Utente:Enrico~itwiki/Sandbox

Prova scheda vini


Enrico~itwiki/Sandbox
Dettagli
StatoBandiera dell'Italia Italia
Resa (uva/ettaro)95 q
Resa massima dell'uva70,0%
Titolo alcolometrico
naturale dell'uva
12,0%
Titolo alcolometrico
minimo del vino
12,5%
Estratto secco
netto minimo
25,0‰
Riconoscimento
TipoDOCG
Istituito con
decreto del
20/02/2003
Gazzetta Ufficiale del06/06/2003,
n 54
Vitigni con cui è consentito produrlo
  • Montepulciano N. 90.0% - 100.0% -
  • Sangiovese 0.0% - 10.0%
[senza fonte]

Il Montepulciano d'Abruzzo Colline Teramane è un vino DOCG la cui produzione è consentita nella provincia di Teramo.

Caratteristiche organolettiche modifica

  • colore: rosso rubino intenso con lievi sfumature violacee tendenti al granato con l'invecchiamento.
  • odore: profumo caratteristico, etereo, intenso.
  • sapore: asciutto, pieno, robusto, armonico e vellutato.

Cenni storici modifica

Abbinamenti consigliati modifica

Zona di produzione modifica

L'intero territorio dei comuni di Ancarano, Atri, Basciano, Bellante, Campli, Canzano, Castellalto, Castiglione Messer Raimondo, Castilenti, Cellino Attanasio, Cermignano, Civitella del Tronto, Colonnella, Controguerra, Corropoli, Giulianova, Martinsicuro, Montorio al Vomano, Morro d'Oro, Mosciano Sant'Angelo, Nereto, Notaresco, Penna Sant'Andrea, Pineto, Roseto degli Abruzzi, Sant'Egidio alla Vibrata, Sant'Omero, Silvi, Teramo, Torano Nuovo, Tortoreto della provincia di Teramo.

Produzione modifica

Provincia, stagione, volume in ettolitri

  • nessun dato disponibile


categoria:Vini DOCG della provincia di Teramo