Utente:76andywow/Sandbox1

Monty Banks, pseudonimo di Mario Bianchi (Cesena, 15 luglio 1897Arona, 7 gennaio 1950), è stato un attore, regista e produttore cinematografico italiano, attivo a Hollywood e nel Regno Unito nella prima metà del Novecento. Conosciuto anche con i nomi Montague Banks, Mario Bianchi, William Montague, aveva la doppia cittadinanza statunitense-italiana.

Biografia

modifica

Nato a Cesena nel 1897, Monty Banks era figlio di povera gente: i suoi genitori avevano gestito in città prima un'osteria poi un negozio di frutta e verdura. Nella città romagnola, visse in quella che oggi è via Ancona. Mario Bianchi emigra giovanissimo negli Stati Uniti dove, a New York, inizia la sua carriera artistica come ballerino. Notato dal produttore Mack Sennett, comincia a recitare come attore comico. La sua prima apparizione sullo schermo è del 1916 in Cold Hearts and Hot Flames, un corto di John G. Blystone: nei titoli, appare il nome di Monty Banks. Dopo questa prima prova, ritorna a Mario Bianchi nome che usa continuativamente fino al 1918, quando ritorna a Monty Banks per A Scrap of Paper, una comica di Roscoe 'Fatty' Arbuckle. Da quel momento, in quasi tutti i suoi film tranne un paio di casi, appare sempre con il nuovo nome. Diventa anche produttore: nel 1922 la sua compagnia Monty Banks Productions Inc. produce Six A.M. di Ben F. Wilson[1].

In seguito, dirige e interpreta numerosi film brillanti, fra cui Racing Luck (1924) e Keep Smiling (1925) e scrive sceneggiature e soggetti di film. Uno di questi, Play Safe, che interpreta diretto da Joseph Henabery nel 1927, gli porta la notorietà anche come scrittore di testi.

Con l'arrivo del cinema sonoro, il suo forte accento italiano lo danneggia nella recitazione, portandolo a privilegiare l'attività di regista e di sceneggiatore a discapito della sua carriera di attore. Si trasferisce così, nel 1929, in Gran Bretagna dove lavora come attore e regista: gira Adam's Apple, 1928), Atlantic (1929), il suo maggior successo come interprete, The Compulsory Husband del (1930), The Wife's Family del 1932) e La moglie domata (You Made Me Love You) del 1934).

Il 29 aprile 1932, divorzia dalla moglie Gladys Frazin che più tardi, nel 1939, si suiciderà. Nel 1935, Banks incontra Gracie Fields, attrice e cantante di varietà, che sposa nel 1940 e che sarà interprete di alcuni dei suoi film.

Il più grande successo da regista di Banks è No Limit (1935), cui seguono Your Seats Please! (1937) e Smiling Along (1938). Essendo di nazionalità italiana, Banks - durante la seconda guerra mondiale - poteva rientrare tra gli "stranieri nemici" della Gran Bretagna. Per evitare il rischio di venire internato, lascia le isole britanniche e si trasferisce prima in Canada e poi negli Stati Uniti, che, al momento, sono ancora un paese neutrale. Negli USA, Banks dirige Stan Laurel e Oliver Hardy in Ciao amici! (Great Guns (1941) usando il nome Montague Banks.

La sua ultima apparizione è nel 1945 in Una campana per Adano (A Bell for Adano) di Henry King.

Banks aveva anche la cittadinanza statunitense oltre a mantenere quella italiana. Morì ad Arona il 7 gennaio 1950, all'età di 52 anni, in seguito ad un attacco cardiaco.

Aula Didattica Monty Banks

modifica

Nella sua città natale è attiva un'aula didattica in onore all'attore, regista e produttore cinamatografico (Aula Didattica Monty Banks)[2]. È un'iniziativa promossa dal comune, il corso è aperto ai ragazzi ed offre l'occasione di creare un video[3].

Filmografia

modifica

{{w|cinema|giugno 2011|Si ricorda di seguire [[Progetto:Cinema/Filmografia]].}}

Regista

modifica

Produttore

modifica

Sceneggiatore

modifica
  1. ^ Vedi [1]
  2. ^ Aula Didattica Monty Banks, su buliro.it. URL consultato l'08-12-2010.
  3. ^ Aula Didattica Monty Banks, su youtube.com. URL consultato l'08-12-2010.

Collegamenti esterni

modifica

[[Categoria:attori statunitensi]] [[Categoria:registi statunitensi]] [[Categoria:sceneggiatori statunitensi]] [[Categoria:cinema muto statunitense]]