee-Eun   Corea del Sud 19 22 21 62
20 Shagun Chowdhary   India 23 17 21 61
21 Yasmina Mesfioui   Marocco 17 24 20 61
22 Gaby Ahrens Diana   Namibia 20 21 18 59
Posizione Atleta Qual. Finale Totale Note
    Jessica Rossi 75 24 99  
    Zuzana Štefečeková 73 20 93 +3 (spareggio)
    Delphine Réau 72 21 93 +2 (spareggio)
4   Alessandra Perilli 71 22 93 +1 (spareggio)
5   Fátima Gálvez 70 17 87
6   Suzanne Balogh 72 15 87

Collegamenti esterni

modifica
  • Sul sito ufficiale, su london2012.com. URL consultato il 27 luglio 2012 (archiviato dall'url originale il 26 luglio 2012).
  Portale Giochi olimpici: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di giochi olimpici