Utente:Carmilla kuroneko/Sandbox

Giorgio Oprandi (Lovere, 1 luglio 1883Lovere, 10 gennaio 1962) è stato un pittore italiano.

Biografia modifica

Dalla formazione alla mostra della Galleria Pesaro modifica

Nato nel 1883 a Lovere, in provincia di Bergamo Giorgio Oprandi compì i primi studi seguendo i corsi di disegno dell'Accademia di belle arti Tadini, che conserva, nella sezione dedicata all'arte contemporanea, un nucleo importante di opere dell'artista. Dopo aver frequentato a Bergamo la Scuola d'arte applicata all'industria (oggi Scuola d'Arte Andrea Fantoni) si iscrisse, per l'anno scolastico 1901-1902, alla Scuola di Pittura dell'Accademia Carrara, dove studiò fino al 1907 sotto la guida di Ponziano Loverini. Proprio nel 1907 venne proclamato vincitore, insieme a Natale Morzenti, del Concorso Piazzoni, mentre nel 1913 si aggiudicò il concorso per il Legato Oggioni, ottenendo borse di studio che gli permisero di frequentare Roma. Quando scoppiò la prima guerra mondiale Oprandi venne chiamato a prestare servizio nel battaglione Edolo del corpo degli Alpini, dove l'artista venne incaricato, come disegnatore, del rilievo topografico delle linee nemiche [1]. A quel periodo risale la decorazione della cappella della Madonna dell'Adamello presso il Rifugio Garibaldi [2], nonché una serie di vedute alpine caratterizzate dalle minuscole sagome dei soldati intenti alla guerra [3]. Nel 1921 si svolse presso la Galleria Pesaro di Milano la prima mostra personale di Giorgio Oprandi, la quale fece conoscere a un pubblico più ampio la sua produzione artistica, che dagli anni giovanili arrivava fino ai risultati più recenti, rappresentati dall'opera La Primula.

I viaggi in Africa modifica

Probabilmente già nel dicembre del 1923 [4] Oprandi intraprese il primo viaggio in Africa, precisamente in Algeria, con il collega bergamasco Luigi Brignoli. Le opere di quel primo soggiorno vennero esposte all'VIII Esposizione autunnale d'arte di Como. Dopo l'Algeria fu poi la volta, nel 1925, dell'Egitto, dove l'artista fu coinvolto, per volere di re Fuad, nella decorazione di una stanza del Palazzo di Ras el Tin ad Alessandria d'Egitto con dei pannelli che ricordassero le vicende di Mohammed Alì il Grande. Il continente africano continuò ad essere visitato e dipinto da Oprandi in più occasioni nel corso degli anni Venti e Trenta, periodo nel quale l'artista intraprese infatti lunghi soggiorni in Eritrea (dove conobbe Jacopo Gasparini), Somalia, Libia e Palestina; paesi attraversati a bordo di un originale veicolo a motore predisposto anche come abitazione e dotato di tutte le comodità [5]. Nel 1927, a seguito di una lunga permanenza in Eritrea, Oprandi fu invitato a esporre le sue opere al Museo Coloniale di Roma in una mostra personale posta sotto l'alto patronato della Duchessa d'Aosta Elena d'Orléans. Partecipò negli anni successivi a mostre di carattere coloniale sia nazionali e internazionali, tra cui vanno ricordate la Exposition Internationale coloniale, maritime et d’art flamand che si svolse ad Anversa nel 1930, l'Exposition coloniale internationale di Parigi del 1931, la Prima mostra Internazionale d’arte coloniale di Roma del 1931 o, infine, la Seconda mostra Internazionale d’arte coloniale di Napoli del 1934. L'ultima testimonianza diretta del rapporto di Oprandi con l'Africa risale al 1935, quando nei locali dell'ex teatro del Dopolavoro di Tripoli [6] venne allestita una mostra personale dell'artista inaugurata da Italo Balbo.

