Vincennes
comune francese
Vincennes (AFI: /vɛ̃'sɛn/) è un comune francese di 49.186 abitanti situato nel dipartimento della Valle della Marna nella regione dell'Île-de-France.
Vincennes comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Dipartimento | ![]() |
Arrondissement | Nogent-sur-Marne |
Cantone | Vincennes Fontenay-sous-Bois |
Territorio | |
Coordinate | 48°51′N 2°26′E / 48.85°N 2.433333°E |
Altitudine | 55 m s.l.m. |
Superficie | 1,91 km² |
Abitanti | 49 186[1] (2009) |
Densità | 25 751,83 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 94300 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice INSEE | 94080 |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Storia modifica
La fondazione della città risale al XII secolo, ad opera del sovrano Luigi VII.
Geografia fisica modifica
La città sorge nella parte orientale dell'agglomerazione di Parigi, con la quale è saldata urbanisticamente. È collegata alla capitale sia tramite la metropolitana che tramite la RER.
Società modifica
Evoluzione demografica modifica
Abitanti censiti

Cultura modifica
Monumenti modifica
- Château de Vincennes. È uno dei più importanti castelli reali esistenti di Francia e risale al XIV secolo. In esso furono conservate le reliquie della corona di spine prima che fossero trasferite nella Sainte-Chapelle. Nel XVIII secolo fu sede della celebre manifattura di porcellana di Vincennes. Nelle sue prigioni furono rinchiusi tra gli altri Denis Diderot, il marchese de Sade ed il rivoluzionario francese Mirabeau. Nei suoi fossati fu fucilata il 15 ottobre 1917 la famosa spia Mata Hari.
- Sainte-Chapelle di Vincennes, edificio religioso di stile gotico flamboyant sito all'interno della recinzione del Castello, risalente al XIV secolo e costruito sul modello della Sainte-Chapelle di Parigi
Istruzione modifica
Nella città si trova l'Università Parigi VIII, conosciuta semplicemente come Université de Vincennes. Negli anni settanta del XX secolo vi hanno insegnato, fra gli altri, i filosofi Gilles Deleuze e Félix Guattari.
Amministrazione modifica
Gemellaggi modifica
Note modifica
Voci correlate modifica
Altri progetti modifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Vincennes
Collegamenti esterni modifica
- (FR) Comune di Vincennes, su mairie-vincennes.fr. URL consultato il 18 gennaio 2008 (archiviato dall'url originale il 23 dicembre 2009).
- (FR) Università di Vincennes, su univ-paris8.fr. URL consultato il 18 gennaio 2008 (archiviato dall'url originale il 4 febbraio 2011).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 133701274 · SBN SBNL001118 · LCCN (EN) n81075928 · GND (DE) 4119449-4 · BNF (FR) cb15280366m (data) · J9U (EN, HE) 987007531828705171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n81075928 |
---|