Utente:Poppopoppo/sandbox/2

Danilo Restivo
SoprannomiIl parrucchiere
Vittime accertate3
Vittime sospettate6
Periodo omicidi1993-2002
Luoghi colpiti
Metodi uccisioneTagliava una ciocca di capelli
Arresto30 Giugno 2010
ProvvedimentiCondannato all'ergastolo in Inghilterra e a 30 anni di pena in Italia

Danilo Restivo, noto anche con lo pseudonimo di il parrucchiere (Potenza, 3 Aprile 1972), è un assassino italiano.

Vittime

modifica

Accertate

modifica

Elisa Claps

modifica

Nell' omicidio di Elisa Claps la vittima fu una studentessa italiana, nata a Potenza il 21 gennaio 1977 e uccisa a sedici anni. Scomparve nella città natale il 12 settembre 1993[1], e se ne persero le tracce per oltre sedici anni fino a quando il cadavere della ragazza fu rinvenuto nel sottotetto della chiesa della Santissima Trinità di Potenza il 17 marzo 2010[2]. Le indagini successive appurarono che la morte della giovane avvenne lo stesso giorno della sua scomparsa per opera dell'amico Danilo Restivo[3][4][5]

Heather Barnett

modifica

Jong-Ok Shin

modifica

Jong-Ok Shin era una studentessa di lingua coreana che di Bournemouth (UK). È stata assassinata il 12 luglio 2002 mentre tornava a casa da una serata fuori con gli amici. Inizialmente venne accusato Omar Benguit il quale venne condannato all'Ergastolo ma dopo la scoperta del cadavere di Elisa Claps e la relativa accusa di omicidio nei casi Claps e Barnett venne aperta una nuova indagine per omicidio a carico di Restivo che lo portò ad essere accusato anche di questa terza vittima.[6][7]

Sospettate

modifica
  • Yvonne O'Brien;[8]
  • Moktharia Chaib;
  • Marie Elene Gonzales;
  • Tatiana Andujar;[9]
  • Erika Ansermin.[10][11]

Processi

modifica

Il processo in Inghilterra

modifica

Il 30 giugno 2011 Danilo Restivo viene condannato all'ergastolo dalla Crown Court (tribunale) di Winchester per l'assassinio di Heather Barnett, uccisa il 12 novembre 2002 a Charminster, un villaggio del Dorset nei pressi di Bournemouth. Nel pronunciare la sentenza - in cui si afferma che senza ombra di dubbio Restivo ha ucciso anche Elisa Claps - il giudice Michael Bowes ha inoltre detto a Restivo: "Lei non uscirà mai di prigione [...]. Lei è recidivo. È un assassino freddo, depravato e calcolatore [...] che ha ucciso Heather come ha fatto con Elisa [Claps, n.d.r.] [...]. Ha sistemato il corpo di Heather come fece con quello di Elisa. Le ha tagliato i capelli, proprio come Elisa [...]. Merita di stare in prigione per tutta la vita"[12][13][14].

Il processo in Italia

modifica

L'8 novembre 2011, presso il Tribunale di Salerno, ha inizio il processo di primo grado a Danilo Restivo, con rito abbreviato. Nel corso della prima udienza i PM, facendo notare che i reati più gravi a carico di Restivo - che avrebbero potuto far scattare l'ergastolo - sono tutti prescritti, avanzano la richiesta di 30 anni di reclusione, ossia il massimo possibile, unitamente all'interdizione perpetua dai pubblici uffici e tre anni di libertà vigilata al termine dell'espiazione della pena[15]. L'11 novembre 2011 Restivo viene condannato a 30 anni di carcere, l'interdizione perpetua dai pubblici uffici e la libertà vigilata per tre anni a fine pena, oltre al versamento di € 700.000 alla famiglia Claps a titolo di risarcimento[16].

Il processo di appello, iniziato a Salerno il 20 marzo 2013 e celebrato in presenza di Restivo (dall'11 marzo 2013 estradato temporaneamente in Italia[17][18]), si conclude il 24 aprile 2013 con la conferma della condanna a trent'anni per Restivo, il quale sconterà la pena dell'ergastolo in Inghilterra. Il 23 ottobre 2014 la Corte di Cassazione conferma in via definitiva la condanna a 30 anni inflitta nei confronti di Restivo nei precedenti gradi di giudizio.

  1. ^ Sedicenne scompare dopo la Messa. Allarme e mistero a Potenza, in la Repubblica, 17 settembre 1993. URL consultato il 2 maggio 2013.
  2. ^ Trovati in chiesa i resti di Elisa Claps. Svolta nel giallo che sconvolse Potenza, in la Repubblica, 17 marzo 2010. URL consultato il 2 maggio 2013.
  3. ^ Conchita Sannino, Caso Claps, condanna confermata: trent'anni a Danilo Restivo, in la Repubblica, 24 aprile 2013. URL consultato il 2 maggio 2013.
  4. ^ Caso Claps: confermati 30 anni a Restivo, in Corriere del Mezzogiorno, 24 aprile 2013 (modifica il 25 aprile 2013). URL consultato il 2 maggio 2013.
  5. ^ (EN) Danilo Restivo to go to Italy for murder appeal, in BBC, 26 febbraio 2013. URL consultato il 2 maggio 2013.
  6. ^ Danilo Restivo accusato di tre omicidi, su La Pagina, 3 giugno 2010. URL consultato il 30 gennaio 2021.
  7. ^ Sky, su tg24.sky.it.
  8. ^ Claps, pool di legali contro Restivo - la Repubblica.it, su Archivio - la Repubblica.it. URL consultato il 30 gennaio 2021.
  9. ^ Redazione, Quante altre donne ha ucciso?, su BlogTaormina, 5 giugno 2011. URL consultato il 30 gennaio 2021.
  10. ^ «Danilo Restivo è un serial killer» - il Corriere delle Alpi, su Archivio - il Corriere delle Alpi. URL consultato il 30 gennaio 2021.
  11. ^ il messaggero, su ilmessaggero.it.
  12. ^ Fonte: La Repubblica, 30.06.2011, "Restivo condannato all'ergastolo per l'omicidio di Heather Barnett"
  13. ^ Fonte: Press Association (UK), 30.06.2011
  14. ^ Fonte: Daily Echo, 30.06.2011, "Danilo Restivo given whole life jail sentence for murder of Heather Barnett"
  15. ^ Fonte: La Repubblica, 08.11.2011, "Omicidio Claps, iniziato il processo. I pm chiedono 30 anni per Restivo"
  16. ^ Fonte: La Repubblica, 11.11.2011, "Restivo condannato a trent'anni. La madre di Elisa: "Fatta giustizia""
  17. ^ Fonte: La Repubblica, 22.02.2013, Caso Claps, Restivo in Italia, processo a Salerno il 20 marzo
  18. ^ Fonte: La Repubblica, 11.03.2013, "Appello processo Claps: Danilo Restivo è in Italia"