Salvatore Luongo
Nascita Napoli, 6 giugno 1962
Dati militari
Paese servitoBandiera dell'Italia Italia
Forza armata Arma dei Carabinieri
Unità 8° battaglione carabinieri "Roma"

Comando generale dell'Arma dei Carabinieri

Anni di servizio1977 - in servizio
Grado Generale di Corpo d'Armata Vice Comandante Generale
ComandantiTeo Luzi
Comandante di Sezione Infortunistica Nucleo operativo radiomobile di Roma

Sezione Motociclisti Nucleo operativo radiomobile di Roma
Compagnia Carabinieri Taurianova
Compagnia Carabinieri Roma - Casilina
Compagnia Carabinieri Roma - Trastevere
Comando Reparto Territoriale di Roma
Comando Provinciale di Milano
Comando Provinciale di Roma
Ufficio Legislativo del Ministero della Difesa
Comando Interregionale Carabinieri "Podgora"

Decorazioni Grande ufficiale dell'Ordine al merito della Repubblica italiana
Studi militari Scuola militare "Nunziatella"

162° corso ordinario dell'Accademia militare di Modena
162° corso di applicazione della Scuola ufficiali carabinieri
2° corso ISSMI del Centro alti studi per la difesa
1° corso per Consiglieri Giuridici Militari dell'Istituto Superiore di Stato Maggiore Interforze

Altre cariche Assistente Militare e Aiutante di Campo per l’Arma dei Carabinieri del Presidente della Repubblica Italiana
Studi civili Laurea in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Camerino

Laurea in Scienze della Sicurezza Interna ed Esterna presso l'Università degli Studi di Roma Tor Vergata
19° corso di scienze umanistiche presso la Pontificia università "San Tommaso d'Aquino"
Master in Studi Internazionali Strategico Militari presso l'Università degli Studi di Milano
Master in Scienze Strategiche presso l'Università degli Studi di Torino

Fonti citate nel corpo del testo
voci di militari presenti su Wikipedia

Gen. C.A. Salvatore Luongo (Napoli, 6 giugno 1962) è un generale italiano, dal 4 giugno 2024 Vice Comandante Generale dell'Arma dei Carabinieri.

Nasce a Napoli il 6 giugno 1962 e trascorre l'infanzia a Venafro, nel 1977 intraprende la carriera militare frequentando la Scuola militare "Nunziatella".

Entra nel 1980 nell'Accademia militare di Modena frequentando il 162° corso ordinario, e in seguito frequenta 162° corso ordinario presso la Scuola ufficiali carabinieri.

Nel settembre 1984 diventa comandante di plotone presso l'8º battaglione carabinieri "Roma", per poi nell'agosto del 1985 diventare comandante della sezione infortunistica del Nucleo operativo radiomobile di Roma fino a novembre dello stesso anno quando diventerà comandante della sezione motociclisti fino al novembre del 1986, mentre dal novembre 1986 all'agosto 1988 è comandante della 2^ sezione. Dal settembre 1988 all'ottobre 1991 è comandante della compagnia di Taurianova, in seguito diviene comandante della compagnia Roma - Casilina dal 1991 all'agosto 1992 e poi della compagnia Roma - Trastevere dal settembre 1992 al settembre 1996.

Dal settembre 1996 al settembre 1999 è addetto alla 2^ sezione Ufficio Personale Ufficiali del Comando generale dell'Arma dei Carabinieri per poi frequentare dal settembre 1999 al luglio 2000 il 2° corso Istituto superiore di stato maggiore interforze e divenire al termine del corso Capo Ufficio del Capo di Stato Maggiore del Comando generale dell'Arma dei Carabinieri fino al settembre 2002.

