Trifolium alpinum

specie di pianta

Il trifoglio alpino (Trifolium alpinum L., 1753) è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Fabacee.[2][3][4]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Trifoglio alpino
Trifolium alpinum
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)Fabidi
OrdineFabales
FamigliaFabaceae
SottofamigliaFaboideae
TribùTrifolieae
GenereTrifolium
SpecieT. alpinum
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineFabales
FamigliaFabaceae
GenereTrifolium
SpecieT. alpinum
Nomenclatura binomiale
Trifolium alpinum
L., 1753

Distribuzione e habitat

modifica

La specie cresce nelle aree montane dell'Europa occidentale: è presente sulle Alpi e sugli Appennini, sul Massiccio centrale francese, sui Pirenei, sulla Cordigliera Cantabrica e sul Massiccio Galiziano in Spagna[1].

  1. ^ a b (EN) Chadburn, H. 2014, Trifolium alpinum, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 23 maggio 2023.
  2. ^ (EN) Trifolium alpinum, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 23 maggio 2023.
  3. ^ Plants Profile for Trifolium alpinum (alpine clover), su plants.usda.gov. URL consultato il 30 gennaio 2020.
  4. ^ Site-specific grasses and herbs, su fao.org. URL consultato il 30 gennaio 2020.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica