Utente:Facquis/Sandbox/Trasformazione di Clarke

La trasformata di Clarke, dal nome della sua ideatrice, l'ingegnera elettrica Edith Clarke, è una trasformazione lineare utilizzata nell'ambito dell'elettrotecnica al fine di semplificare i calcoli relativi allo studio della dinamica di sistemi trifase bilanciati.

Definizione

modifica

Considerato un sistema trifase bilanciato percorso da tre correnti di valore efficace   e sfasate tra loro di   radianti allora:

 

Definito in numero complesso   allora   e  , si ha quindi che i fasori delle correnti sono:

 

Se il sistema trifase è costituito da tre induttori identici di induttanza di fase   e mutualmente accoppiati con mutua induttanza  , allora definite come variabili di stato le correnti e come variabili di uscita le tensioni  ,   e   si ha che la rappresentazione in spazio di stato è in forma matriciale:

 

Affinché ogni tensione non dipenda da tutte e tre le correnti è necessario diagonalizzare la matrice delle induttanze   in una matrice  . Si determina allora un matrice diagonalizzante ortonormale  detta matrice di Clarke tale che   (essendo ortonormale  ) e che definito il vettore spaziale   si abbia che  . Si determina allora la matrice:

 

Significato

modifica

Bibliografia

modifica

[1]