Utente:Alessandro Tombesi/Sandbox

Calicanto è un gruppo di musica folk tra i più popolari in Europa impegnato nella ricerca, divulgazione e sviluppo di percorsi artistici e creativi legati alla musica tradizionale e alla cultura dell'area triveneta e adriatica.

Fondato agli inizi degli anni ottanta a Padova da Roberto Tombesi e dal fratello Giancarlo.

L’originale proposta concertistica ed i consensi della critica hanno reso subito Calicanto uno dei gruppi musicali di punta del movimento italiano di folk revival.


Biografia

modifica

Dalla conclusione dell’esperienza musicale del gruppo Mazariol e con alle spalle percorsi artistici differenti, il gruppo nasce nell’autunno del 1981 con l’attenzione rivolta agli studi etnomusicali sul territorio veneto, a quel tempo estremamente rari. La ricerca sul campo da parte di Roberto Tombesi cui si unisce, nella metà degli anni ottanta, il contributo dei ricercatori Marina Dalla Valle e Guglielmo Pinna e le prime ricostruzioni di strumenti, tra i quali la piva (una antica cornamusa veneto-emiliana) da parte di Massimo Fumagalli, portano all’uscita del primo LP nel 1983. L’originale proposta concertistica ed i consensi della critica rendono subito Calicanto uno dei gruppi musicali di punta del movimento italiano di folk revival. Al costante lavoro di formazione e di animazione nel territorio si affiancano le prime tournée: Belgio (1983), Spagna (1984 e 1985), Svizzera e Iugoslavia (1986) e l’uscita d’altri due dischi. Le fortunate apparizioni ai grandi festival europei di Lorient (F), Dranouter (B) del 1987 e Farnham (GB) del 1988, spianano la strada della notorietà in Europa. Nel luglio del 1989, al ritorno da una serata di prove musicali, muore in un incidente stradale il violinista Riccardo Sandini: un vuoto che non verrà più colmato.

Nel 1991, per i dieci anni di attività del gruppo esce il CD antologico “Diese” e nel 1993Carta del navegar pitoresco”. Negli anni successivi ancora concerti in Italia, Vandea, Andalusia, Castiglia, Ticino, Galles, Austria, Portogallo, Croazia. Nel 1997 Calicanto entra a far parte dell’etichetta discografica Compagnia Nuove Indye, il CD “Venexia” in un sondaggio del mensile “Folk Bulletin” è tra i 5 migliori CD dell’anno.

Negli anni seguenti, oltre all’intensificazione dei concerti, ai passaggi radiofonici e televisivi in Italia e all’estero, alla partecipazione a numerose compilation internazionali ed all’aumentato interesse da parte della stampa, c’è la partecipazione allo spettacolo “Transitalia” per la regia di Moni Ovadia e la direzione musicale di Riccardo Tesi e Maurizio Martinotti.

Si sviluppa la collaborazione con il cinema e il teatro e prendono forma nuove produzioni: Trio Adriatica, Il sogno di Dolasilla (con A. Cuni, W. Durand e P. Schutze), Ciuma-Salvi-Tombesi Trio, Ottavio!, Piripicchio e la Contessa (per bambini).

Riprendono le ricerche storiche ed etnomusicologiche particolarmente tra le comunità venete e italiane di Istria e Dalmazia ed in coincidenza con i vent’anni del gruppo, nasce il progetto “Labirintomare” che coinvolgerà oltre 25 artisti dell’Adriatico e dintorni e che porterà alla pubblicazione del CD omonimo in cui la storia di Venezia si confronta con quella, per alcuni tratti affine, delle coste e delle isole istriane e dalmate.

Le positive risposte di pubblico e critica ottenute in più sedi dal progetto Labirintomare portano Calicanto nel 2002 a partecipare a vari festival. Su tutti spicca il prestigioso XXXVI Smithsonian Folklife Festival di Washington incentrato sul Silk Road Project e diretto da Yo-Yo Ma. In tale occasione lo spettacolo di Calicanto ottiene entusiastici consensi.

Gli ultimi anni sono caratterizzati da un continuo impegno su più fronti, che ha portato alla realizzazione di ambiziosi progetti.

Oltre all’intenso lavoro di ricerca sulle musiche dei Colli Euganei svolto con la collaborazione di Giuseppina Garro e di Guglielmo Pinna, va ricordato il fecondo gemellaggio artistico con il gruppo galiziano Milladoiro, nato nel 2005 nel corso della realizzazione di Isole senza mar.

Dal 2008 Calicanto porta in scena con la grande attrice Laura Curino lo spettacolo musicale e teatrale “La magnifica intrapresa” incentrato sulla vicenda narrata nel brano “Galeas par montes” di Calicanto, su testo di Paolo Domenico Malvinni e per la regia di Titino Carrara.

Nel 2009 Calicanto è chiamato a rappresentare l’Italia nel progetto Hattusha, interamente dedicato alla cultura ittita. Nel progetto, che muove dall'iniziativa congiunta della Middle East Technical University (Ankara - Turchia) e della Corum Hittite University (Corum - Turchia), con il supporto di una decina di realtà accademiche di tutta Europa, sono coinvolti il Cihat Askin Ensemble, diretto da Ertug Korkmaz ed ospiti turchi ed internazionali (Okan Murat Ozturk, Ferhat Erdem, Cihat Askin e altri).

Punta di diamante delle produzioni di Calicanto degli ultimi anni è senza dubbio il progetto S-Confini Mediterranei, che si propone attraverso il filtro della (ri)scrittura del compositore contemporaneo Gian Luca Baldi, di rielaborare il ricco patrimonio del folk, per affiancare in concerto Calicanto ed un’orchestra sinfonica (Orchestra Regionale Filarmonia Veneta). E’ un'operazione musicale estremamente ambiziosa, sulla scia di rari ed esemplari eventi simili nella musica del Novecento, uno per tutti la raccolta di folksongs firmata nel 1973 da Luciano Berio.


Formazione attuale

modifica

Claudia Ferronato voce

Roberto Tombesi organetto, mandola, liuto cantabile, salterio, ludro, voce

Giancarlo Tombesi contrabasso

Francesco Ganassin clarinetti, ocarine

Gabriele Coltri cornamusa, armonium

Alessandro Arcolin batteria, percussioni


Discografia

modifica


Principali concerti

modifica

dal 1981 ad oggi


SPAGNA

  • Barcelona
  • Ronda
  • Segovia
  • Moana
  • Santiago de Compostela
  • Jerez de la Frontera
  • Malaga
  • Vilanova i La Geltrù
  • Arseguel
  • Vigo
  • Toro
  • Valencia
  • Cuenca
  • Ciutadela
  • Mahon
  • Zamora
  • Uruena


OLANDA

  • Emmen
  • Schiermonnikoog
  • Groningen


GERMANIA

  • Mainz
  • Norimberga
  • Keltern
  • Potsdam


GRECIA

  • Hydra


GRAN BRETAGNA

  • Cardiff
  • Pontardawe
  • Llantrisant
  • Hasting
  • Hull
  • Bury
  • Spalding
  • Stakpole
  • Farnham
  • Swansea
  • Cardigan


SLOVENIA

  • Lubiana
  • Pirano
  • Capodistria
  • Isola


PORTOGALLO

  • Lisbona
  • Coimbra
  • Evora
  • Porto
  • Guimaraes
  • Oeiras


CROAZIA

  • Pola
  • Grisignana


USA

  • Seattle
  • Washington


CANADA

  • Toronto
  • Vancouver
  • Montmagny


FINLANDIA

  • Ikaalinen
  • Parkano
  • Kankaanpaa


AUSTRIA

  • Vienna
  • Graz
  • Hallein
  • Klagenfurt
  • Innsbruck
  • Melk
  • Mistelbach
  • Salisburgo


BELGIO

  • Bruxelles
  • Brugge
  • Ostenda
  • Liegi
  • Gent
  • Gooik


FRANCIA

  • Mauriac
  • Dranouter
  • Duarnenez
  • Nantes
  • La roche sur Yon
  • Colmar
  • Guebwiller
  • Lorient
  • Cherbourg
  • Arleuf
  • Isle d’Abeau
  • Tatihou
  • Lautenbach
  • Corte


SVIZZERA

  • Lugano
  • Bellinzona
  • Friburgo
  • Berna
  • Locarno
  • Stabio
  • Lenzburg
  • Carona


TURCHIA

  • Ankara
  • Corum


…e in tutta Italia.


Collaborazioni con il teatro

modifica
  • 1985 - Mo par amore po’… (Compagnia B. Cellini)
  • 1986 - Sul bal te voj menar (Gran Compagnia Calicanto)
  • 1986 - La giara (Teatrerie Venete)
  • 1990 - Il Carro dei comici (La Piccionaia)
  • 1992 - Duo in piassa (Duo Corradi - Tombesi)
  • 1994 - Raccontar Goldoni (La Piccionaia)
  • 1996 - Adio Leon! (Calicanto, Abies Alba, La Sedon Salvadie)
  • 1997 - Gli uccelli (Teatro Popolare di Ricerca)
  • 1999 - Labirintomare (Compagnia Pantakin)
  • 1999 - Fatina (Teatro all’improvviso)
  • 2000 - Visioni (Compagnia Pantakin)
  • 2001 - I due gemelli veneziani (La Piccionaia)
  • 2001 - Quel che il vento raccontò (Teatro del Buratto)
  • 2003 - L’altra montagna (P. Costalunga , Nova Cantica, L. Borin)
  • 2004 - Biennale del Festival Teatro e Psichiatria (Teatro Popolare di Ricerca)
  • 2005 - Romano Pascutto – Poesia, musica, danza (Il Teatro dei Pazzi)
  • 2007 - Antenore (Calicanto, Interensemble, M. Camardi, Tam TeatroMusica)
  • 2007 - Galeas per montes - La magnifica intrapresa (con Laura Curino, regia di Titino Carrara La Piccionaia)
  • 2009 - Otello - Tragicommedia dell'arte (regia di Michele Modesto Casarin, Pantakin - Biennale Teatro)


Collaborazioni con il cinema

modifica
  • 1999 - Les enfants du siecle (regia di D. Kurys, con J. Binoche. Coll. musicale con Luis E. Bacalov) - Francia
  • 2004 - Esodo (lungometraggio, regia di N. Buongiorno, Venice Film) - Italia
  • 2004 - Veneto & Dolomites (documentario, regia di Rudy Maxa, SmartTravels Europe, Smart Travels Prod.) - USA


Collegamenti esterni

modifica




DISCOGRAFIA



Mosaico Calicanto/Felmay 2011

Ogni brano di questa nuova avventura è una tessera musiva che racconta dei molteplici percorsi intrapresi dal gruppo: la rielaborazione e la rivitalizzazione della tradizione, il lavoro musicale su testi poetici legati al territorio veneto (Biagio Marin, Hugo Pratt), le collaborazioni con il teatro (Laura Curino, Titino Carrara), l’incontro, mai avvenuto prima in Veneto, tra repertorio tradizionale e musica classica (Orchestra Regionale Filarmonia Veneta, il compositore Gianluca Baldi). Il disco rivela ancora una volta l’amore per Venezia, la laguna, l’Adriatico, il Mediterraneo, e la musica si veste di nuovi colori anche attraverso l’apporto di giovani talenti. “Calicanto è prima di tutto un suono. E' una vibrazione, testo e timbro che raccontano. Così nascono le tracce di questo cd, dall'incontro con il teatro, con un'orchestra sinfonica, con le storie, le melodie del nord Adriatico, i sogni fatti sotto al grande cielo di Venezia. Calicanto ad ogni appuntamento porta la propria essenza: una sonorità ed una presenza in scena che ne fanno un'unica, trentennale, esperienza”


25 anni Calicanto (2 cd) Calicanto 2006




Un ringraziamento affettuoso a tutti i musicisti, teatranti, liutai, ricercatori, ballerini, organizzatori, amici, familiari e collaboratori vari, impossibile ricordarli tutti, che hanno aiutato, sostenuto, incoraggiato Calicanto in questi 25 anni. Tutti i brani del CD 1 sono stati registrati dal vivo, i brani del CD 2 sono versioni originali tratte dai 12 dischi pubblicati da Calicanto.







Isole senza mar Calicanto – distr. Felmay 2005

Musica e storie dai Colli Euganei. Cd e booklet di 84 pagine. Prestigiosi ospiti internazionali: Milladoiro (E), J.M.Carlotti (F) e D.Paris (F). Calicanto ritorna nell’alveo dei suoi primi interessi mettendo a frutto numerosi anni di ricerca sul campo. Riferimenti alla Corte Estense, Beatrice d’Este, Petrarca, Shelley, il canto gregoriano, il “batimarso”, le bande musicali, le corali, le danze, le

ninne nanne. 

Il lavoro è stato premiato dalla francese ‘Academie Charles Cros’ come uno dei più interessanti dischi, nel panorama mondiale della World Music, del 2006, con la speciale menzione ‘Coup de coeur’.




Sporco Mondo Azzurramusic 2003

Canti d’amore alla terra. Progetto interamente dedicato all’ambiente, nato dalla collaborazione con la storica cantante veronese Grazia de Marchi e con il cantautore Marco Ongaro. 12 brani che parlano di terra, di acqua, di uomini ed animali e di quello che sta loro

inesorabilmente capitando. 







Labirintomare Calicanto – distr. Cni 2001

Itinerario d’acqua tra Venezia, Istria, Dalmazia e dintorni. Il frutto di una lunga ed approfondita ricerca documentata da un saggio di Alessio Surian . Ospiti d’eccezione: Klapa Cambi (HR), Marino Kranjac (SLO), Dario Marusic (HR), Nicolay Jordanov (BG), Nejdet Koseoglu (TR), Paco Diez (E). E’ il disco che ha portato Calicanto al XXXVI Smithsonian Folklife Festival di Washington, incentrato sul Silk Road Project e diretto dal

violoncellista Yo-Yo Ma. 
 





Murrine Cni 1999

Quattro murrine (monili in vetro di Murano), quattro momenti musicali legati dal filo della memoria, ognuno con un proprio carattere, una propria direzione. Un caleidoscopio di suoni che raccontano il bisogno di fermarsi per gustare la vita, la meraviglia dell’ingegno umano, la ricerca di serenità, il desiderio di

riconciliarsi con il passato. 





Venexia Cni 1997

Lavoro dedicato al bicentenario della caduta della Repubblica di Venezia, occasione per riflettere sulla tradizione ed il nostro tempo. Realizzato con la consulenza di Carlo de Pirro e di Roberto

Masiero. Ospiti: Gualtiero Bertelli, Alberto d’Amico. 








Carta del navegar pitoresco Sentemo 1993

Un concentrato di suggestioni, di visionarie immagini poetiche. Un avvincente lavoro acustico in cui viene dato risalto alla doppia anima di Venezia che risente di umori mitteleuropei ma che con l’occhio tende costantemente al Mediterraneo e all’Oriente. Ospite: Alfio Antico.



Diese La torre 1992

Raccolta pubblicata in occasione del decennale di attività del gruppo, a testimoniare l’instancabile lavoro di recupero minuzioso e di studio, l’impegnativa ricostruzione di ciò che non era più ed era forse inesorabilmente destinato ad andarsene.




La ballata di fri e tata La torre 1990

Lavoro pensato per i bambini nella fascia di età dai tre ai sette anni commissionato dal Coordinamento Down del Triveneto e nato

dalla collaborazione con "I burattini del sole". 







Caliballo La torre 1989

Disco interamente dedicato alla danza. I brani appartengono tutti alla tradizione popolare veneta e provengono dalle ricerche di Marina dalla Valle, Guglielmo Pinna, Roberto Tombesi, Dario

Marusic e Modesto Brian. 

[Ristampato nel 2005]




Scano Boa La torre 1986

“E’ inutile cercare sulla carta geografica le località nominate… L’esattezza geografica non è che un’illusione. Il Delta Padano, per esempio, non esiste. Lo stesso dicasi, a maggior ragione, per Scano Boa. Io lo so, ci sono vissuto”

Da “Scano Boa” di G.A. Cibotto 
 




Balè saltè putele La torre 1985

Primo lavoro di Calicanto dedicato esplicitamente alla danza popolare del Veneto sviluppatosi dal lavoro di ricerca condotto insieme a Marina Dalla Valle e Guglielmo Pinna del Laboratorio Bambù.




