Utente:Leonardo Pengo/Sandbox2

Alice Stebbins Wells
A. S. Wells nel 1912
NascitaManhattan, Kansas, USA, 13 giugno 1873
MorteLos Angeles, California, USA, 17 agosto 1957
Dati militari
Paese servitoStati Uniti d'America
CorpoLos Angeles Police Department
Anni di servizio1910 - 1940
Gradosergente (dal 1934)
Altre carichestorica del dipartimento di polizia di Los Angles, speaker
voci di militari presenti su Wikipedia

Alice Stebbins Wells (13 giugno 187317 agosto 1957) è stata una poliziotta statunitense. Assunta nel 1910 è stata la prima agente di polizia donna della città di Los Angles nonché una delle prime degli Stati Uniti.[1]

Carriera

modifica

Gli inizi

modifica

Alice si laurea all'Oberlin College e all'Hartford Theological Seminary dove uno studio da lei condotto nota un grande bisogno di agenti donne.[2][3] Wells entra a far parte del Dipartimento di Polizia di Los Angeles dopo una lunga battaglia di petizioni con molti cittadini che la sostenevano o che lei aveva convinto. Con un tale supporto da parte della comunità, il sindaco, il commissario di polizia e il consiglio comunale di Los Angeles decidono di permettere ad Alice di diventare la prima poliziotta di Los Angeles e di essere inquadrata all'interno del servizio civile.[3] Wells diviene in seguito la fondatrice e la prima presidente dell'International Policewomen's Association e viaggia per tutta l'America e il Canada per promuovere le donne agenti di polizia. In precedenza fu anche ministro in Kansas e membro della Women's Christian Temperance Union.[2] Dal 1891, le forze dell'ordine assumono donne solamente per la cura delle detenute. Dopo aver presentato una petizione per ottenere un posto nella polizia di Los Angeles e aver prestato giuramento il 12 settembre 1910, Wells viene assunta e dotata di una chiave per la cabina telefonica, di un libro delle regole della polizia, di un libro di pronto soccorso e del "Policewoman's Badge Number One".[4] Wells è responsabile di cucire a mano la propria uniforme, che sarà la prima uniforme da donna della polizia negli Stati Uniti. Si tratta di un abito e di una giacca lunghi fino ai piedi, di colore cachi. Una riproduzione di quest'abito è esposta al The Los Angeles Police Historical Society Museum.[5]

Wells è inizialmente assegnata a lavorare in coppia con il primo agente minorenne della polizia di Los Angeles e subito è protagonista di un ordine emesso dalla polizia che stabilisce che le giovani donne possono essere interrogate solo da agenti di polizia donna. Inizia la sua carriera supervisionando piste di pattinaggio e sale da ballo, interagendo con il pubblico femminile.[4]

Inoltre, sebbene Wells è un ufficiale giurato, a differenza degli ufficiali di sesso maschile, non ha il diritto di portare con sé una pistola.[2] Due anni dopo l'entrata in servizio di Wells, altre due donne sono assunte come ufficiali. Nel 1915, quando Wells fonda l'International Policewomen's Association, altre sedici città e diversi Paesi stranieri assumono agenti di polizia donne proprio grazie alle attività di Wells.[4]

Nove anni dopo l'assunzione di Wells, la polizia di Los Angeles assume altre quattro poliziotte bianche e Georgia Ann Robinson, la prima poliziotta afroamericana nella polizia di Los Angeles.[6] Wells sostiene sempre la necessità di un maggior numero di agenti donna per aiutare i giovani in difficoltà e le donne che potrebbero non sentirsi a proprio agio nel parlare con i poliziotti.[3] Wells fonda anche, e ne sarà presidente, la Los Angeles Social Hygiene Society, promuovendo l'importanza dell'educazione sessuale nella città di Los Angeles.[2]

Contributo alla polizia femminile moderna

modifica

Grazie alla difesa dei diritti delle donne e dei bambini da parte di Wells, dopo l'Equal Employment Opportunity Act del 1972 sono state assunte più donne per svolgere incarichi di polizia comunitaria, ciò è dovuto in parte al fatto che si riteneva che le donne poliziotto fossero più brave dei poliziotti a disinnescare situazioni potenzialmente violente.[7]

 
A. S. Wells nel 1936

Impatto a livello nazionale

modifica

La nomina di Wells attira l'attenzione a livello nazionale. Nel 1914 è oggetto di un film biografico intitolato The Policewoman.[8] Nel 1918 l'Università della California crea il primo corso dedicato al lavoro delle donne poliziotto e nel 1928 Wells è nominata come prima presidente della Women's Peace Officers Association of California.[4] Nel 1934 è nominata storica della polizia di Los Angeles e nel 1937 ci sono 39 donne poliziotto e cinque riserve.

Pensionamento e morte

modifica

Wells rimane la storica del dipartimento fino al suo pensionamento, avvenuto il 1° novembre 1940. È ricordata per aver lottato per l'idea che "le donne, in quanto membri regolari dei dipartimenti di polizia municipale, sono particolarmente qualificate per svolgere un lavoro di protezione e prevenzione tra i minori e le donne criminali".[4] Muore a Los Angles nel 1957 e ai suoi funerali partecipano alti ufficiali della polizia della città e una guardia d'onore composta da dieci donne.

Vita personale

modifica

Fu sposata con un agricoltore del Wisconsin di nome Frank Wells e madre di tre figli, Ramona, Raymond e Gardner Wells.[9]

  1. ^ Women Police Officers Association of California, su archive.ph (archiviato dall'url originale il 18 aprile 2024).
  2. ^ a b c d Alice Stebbins Wells, in Tulsa: WomenPolice, vol. 36, n. 4, Winter 2002 (archiviato dall'url originale il 18 aprile 2024).
  3. ^ a b c Albert R. Roberts, Police social workers: a history, in Social Work, vol. 21, n. 4, Oxford University Press, Luglio 1976, pp. 294-299 (archiviato dall'url originale il 18 aprile 2024).
  4. ^ a b c d e Women in the LAPD, su Los Angles Police Department (archiviato dall'url originale il 18 aprile 2024).
  5. ^ Nikki Freuzer, Offbeat L.A.: Police on my Back- The LAPD Museum, in The LA Beat, 26 maggio 2013 (archiviato dall'url originale il 18 aprile 2024).
  6. ^ Georgia Ann Robinson: A Pioneer African American Police Officer, su laalmanac.com (archiviato dall'url originale il 18 aprile 2024).
  7. ^ Michelle Kim Lersch, Exploring Gender Differences in Citizen Allegations of Misconduct: An Analysis of a Municipal Police Department, in Women & Criminal Justice, vol. 21, n. 4, 24 settembre 2008, pp. 69-79, DOI:10.1300/J012v09n04_03 (archiviato dall'url originale il 18 aprile 2024).
  8. ^ The Policewoman, su IMDb (archiviato dall'url originale il 18 aprile 2024).
  9. ^ Nathan Masters, Pillars of Fire, in Truly*Adventurous, 27 febbraio 2019 (archiviato dall'url originale il 18 aprile 2024).

Collegamenti esterni

modifica