Utente:Luca Barnaba/Sandbox

TM Kart

modifica

TM Kart s.r.l. è una azienda italiana che costruisce motori per kart, fondata nel 2023 nella città di Pesaro.

TM Kart eredita il know how della progettazione, produzione e commercializzazione dei motori per kart da TM Racing s.p.a, azienda di cui costituiva la divisione karting[1]. La proprietà e lo staff tecnico di TM Kart sono gli stessi che si sono occupati per decenni, dalla sua fondazione fino ai giorni nostri, dei prodotti per il karting in TM Racing.

Infatti, in seguito alla scomparsa di Claudio Flenghi (cofondatore di TM Racing), avvenuta nel 2020[2], i figli hanno rilevato il ramo aziendale specializzato nel karting fondando TM Kart[3].

Proprio dal 2023, infatti, TM Racing ha cessato la sua attività con questa denominazione, scindendosi in due società TM Moto e TM Kart.

La sede

modifica

TM Kart ha una sede aziendale, situata a Pesaro (in Italia), con un’estensione di circa 2.500 m2, nella quale viene svolta la quasi totalità dei processi legati alla progettazione, produzione e commercializzazione dei suoi motori[4].

Motori TM Kart

modifica

L’ambito di specializzazione di TM Kart è la produzione di motori 2T per Racing Kart, a marce e a presa diretta. Tutti i motori TM Kart, sono costruiti per essere conformi alle normative d’omologazione internazionale emanate dalla CIK-FIA.

I successi

modifica

Oltre a essere commercializzati per un utilizzo di tipo amatoriale e nelle competizioni nazionali di tutto il mondo, i motori TM Kart vengono impiegati anche nelle principali gare di kart a livello internazionale, come FIA Karting World Championships FIA Karting European Championships e WSK Series

Nel 2023, i motori TM Kart sono stati impiegati dal vincitore del FIA Karting World Championship OKJ[5] e da quello del FIA Karting World Cup KZ2[6]. Questi successi si sommano ai titoli mondiali CIK-FIA mondiali vinti dall’azienda sotto il nome TM Racing.

Con l’allora marchio TM Racing, i motori per kart TM sono stati quelli utilizzati da piloti arrivati anche in Formula 1, come Alexander Albon[7], Charles Leclerc[8], George Russell[9] e Max Verstappen[10].

In particolare, nel suo ultimo FIA Karting World Champions, vinto nel 2013, Max Verstappen ha utilizzato un motore TM Racing KZ10-C [11].

Categoria:Karting Categoria:Piloti automobilistici

  1. ^ (Italian) S3: l'ultima evoluzione dei motori Direct Drive TM Kart, su TKART - News, magazine, tips, tecnica sul karting. URL consultato il 12 giugno 2024. Lingua sconosciuta: Italian (aiuto)
  2. ^ Claudio Flenghi, al funerale 100 maglie azzurre abbracciano il genio dei motori, su Il Resto del Carlino, 15 luglio 2020. URL consultato il 12 giugno 2024.
  3. ^ (EN) New TM Kart Factory, su TM RACING USA. URL consultato il 12 giugno 2024.
  4. ^ (EN) marco ciarlo, Aldo Amoretti · TM Kart New Factory, su Divisare. URL consultato il 12 giugno 2024.
  5. ^ FIA Karting, su www.fiakarting.com. URL consultato il 12 giugno 2024.
  6. ^ (Italian) FIA Karting World Championship, Wackersdorf: Finale KZ2 – Tröger conquista il titolo “in casa”, su TKART - News, magazine, tips, tecnica sul karting. URL consultato il 12 giugno 2024. Lingua sconosciuta: Italian (aiuto)
  7. ^ kartcom, Albon intouchable ?, su Kartcom, 12 settembre 2010. URL consultato il 12 giugno 2024.
  8. ^ FIA Karting, su www.fiakarting.com. URL consultato il 12 giugno 2024.
  9. ^ kartcom, Titre KF3 pour la Grande-Bretagne avec Russell, su Kartcom, 24 luglio 2011. URL consultato il 12 giugno 2024.
  10. ^ kartcom, Verstappen, Champion du Monde KZ, su Kartcom, 22 settembre 2013. URL consultato il 12 giugno 2024.
  11. ^ kartcom, Verstappen, Champion du Monde KZ, su Kartcom, 22 settembre 2013. URL consultato il 12 giugno 2024.