Dal settembre 2002 all'ottobre 2006 è comandante del Reparto Territoriale di Roma mentre dal ottobre 2006 all'ottobre 2011 è assistente militare ed Aiutante di campo per l'Arma dei Carabinieri del Presidente della Repubblica Italiana. Dall'ottobre 2011 all'ottobre 2013 è Comandante Provinciale di Milano[1] e dall'ottobre 2013 all'agosto 2016 è Comandante Provinciale di Roma.[2]

Dall'agosto 2016 al dicembre 2023 è capo dell'Ufficio Legislativo del Ministero della difesa e dal 17 dicembre 2023 al 31 maggio 2024 è comandante del Comando interregionale carabinieri "Podgora".[3][4]

Il 24 maggio 2024 è stato nominato dal Consiglio dei ministri su proposta di Guido Crosetto, Vice Comandante Generale dell'Arma dei Carabinieri[5][6] e il 1 giugno 2024 alla presenza del Comandante generale dell'Arma dei Carabinieri Teo Luzi è subentrato all'uscente Riccardo Galletta.[7][8][9][10][11][12]

Decorazioni

modifica
«Di iniziativa del Presidente della Repubblica»
— 23/12/2014[13]
«Di iniziativa del Presidente della Repubblica»
— 21/07/2009 - 22/12/2014
«Su proposta della Presidenza del Consiglio dei Ministri»
— 27/12/2004 - 20/07/2009
Master in scienze strategiche
Istruttore militare di scuola guida
Premio Campidoglio
— 2006
Predecessore Vice Comandante Generale dell'Arma dei Carabinieri Successore  
Riccardo Galletta dal 1 giugno 2024 in carica
  1. ^ Rapina di Buscate. Il comandante: "Preso anche il secondo rapinatore", in La Repubblica, 5 aprile 2013. URL consultato il 3 giugno 2024.
  2. ^ Salvatore Luongo nuovo comandante provinciale dell' Arma dei carabinieri, in Il Messaggero, 15 aprile 2018. URL consultato il 3 giugno 2024.
  3. ^ Generale di Corpo d’Armata Carabinieri Salvatore LUONGO, su carabinieri.it. URL consultato il 1º giugno 2024.
  4. ^ Carabinieri: il generale Luongo nuovo comandante interregionale Podgora, in Today, Roma, 16 dicembre 2023. URL consultato il 3 giugno 2024.
  5. ^ Il Generale Salvatore Luongo nominato Vicecomandante dell'Arma dei Carabinieri, in Infodifesa, 24 maggio 2024. URL consultato il 3 giugno 2024.
  6. ^ Dal Molise ai vertici dell’Arma, Salvatore Luongo nominato vicecomandante generale, in Primo Piano, Molise, Il Messaggero, 26 maggio 2024. URL consultato il 3 giugno 2024.
  7. ^ Arma dei Carabinieri, IL VICE COMANDANTE GENERALE DELL'ARMA DEI CARABINIERI, su carabinieri.it, 1º giugno 2024. URL consultato il 3 giugno 2024.
  8. ^ Generale Salvatore Luongo Vice-Comandante Generale dei Carabinieri, il compiacimento del Presidente Roberti, su regione.molise.it. URL consultato il 3 giugno 2024.
  9. ^ Cambia il vicecomandante dei Cc, Luongo subentra a Galletta, in ANSA, 1º giugno 2024. URL consultato il 3 giugno 2024.
  10. ^ Carabinieri, il generale Luongo vice comandante dell'Arma, in Il Messaggero, 1º giugno 2024. URL consultato il 3 giugno 2024.
  11. ^ https://www.palermotoday.it/cronaca/carabinieri-cambia-vicecomandante-regionale.html, Carabinieri, cambia il vicecomandante generale, in Today, Palermo, 1º giugno 2024.
  12. ^ Roma: Salvatore Luongo è il nuovo vice comandante generale dei carabinieri, in Agenzia NOVA, 1º giugno 2024. URL consultato il 3 giugno 2024.
  13. ^ Presidenza della Repubblica Italiana, Luongo Col. Salvatore, su quirinale.it. URL consultato il 28 maggio 2024.