Typhlopidae

famiglia di serpenti

I Tiflopidi (Typhlopidae Merrem, 1820) sono una famiglia di serpenti della superfamiglia Typhlopoidea.[1]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Typhlopidae
Xerotyphlops vermicularis
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
ClasseReptilia
SottoclasseDiapsida
InfraclasseLepidosauromorpha
SuperordineLepidosauria
OrdineSquamata
SottordineSerpentes
InfraordineScolecophidia
SuperfamigliaTyphlopoidea
FamigliaTyphlopidae
Merrem, 1820
Sottofamiglie

Distribuzione e habitat

modifica

La famiglia è diffusa nell'area neotropicale, in Africa, in Madagascar, nell'Europa sud-orientale, in Asia meridionale e in Australia[2]. L'unica specie presente in Europa è Xerotyphlops vermicularis (sin.: Typhlops vermicularis), diffuso nella penisola balcanica, nelle isole dell'Egeo, a Cipro e in Turchia[3].

Tassonomia

modifica

La famiglia è suddivisa in quattro sottofamiglie comprendenti i seguenti generi:[1]

  • Sottofamiglia Madatyphlopinae Hedges, Marion, Lipp, Marin & Vidal, 2014
    • Madatyphlops Hedges, Marion, Lipp, Marin & Vidal, 2014 (13 spp.)
  1. ^ a b (EN) Taxon: Typhlopidae, in The Reptile Database. URL consultato il 2 ottobre 2016.
  2. ^ (EN) Vidal N, Marin J, Morini M, Donnellan S, Branch WR, Thomas R, Vences M, Wynn A, Cruaud C, Hedges SB, Blindsnake evolutionary tree reveals long history on Gondwana, in Biology letters, vol. 23, 6(4), 2010, pp. 558-61.
  3. ^ (EN) Taxon details: Typhlops vermicularis, in Fauna Europaea version 2.6.2, Fauna Europaea Web Service, 2013. URL consultato il 2 ottobre 2016.

Bibliografia

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàGND (DE1032515368 · J9U (ENHE987007558414605171
  Portale Rettili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rettili