Rombo
Logo
Logo
StatoBandiera dell'Italia Italia
Linguaitaliano
Periodicitàsettimanale
Genereautomobilismo
FondatoreMarcello Sabbatini
Fondazione1981
Chiusura2001
SedeMilano (amministrazione)
Bologna (redazione)
EditoreEdizioni Sportive srl
Alfredo Cazzola Editore
Distribuzione
cartacea
Edizione cartaceasingola copia/
abbonamento
 

Rombo è stato un settimanale italiano specializzato in automobilismo, edito da [[]].

La rivista fu fondata nel 1981 dal giornalista Marcello Sabbatini, già storico direttore di Autosprint, costretto a lasciare quest'ultima testata per divergenze editoriali.[1]

Il primo numero venne pubblicato il 21 aprile 1981, in esso è presente un editoriale del direttore Sabbatini dove raccontava . Tra i componenti della redazione vi sono già diversi nomi divenuti poi celebri nel mondo del giornalismo automobilistico, come Carlo Cavicchi, inviato per i rally, futuro direttore di Quattroruote ed Alberto Sabbatini, figlio di Marcello e futuro direttore di Autosprint, inviato per il motociclismo. Altri nomi, come quello di Marco Magri, caporedattore, ed Eugenio Zigliotto, inviato per la Formula Uno, appartengono invece a quella parte della redazione di Autosprint che ha seguito Marcello Sabbatini alla nuova rivista.[2]

Nel 1992 la pubblicazione fu rilevata dall'imprenditore bolognese Alfredo Cazzola, già organizzatore del Motor Show e presidente della Virtus Pallacanestro Bologna.[1] Si apre quindi un periodo di rinascita per la pubblicazione, che cambia nome in Rombo - Auto&Sport[3], e nel 1993 vede il ritorno, in veste di direttore, di Alberto Sabbatini.

Coincide con l'epoca in cui la Formula Uno è segnata dal tragico avvenimento della morte di Ayrton Senna. Proprio in quest'occasione, la rivista farà il suo scoop più grande, pubblicando la riproduzione della telemetria della Williams guidata dal pilota brasiliano nei secondi determinanti dell'incidente.[4]

Contenuti

modifica

La rivista, che usciva ogni martedì nelle edicole, si proponeva come "settimanale di attualità e politica motoristica", trattando i maggiori campionati nazionali e internazionali disputati nelle varie discipline sportive dell'automobilismo e del motociclismo, oltre a

Iniziative

modifica
  1. ^ a b Alfredo Cazzola, L'ingresso nell'editoria e il rombo della Ferrari, in A modo mio. Autobiografia di un libero imprenditore, Pendragon, 2010.
  2. ^ Rombo, 1 '81, 21 aprile 1981, p. 3.
  3. ^ Rombo - Auto&Sport, n. 13, 24 marzo 1992.
  4. ^ Documento esclusivo: la telemetria di Senna, su autosprint.corrieredellosport.it. URL consultato il 27 gennaio 2019.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica