Utente:Sciking/Segnalamento ferroviario della metropolitana di Roma

Segnale di partenza della stazione di Marconi

Il segnalamento ferroviario della metropolitana di Roma garantisce una condotta sicura sulle tre linee metropolitane romane.

Linea A

modifica

La linea A usa un sistema di supervisione e protezione automatica dei treni, che indica anche al macchinista la velocità da mantenere, ed utilizza il blocco elettrico automatico a correnti codificate con la ripetizione in cabina dell'aspetto dei segnali.[1] I sistemi sopra citati sono stati sviluppati dalla SASIB di Bologna.

La linea è interamente centralizzata e gestita col sistema del Dirigente Centrale Operativo.[1]

Linea B

modifica

Dal 1955 al 1990 la linea B ha adoperato un segnalamento con blocco a correnti fisse simile a quello contemporaneo adottato dalle Ferrovie dello Stato.[2]

Tale segnalamento ammetteva solo tre aspetti, indicanti la via libera, l'avviso di via impedita e la via impedita, anche permissiva, e segnali lampeggianti per indicare l'accesso in deviata, con conseguente rallentamento. Per le stazioni di diramazione erano previsti appositi segnali a candeliere per indicare la posizione degli scambi. Erano ammessi anche segnali di chiamata in stazione e di disabilitazione della stazione.[2]

Dal 1990 è adottato un sistema di segnalamento di velocità, simile a quello già adottato dalla linea 1 e dal segnalamento della metropolitana di Milano[3] e dalla linea A della metropolitana romana,[4] che li adotta sin dall'attivazione.[3] Tali segnali comunicano al treno, oltre la libertà della via, la velocità che deve tenere e prevedono sei aspetti:

  • Luce rossa: Via impedita imperativa
  • Luce rossa con P accesa fissa: Via impedita permissiva con marcia a vista
  • Luce rossa e gialla: Via libera con velocità massima di 30 km/h
  • Luce gialla: Via libera con velocità massima 50 km/h
  • Luce gialla lampeggiante: Via libera con velocità massima 65 km/h
  • Luce verde: Via libera alla massima velocità

Linea C

modifica

La linea C, automatica, adopera un segnalamento elettronico basato sul blocco elettrico automatico a correnti codificate ove le informazioni sulla libertà della via e sulla velocità sono inviate automaticamente ai treni via audiofrequenza.[5]

  1. ^ a b Il distanziamento sulla linea A, p. 1.
  2. ^ a b Omar Cugini, Il vecchio segnalamento della metropolitana di Roma, su ilmondodeitreni.it. URL consultato il 22 maggio 2023.
  3. ^ a b Omar Cugini, Il segnalamento della metropolitana di Roma, su ilmondodeitreni.it. URL consultato il 22 maggio 2023.
  4. ^ Il distanziamento sulla linea A, p. 2.
  5. ^ La nuova staazione di San Giovanni della linea C di Roma [collegamento interrotto], su cityrailways.com.

Collegamenti esterni

modifica