Tomba a corridoio

tipo di tomba

La tomba a galleria (o a corridoio) è un tipo di sepolcro megalitico diffuso in Europa occidentale in un periodo compreso fra il neolitico e l'età del bronzo, tra il 3500 e il 1200 a.C. Destinati alle sepolture collettive, questo tipo di sepolcri sono stati rinvenuti in Catalogna, Francia, Paesi Bassi, Germania, nelle isole Britanniche, in Scandinavia, Sardegna e nel sud Italia.

Allée couverte di Kerbourg, presso Guérande in Francia

Descrizione

modifica

Le tombe a galleria hanno in comune l'essere composte da un corridoio funerario in cui venivano deposti i corpi. Il corridoio è formato lateralmente da delle lastre di piccola e media grandezza poste in verticale che sorreggono dei lastroni orizzontali (piattabanda). In alcuni casi la costruzione era in origine ricoperta da un tumulo.

 
Corridoio e copertura a piattabanda della Tomba dei giganti di Sa ena 'e Thomes a Dorgali

Tipologie di tombe a corridoio

modifica

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàGND (DE4306983-6