Il viaggio in Albania modifica

Nel 1939 venne inaugurata a Bergamo, lungo le mura di via Fara, la casa-studio dell'artista, progettata da Luigi e Sandro Angelini, spazio che sarà la sede, negli anni successivi, di una serie di mostre personali. Nel 1940 Oprandi compì un lungo viaggio in Albania, che toccò mete come Tirana, Durazzo e Kruja, il fiume Boiana, il Lago Prespa o Scutari, raccontate anche grazie a pregevoli ritratti di taglio etnografico. Le opere vennero esposte nel 1941 nelle sale di Palazzo Marini-Clarelli di Roma in una mostra intitolata L'Albania nei quadri di Giorgio Oprandi. L'amico e giornalista Umberto Ronchi, che condivise con il pittore una parte del viaggio, in un discorso di commemorazione pronunciato nel 1962, ricorda che l'Albania rappresentò per Oprandi "un mondo nel quale non aveva trovato granché di quell'oriente che era andato a cercarvi, ma che tuttavia ha ripreso e fissato nei suoi aspetti naturali, nei suoi tipi, nei suoi costumi" [7].

Gli ultimi anni modifica

A partire dalla metà degli anni Quaranta il nome di Oprandi cominciò a scomparire dai circuiti espositivi ufficiali. La scelta di allestire delle mostre personali nella casa-studio di Bergamo, si alternò comunque a manifestazioni artistiche al di fuori di Bergamo, come dimostrano le esposizioni che la Galleria Ranzini e la Galleria Bolzani di Milano gli dedicarono rispettivamente nel 1948 e nel 1961. La necessità di solitudine, ritrovata nel paese natio di Lovere, dove l'artista si spegnerà nel 1962, si manifestò in una serie di vedute del Lago d'Iseo [8] e dei paesaggi circostanti.

Note modifica

  1. ^ Lorandi 1992, p. 322.
  2. ^ La cappella doveva avere, come pala d'altare, l'opera intitolata L'alpino morente, conservata oggi presso il Sacrario dei Caduti di Lovere.
  3. ^ Celebri sono a questo proposito le opere intolate Adamello II e La battaglia bianca.
  4. ^ Lorandi 1992, p. 323.
  5. ^ Si tratta nello specifico di un veicolo modificato a partire dallo châssis di una Fiat 503.
  6. ^ Lorandi 1992, p. 325, Rea 2003, p. 36.
  7. ^ Atti dell'Ateneo di Scienze Lettere ed Arti in Bergamo, vol. XXXII, anni 1962-1963-1964, p. 351
  8. ^ Secondo lo storico dell'arte Fernando Rea Oprandi può essere considerato "l'unico bergamasco vero pittore laghista" dopo Silvio Poma (Rea 2001, Acquosissima Lombardia, p. 24).

Bibliografia modifica

  • Luciano Gallina, Giorgio Oprandi, Bergamo-Varese, Edizione Documenti Lombardi, 1958.
  • Marco Lorandi, Giorgio Oprandi, Bergamo, Grafica e Arte Bergamo, 1987.
  • M. Lorandi, Giorgio Oprandi, in I Pittori bergamaschi dell’Ottocento, vol. IV La generazione del Novecento, Edizioni Bolis, Bergamo 1992, pp. 310-350.
  • Dalle Orobie al Maghreb. Gli Orientalisti bergamaschi Luigi Brignoli – Romualdo Locatelli – Giorgio Oprandi – Ernesto Quarti Marchiò, catalogo della mostra, a cura di F. Rea, (Lovere, Atelier del Tadini, 25 aprile/29 agosto 1999), Presservice ’80, Rovetta 1999.
  • Acquosissima Lombardia. I laghi lombardi nella pittura dell'Ottocento e primo Novecento, catalogo della mostra, a cura di F. Rea, (Lovere, Atelier del tadini, 22 aprile-2 settembre 2001), Federico Motta Editore, Milano 2001.
  • Giorgio Oprandi, catalogo della mostra, a cura di F. Rea, (Bergamo, Studio d’Arte Bertulezzi, 27 marzo-25 aprile 1999), Cooperativa Grafica Bergamasca, Almenno S. Bartolomeo 1999.
  • Giorgio Oprandi, catalogo della mostra (Bergamo, Studio d’Arte Bertulezzi, 8 novembre-23 novembre 2003) a cura di F. Rea, Gammalito, Curno 2003.

Voci correlate modifica

Accademia Tadini Luigi Brignoli Ernesto Quarti Marchiò Romualdo Locatelli Elena d'Orléans

Collegamenti esterni modifica