Utente:Gregor Ferretti/Sandbox

Gregor Ferretti
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
GenereIndie pop
Musica d'autore
Periodo di attività musicale2008 – in attività
EtichettaAereostella
Sito ufficiale

Gregor Ferretti (Lugo di Romagna, 22 marzo 1980) è un cantautore italiano.

Biografia

modifica

Gli esordi

modifica

Gregor Ferretti in arte Gregor, nasce a Lugo di Romagna, il 22 marzo 1980 e trascorre l'infanzia a Porto Fuori, frazione di Ravenna dove frequenta l’Istituto d’Arte per il Mosaico “Gino Severini” conseguendo la maturità in Arte applicata. Gregor comincia a scrivere giovanissimo e pubblica le prime poesie appena quattordicenne nell’antologia di giovani poeti La torre e il sogno curata dal Provveditorato agli Studi di Ravenna e successivamente su alcuni quotidiani nazionali all’età di soli sedici anni. Ancora adolescente, affascinato dalla musicalità della parola si interessa al linguaggio canzone, fondamentale sarà in questa fase l’incontro con Giulio Rapetti in arte Mogol, conseguendo il diploma di “Autore di testi”al Centro Europeo di Toscolano – Cet. Per anni scrive come autore brani per altri cantanti, diventando solo successivamente anche interprete delle sue stesse canzoni, stimolato ancora una volta dallo stesso Mogol e dall’incontro che lo segnerà, quello con Lucio Dalla, durante gli studi presso l'Università degli Studi di Bologna dove ha conseguito la Laurea in Discipline Della Musica e dello spettacolo - DAMS. Ed è proprio quando Gregor inizia a cantare che arrivano consensi da parte di pubblico, di critica e mass media.


Bibliografia

modifica

Conflitti Postumi

modifica

Nel marzo 2010 pubblica la raccolta di poesie e canzoni Conflitti Postumi (1998 – 2008) presso l’editore nazionale Moby Dick, il libro ottiene diversi riconoscimenti e viene accolto con calore durante le presentazioni nelle librerie e nei concerti. Nell’estate dello stesso anno è ospite per il valore letterario della sua opera al Premio Lunezia 2010 Nel novembre del 2011 vince il XXII “Premio letterario Valle Senio Poesia”, con la poesia inedita Nel pugno.

I Volti delle Parole

modifica

Nel marzo del 2014 viene incluso nell’antologia I volti delle parole (Editore Fondazione Tito Balestra Onlus, Longiano 2014) insieme ai più importanti esponenti della poesia italiana, fra i quali Tonino Guerra, Ennio Cavalli, Mariangela Gualtieri, solo per citarne alcuni.

Alfabeto della Terra e altri Canti

modifica

Solo qualche mese dopo, nel giugno del 2014, pubblica la seconda raccolta poetica Alfabeto della terra e altri canti (Giuliano Ladolfi Editore, Borgomanero 2014), postfazione e illustrazione di copertina di Alfredo Rapetti Mogol, in arte Cheope.

Discografia solista

modifica

Portuale

modifica

Nel 2008 si affaccia all'universo cantautorale italiano, pubblicando nel giugno del 2008 il brano d'esordio, e videoclip, Portuale : una canzone, una ballata semplice e diretta, che tratta il tema delle morti bianche, raccontando di un fatto realmente accaduto al porto di Ravenna, a cui Gregor ha assistito. Il brano raccoglie buoni consensi da parte della critica e si aggiudica molti riconoscimenti e premi presso le principali manifestazioni musicali italiane Nel 2008 riceve il Premio Videoclip Italiano – sezione indipendenti” con la menzione speciale “Premio per il forte contenuto sociale dell’opera”e il “Premio per la Fotografia”, mentre nel 2009 è fra i finalisti della XX Edizione del Festival di Musicultura. Sempre nel Novembre 2009, durante la 13ª cerimonia di inaugurazione del “Meeting delle Etichette Indipendenti” di Faenza, Gregor ha ricevuto il “Premio Mei – miglior talento musicale emergente dell’anno” per essersi distinto nelle più importanti manifestazioni musicali italiane.

La Divisione Aritmetica

modifica

Gregor sente la necessità di mettersi alla prova, così, nel dicembre 2012, partecipa ad Area Sanremo con la canzone La Divisione Aritmetica venendo selezionato fra i 40 finalisti dell’Accademia di Sanremo Giovani.

