Palazzo della cultura "Pasquino Crupi"
Ubicazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
LocalitàFile:Reggio Calabria Stemma.png Reggio Calabria
IndirizzoVia E. Cuzzocrea, 48
Coordinate38°06′16.66″N 15°38′57.83″E
Caratteristiche
Tipoarte
Apertura2016
ProprietàCittà metropolitana di Reggio Calabria


Il Palazzo della Cultura "Pasquino Crupi" è un museo di Reggio Calabria. Il museo ha aperto nel 2016 in seguito all'acquisizione delle numerose tele confiscate all'imprenditore vicino alla 'ndrangheta Gioacchino Campolo. Tra le opere esposte, alcune tele di Dalì, De Chirico, Fontana, Bonalumi e Migneco.[1]

Palazzo

modifica

Il palazzo è stato progettato alla fine degli anni ‘20 dagli ingegneri Leale e Calogero e finì di essere costruito nel 1934. Inizialmente esso era sede del brefotrofio cittadino, che rappresentava la casa di molti bambini abbandonati o in pericolo di abbandono. Durante la seconda guerra mondiale, il 21 maggio 1943, il palazzo fu vittima di una serie di bombardamenti che colpirono la città di Reggio Calabria. Trentatré bambini persero la vita quel giorno, insieme a quattordici balie, due bambinaie e una suora. Il palazzo riportò inoltre ingenti danni strutturali. [1] [2]

Il brefotrofio fu ricostruito nel 1948 e continuò a svolgere attività per l’assistenza infantile fino al 1970, quando venne abbandonato. In seguito l’edificio ha ospitato gli uffici del Genio Civile e, dal 1983, è stato sede della Facoltà d'Ingegneria dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria, fino al 1997. [1]

Dopo un’azione di rinnovamento ed adeguamento della sede dell’ex brefotrofio, il 7 maggio 2016 viene inaugurato il Palazzo della Cultura, intitolato al Prof. Pasquino Crupi (Bova Marina, 1940 - Reggio Calabria, 2013) insegnante, giornalista, opinionista, critico letterario e scrittore. L’intitolazione avvenne in seguito ad un concorso pubblico di idee promosso dall'allora Provincia di Reggio Calabria.[1]

Distribuzione degli ambienti

modifica
  • Pianterreno:
    • spazio assegnato al Piccolo Museo San Paolo. Presenta numerose icone dei secoli che vanno dal XIV al XX, alcune delle quali di immenso valore, oltre che a numerose tele tra cui un bozzetto attribuito a Raffaello. [3]
  • Primo piano:
    • esposizione delle opere confiscate a Gioacchino Campolo, imprenditore reggino vicino alla ‘ndrangheta. Si tratta di un totale di 125 tele che vanno dal Seicento al Novecento; [4]
    • esposizione della Collezione Calarco, contenente opere di noti artisti calabresi e non solo. [5]
  • Secondo piano:

Esposizioni

modifica

Piccolo Museo San Paolo

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Museo San Paolo.

Il Piccolo Museo San Paolo conserva ed espone una elevata quantità di opere. È suddiviso in diverse sezioni:

  • la sezione delle icone: 180 opere che vanno dal secolo XVI fino al XX, provenienti dai paesi dell’Est Europa;
  • la sezione dei dipinti: oltre 130 tra tele e tavole, che vanno dal XV secolo ai giorni nostri;
  • la sezione degli argenti: 200 pezzi tra ostensori, calici, turiboli e navette che vanno dal XV al XX secolo;
  • la sezione delle sculture: risalenti perlopiù al medioevo;
  • la sezione di archeologia: espone in particolare monete di tutti i secoli, dalla Magna Grecia ai giorni nostri;
  • la sezione degli avori: tra i quali spicca un crocifisso di oltre 500 anni fa.

È inoltre presente una biblioteca che conserva incunaboli e cinquecentine. [6]

Opere confiscate

modifica

La mostra permanente delle opere confiscate all’imprenditore Gioacchino Campolo è la più ricca del museo. Campolo, chiamato “re del videopoker”, aveva accumulato un'immensa ricchezza monopolizzando il settore delle slot machine. Il suo patrimonio era stato stimato essere di oltre 400 milioni di euro. Oltre a possedere centinaia di immobili e auto di lusso, era un appassionato di arte. Da questa passione nasce quella enorme collezione privata di opere che adesso sono esposte al Palazzo della Cultura. Infatti, dopo essere finito in manette nel 2009, le autorità hanno messo in atto una maxi-confisca dal valore di 330 milioni di euro.[4] [7]

La collezione tappezzava le pareti della casa di Campolo. Alcune opere erano persino esposte in bagno, in cucina e tra i corridoi, mentre un Ligabue veniva tenuto sotto il letto. [8]

In seguito al sequestro, i quadri sono stati conservati nel caveau della Banca d’Italia per quasi tre anni. Nel 2013 sono tornati alla collettività attraverso un’esposizione al Museo della Magna Grecia di Reggio Calabria. Nel 2016 sono stati infine esposti al Palazzo della Cultura, costituendo la mostra permanente "A tenebris ad lucem - L’arte ritrovata torna bene comune". [1]

Tra le opere principali di questa sezione spiccano i Tagli di Lucio Fontana, Piazza Italia di Giorgio De Chirico, insieme a due opere di Dalì: Fuente de vita e Romeo e Giulietta. Sono presenti anche opere di Carlo Carrà, Agostino Bonalumi e Fausto Pirandello.

Collezione Calarco

modifica

Nella sezione dedicata alla Collezione Calarco sono esposte tele di grandi artisti calabresi del Novecento, come Nunzio Bava e Fabon (Domenico Bonfà). È inoltre presente una ricca biblioteca ed una fototeca. Il contenuto della sezione proviene dalla collezione privata del senatore Guglielmo Calarco.[1][3]

Piano Contemporaneo

modifica

Nel Piano Contemporaneo (PiCo) sono esposte opere di artisti locali. Queste opere, per essere esposte, devono essere ritenute valide da una Commissione Scientifica appositamente nominata. Il piano è inoltre impiegato per le numerose mostre momentanee che vengono organizzate durante l'anno. Un esempio è la mostra intitolata "33 Stelline" per ricordare i trentatré bambini morti a causa del bombardamento del 1943. La mostra è stata aperta il 21 Gennaio 2020 per per due mesi.[2]

Opere principali

modifica

Bibliografia

modifica
  • Giuseppe Marcianò, La strage del brefotrofio, in Calabria Sconosciuta, ottobre-dicembre 2005, pp. 51-54.

Pagine correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica