Utente:Alicecesa/Sandbox/Adelaide di Borgogna, Duchessa di Brabante

Adelaide di Borgogna
Nascita1233 ca.
Morte23 ottobre 1273
DinastiaCasa di Borgogna
PadreUgo IV di Borgogna
MadreYolanda di Dreux
Consorte diEnrico III di Brabante


Figlia di Ugo IV di Borgogna,della sua prima moglie Yolanda di Dreux, era componente della Casa di Borgogna.[1]

Famiglia

modifica

Il fratello maggiore Oddone, Conte di Nevers, morì nel 1266, prima della morte del padre avvenuta nel 1270. Al padre successe quindi il fratello minore Roberto II, Duca di Borgogna,. I nonni paterni erano Oddone III, Duca di Borgogna, e Alice di Vergy. I nonni materni erano, Robert III of Dreux and Aénor of Saint-Valéry.

Matrimonio

modifica

Nel 1251, Adelaide sposò  Enrico III, Duca di Brabante, che era il figlio di Enrico II di Brabant e di Maria di Svevia. La coppia ebbe quattro figli, che sopravvissero fino ad età adulta:

  1. Enrico IV di Brabante
  2. Giovanni I di Brabante 
  3. Goffredo d'Aerschot,Duca di Aarschot, si sposò, nel 1277 con Jeanne Isabeau de Vierzon (morte:dopo il 1296); ucciso durante la Battaglia degli speroni d'oro l'11 luglio 1302,  
  4. Maria di Brabante, si sposò a Vincennes nel 27 Agosto 1274  al Re Filippo III di Francia.

Il marito di Adelaide morì nel 1261, mentre Adelaide morì nel 1273, all'età di quarant'anni.

Château of Val-Duchesse

modifica

Nel 1262 fondò il Castello di Val Duchesse, un monastero per donne cui diede due nomi: Val Duchesse o Hertoginnedal (entrambi significavano Valle della Duchessa). Secondo la leggenda, ella fu inspirata da Tommaso d'Aquino che si dice sia stato ospite della Val Duchesse. Fu il primo priorato di donne dei Paesi Bassi, che seguiva la regola Domenicana e fu generosamente donato da Adelaide e altre nobili donne.

  1. ^ Adelaide of Burgundy (d. 1273), in Women in World History: A Biographical Encyclopedia, Gale Research Inc.. URL consultato l'8 January 2013.

Voci correlate

modifica