Toxoprion lecontei

Toxoprion lecontei è un pesce olocefalo estinto, appartenente agli eugeneodonti. Visse nel Carbonifero superiore (circa 310- 305 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Nordamerica.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Toxoprion
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseChondrichthyes
OrdineEugeneodontida
FamigliaAgassizodontidae
GenereToxoprion
SpecieT. lecontei

Descrizione

modifica

Questo animale, noto solo per la sua particolare dentatura, doveva essere molto simile agli altri eugeneodonti, ma le dimensioni erano molto più ridotte rispetto all'affine Helicoprion. Toxoprion è noto solo per alcune "spirali" di denti della sinfisi mandibolare, la regione più anteriore della mandibola, lunghe circa 5-7 centimetri. Sebbene abbia una spirale aperta, Toxoprion è morfologicamente simile a Helicoprion e la dentatura della sinfisi raggiunge la massima rivoluzione (circa 240°) tra tutte le forme simili (Agassizodontidae).

Gli esemplari mostrano una serie di corone di 17-22 denti poste su una radice continua a spirale, comprendente due terzi di una voluta. La forma delle singole corone dei denti si distingue per avere un bordo occlusale alto (la parte superiore) e una parte inferiore della corona altrettanto alta, che include la proiezione curva anteriormente dello smaltoide. La parte centrale della corona del dente è molto più corta rispetto a quella di Helicoprion. Le corone sono finemente seghettate su entrambi i bordi. Le sporgenze inferiori dello smaltoide si estendono quasi fino alla base della radice. La superficie della radice tra le corone è dotata di profondi fori di piccole dimensioni.

Classificazione

modifica

Toxoprion è un rappresentante degli Agassizodontidae, una famiglia di olocefali eugeneodonti caratterizzati da denti mandibolari disposti a spirale. L'esemplare tipo di questo animale venne ritrovato verso nella zona di Eureka, in Nevada, nei pressi di una miniera; l'esatta località del ritrovamento non è nota. Inizialmente l'esemplare venne descritto da Dean nel 1897 come una nuova specie del genere Edestus (E. lecontei), ma successivamente Hay ascrisse questo esemplare a un nuovo genere, Toxoprion. Altri due esemplari vennero in seguito rinvenuti nella Contea di Jack, in Texas, in terreni dell Jacksboro Limestone Memnber della formazione Graham, risalente al Carbonifero superiore.

Bibliografia

modifica
  • B. Dean. 1897. On a new species of Edestus, E. lecontei, from Nevada. Transactions of the New York Academy of Sciences 16:61-69
  • O. P. Hay. 1909. On the nature of Edestus and related genera, with descriptions of one new genus and three new species. Proceedings of the United States National Museum 37:43-61
  • R. Zangerl. 1981. Chondrichthyes I: Paleozoic Elasmobranchii. In H.P. Schultze (ed.), Handbook of Paleoichthyology 3a
  • M. Ginter, O. Hampe, and C. J. Duffin. 2010. Chondrichthyes, Paleozoic Elasmobranchii: Teeth. In H.P. Schultze (ed.), Handbook of Paleoichthyology 3D:1-168
  • Itano W.M, Lucas S.G, 2014. Campyloprion (Chondrichthyes, Edestoidea) from the Upper Pennsylvanian of New Mexico and Texas and a reinterpretation of Toxoprion lecontei. Meeting Program and Abstracts, Society of Vertebrate Paleontology, Berlin, 2014, p. 152.
  • Tapanila, L. & Pruitt, J. & Wilga, C.D. & Pradel, A. (2020) Saws, Scissors, and Sharks: Late Paleozoic Experimentation with Symphyseal Dentition. The Anatomical Record, 303(2), 363–376 DOI: 10.1002/ar.24046