La Divisione Aritmetica - Album

modifica

Prodotto sotto la raffinata direzione artistica del Maestro Luciano Titi – in passato già arrangiatore di Vinicio Capossela (Canzoni a manovella, Il ballo di San Vito) e Franco Califano, grazie all’incontro con PFM – Premiata Forneria Marconi, e dopo un percorso di sperimentazione sul linguaggio e la parola durato più di un decennio, viaggio itinerante che lo ha portato ad attraversare poesia, canzone, sceneggiatura, inseguendo il fluire delle immagini, il 9 settembre 2014 pubblica l’album di esordio La Divisione Aritmetica, disponibile al pubblico su Etichetta Aereostella (distribuzione Self/Pirames International). Dall’album vengono estratti ed entrano in rotazione radiofonica nazionale i tre singoli La Divisione Aritmetica , Cameriere e Portuale.

Discografia come autore

modifica

Quartiere Generale - Premiata Forneri Marconi - PFM

modifica

Il 16 settembre 2017 esce in radio Quartiere Generale, titolo del brano che segna l’atteso ritorno di PFM – Premiata Forneria Marconi sulle scene musicali mondiali a 14 anni di distanza dall’ultimo disco di inediti.

Emotional Tottoos - Premiata Forneri Marconi - PFM

modifica

Il 27 ottobre 2017 esce dell’album Emotional Tattoos (InsideOutMusic/Sony Music) che viene pubblicato in contemporanea in due versioni differenti (una italiana e una inglese). I testi dei brani in italiano sono stati scritti a quattro mani da Franz di Cioccio e Gregor Ferretti.

La Divisione Aritmetica - Tour

modifica

Dopo il calore dei primi concerti, prosegue con entusiasmo La Divisione Aritmetica Tour, Tour omonimo, vero e proprio spettacolo musicale irriverente, emotivo, ironico e divertente. Atmosfere Pop – Rock, si mescolano alla musica d’autore, al Teatro Canzone, il tutto all’interno di una scenografia che si ispira al mondo del circo e a Federico Fellini, una miscela che permette al pubblico di stimolare il pensiero e l’immaginazione, in realtà, metafora, nonché più grande denuncia del disequilibrio, dell’allontanamento fra gli individui nell’epoca in cui viviamo. Gregor porta in scena la follia: un concerto ambientato in un mondo magico, onirico, fatto di fantasia, di bolle di sapone, gabbie e luci lampeggianti, rumori di navi, di trampolieri, acrobati, mangiatori di fuoco e molto, molto altro entra in scena. Durante La Divisione Aritmetica Tour Gregor Ferretti ha avuto il privilegio di collaborare con artisti di grande pregio, fra cui “Zio Rock Omar Pedrini”. Nel marzo del 2016 il piccolo circo Pop de La Divisione Aritmetica Tour di Gregor approda al circo, quello vero, così, la data di Bologna viene prodotta da Psychiatric Circus, e va in scena al Parco Nord Bologna, la canzone d’autore incontra il circo, il Pop, la fantasia.

Premiata Forneri Marconi - PFM

modifica

Nella primavera dello stesso anno Gregor apre con le sue canzoni e il suo mondo fatto di fantasia i concerti di Bologna (Teatro Il Celebrazioni) e Legnano (Teatro Galleria) di PFM – Premiata Forneria Marconi, destando curiosità, raccontando di sé ai microfoni del “TG2 Storie”.

Partecipazioni e collaborazioni

modifica

Dal 2014 al 2016 Durante La Divisione Aritmetica Tour Gregor Ferretti ha avuto il privilegio di collaborare con artisti di grande pregio, fra cui “Zio Rock Omar Pedrini”. Nel marzo del 2016 Gregor apre con le sue canzoni e il suo mondo fatto di fantasia i concerti di Bologna (Teatro Il Celebrazioni) e Legnano (Teatro Galleria) di PFM – Premiata Forneria Marconi, destando curiosità, raccontando di sé ai microfoni del “TG2 Storie”.

Discografia

modifica

Solista

modifica
  • 2008 - Portuale (Musicultura/Venus)
  • 2011 - La Divisione Aritmetica (Aereostella/Self)

Come autore

modifica
  • 2006 - Emotional Tattoos per Premiata Forneria Marconi – PFM (InsideOutMusic/Sony Music)

Videoclip

modifica
  • 2008 - Portuale (regia di Sandro Mazzanti)
  • 2014 - La Divisione Aritmetica (regia di Sandro Mazzanti)

Premi e riconoscimenti

modifica

Formazione Live

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica

[[Categoria:Cantautori]] [[Categoria:Cantanti in attività]] [[Categoria:Musica d'autore]] [[Categoria:Cantautori italiani del XXI secolo]]