De là de l’acqua La torre 1983

E’ la prima e mai dimenticata pubblicazione del gruppo. Contiene alcuni brani storici che hanno tenuto compagnia a Calicanto lungo tutto il suo percorso, tra i quali quello che dà il titolo al disco. [Ristampato nel 2004]













PARTECIPAZIONI DISCOGRAFICHE


- 4 i 5 festival internacional de musica popular de Vilanova i la Geltru (E) Audiovisual – 1985 - Trobada amb els acordionistes del pirineu (E) Audiovisual – 1986 - Folkautore Madau Dischi – 1987 - Les musique de la fête. Douarnenez (F) La Chasse-Marée – 1988 - Antologia della canzone italiana Fratelli Fabbri – 1994 - I colli che cantano S.M.S. Bresseo – 1995 - Atlante di Musica Tradizionale Robi Droli – 1995 - Musica ’97 Fondazione Cassa di Risp. PD e RO Velut Luna – 1997 - Il Decamerone CNI – 1997 - OLIS Music Nuove Indye Olis – CNI – 1997 - Italia Nuove Indye (F) Cross Records – 1998 - Compagnia Nuove Indye I e II CNI – 1998 - Musique du monde. ITALIE (F) Buda Records – 1998 - Bar Italia: l’organetto (GB) Nascente – 2000 - A musical journey to Italy (D) Weltwunder Records – 2000


- Italian Musical Odissey (USA) Putumajo – 2000 - Rivista "Celtica", n.23 gen/feb 2003 - Capodanno Celtico Ass. Culturale "Capodanno Celtico" Samonios in musica – 2002 - Las musicas de Italia Edizioni FNAC – 2003 - Taenk gang til Sergio Marini (Danimarca) – 2003 - Soffi d’ancia Radicimusic Records – 2005 - … E viene fuori un coro Tuki Tuki – C.T.P. Valeri (PD) – 2005 - The Show Luca Francioso Suono Acustico – 2005 - Rivista Keltica, dic. 2005 - 25 Milladoiro - Cormorán - 2005 - Tribù Italiche Veneto – 2006 - In terra zapatista Radio Onda d'Urto – 2008 - Javier Arnaiz Compilacion - 2011









TEATRO

- Mo par amore po’… Compagnia B. Cellini – 1985 - Sul bal te voj menar Gran Compagnia Calicanto – 1986 - La giara Teatrerie Venete – 1986 - Il Carro dei comici La Piccionaia – 1990 - Duo in piassa Duo Corradi - Tombesi – 1992




- Raccontar Goldoni La Piccionaia – 1994 - Adio Leon! Calicanto, Abies Alba, La Sedon Salvadie – 1996 - Gli uccelli Teatro Popolare di Ricerca – 1997 - Labirintomare Compagnia Pantakin – 1999 - Fatina Teatro all’improvviso – 1999 - Visioni Compagnia Pantakin – 2000 - I due gemelli veneziani La Piccionaia – 2001 - Quel che il vento raccontò Teatro del Buratto – 2001 - L’altra montagna P. Costalunga , Nova Cantica, L. Borin – 2003 - Biennale del Festival Teatro e Psichiatria Teatro Popolare di Ricerca – 2004 - Romano Pascutto – Poesia, musica, danza Teatro dei Pazzi – 2005 - Antenore - con Interensemble, M. Camardi, Tam TeatroMusica - 2007 - Galeas per montes - La magnifica intrapresa con Laura Curino, regia di Titino Carrara La Piccionaia - 2008







CINEMA



   Vanessa Paradis in “La ragazza sul ponte” 

- La ragazza sul ponte regia di P. Leconte (con V. Paradise) (F) 1999

- Les enfants du siecle regia di D. Kurys (con J. Binoche) (F) 1999 coll. musicale con Luis E. Bacalov - Italian musical odissey regia di J. Cahn (USA) 2000

- Esodo lungometraggio regia di N. Bongiorno Venice Film (Italia) 2004

- Veneto & Dolomites – SmartTravels Europe documentario Rudy Maxa, Smart Travels Prod. (USA) 2004


Juliette Binoche In “Les enfants du siecle”



Associazione Culturale ATELIER CALICANTO Via Valli, 78 35033 Teolo (PD) Italia

tel + 39 049 9902883 fax +39 049 9908091 info@calicanto.it www.calicanto.it