Utente:Giulio.olmi/Sandbox

Gaio Giulio Cesare
Dittatore della Repubblica romana

Busto di Gaio Giulio Cesare.
Nome originaleGaius Iulius Caesar
TitoliPadre della Patria, Divo Giulio
Nascita13 luglio 101[1] o 100 a.C.[2]
Roma
Morte15 marzo 44 a.C.
Roma
ConiugeCossuzia (86-84 a.C.)[3]
Cornelia Cinna Minore (83-68 a.C.)
Pompea (68-62 a.C.)
Calpurnia (59-44 a.C.)
FigliGiulia, da Cornelia
Cesarione, da Cleopatra VII
Augusto, adottato
GensGiulia
PadreGaio Giulio Cesare il Vecchio
MadreAurelia Cotta
Questura69 a.C.
Edilità65 a.C.
Pretura62 a.C.
Propretura61 a.C.
Consolato59 a.C.; 48 a.C.; 46 a.C.; 45 a.C.; 44 a.C.
Proconsolato58-50 a.C. in Gallia
Dittatura49-44 a.C.

Gaio Giulio Cesare (in latino: Gaius Iulius Caesar; IPA: 'gaː.jus 'ju.lius 'kae.sar;[4] nelle epigrafi C·IVLIVS·C·F·CAESAR e DIVVS IVLIVS;[5] in greco antico Καίσαρ, Kàisar; Roma, 13 luglio 101[1] o 100 a.C.[2]Roma, 15 marzo 44 a.C.) è stato un generale, dittatore e scrittore romano, considerato uno dei personaggi più importanti e influenti della storia.

ciao

  1. ^ a b Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore n_101
  2. ^ a b Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore n_100
  3. ^ La storiografia al riguardo non ha del tutto chiarito se il legame tra Cossuzia e Cesare fosse il matrimonio o solamente una sorta di fidanzamento.
  4. ^ Il praenomen "Gaio" è forma corretta rispetto al pur comune "Caio". La forma "Caio", infatti, si è diffusa a seguito di una errata interpretazione dell'abbreviazione epigrafica "C." (cfr., tra gli altri, Conte, Pianezzola, Ranucci, Dizionario della lingua latina, sub voce Gaius: «il fraintendimento dell'abbr., in cui la G si scriveva, per conservazione di grafia arcaica, C., ha generato la forma "Caio"»).
  5. ^ Dal 42 a.C., anno in cui l'ex dictator fu divinizzato come Divus Iulius.