Utente:TizBraz/Antonietta Cherchi

Maria Antonietta Pomesano Cherchi (Cagliari, 1936) è una paleontologa e accademica italiana.

Biografia

modifica

Laureata in scienze naturali nel 1957, è diventata docente in micropaleontologia all'Università degli Studi di Cagliari nel 1984 dove ha ricoperto per più anni la direzione dell'Istituto di geologia, paleontologia e geografia fisica, del Dipartimento di scienze della Terra per nove anni e per tre anni la carica di presidente della Facoltà di Scienze Geologiche.

Ha studiato microfossili del periodo mesozoico e cenozoico e si è specializzata soprattutto in Foraminiferi. Uno dei suoi principali interessi di ricerca è stato il periodo Terziario della Sardegna, ma si è occupata anche della biostratigrafia dei conodonti del Triassico[1]. È stata coinvolta nel Deep Sea Drilling Project, progetto nel quale si è occupata dei foraminiferi del Cretacico medio del Golfo del Messico[2]. I suoi studi si focalizzano anche sui recenti foraminiferi come indicatori di inquinamento antropico e industriale.

Dal 1997 al 2000 ha ricoperto la carica di vice-presidente ed in seguito quella di presidente, dal 2000 al 2003, della Società Paleontologica Italiana[3], di cui è socia dal 1963. E' stata presidente del gruppo Informale del C.N.R. PaleoBenthos dal 1996 al 2000.[4]

Pubblicazioni

modifica
  • Autoecologia di organismi fossili selezionati: realizzazioni e problemi, Modena. Mucchi 1996
  • Crisi biologiche, radiazioni adattative e dinamica delle piattaforme carbonatiche : convegno di fine progetto nazionale di ricerca COFIN 97, con Carlo Corradini, Modena, 13-14 giugno 2000, Bologna 2000
  • Paleogeografia del Terziario sardo nell'ambito del Mediterraneo occidentale, Cagliari, 23-27 luglio 1973, Bologna 1974
  • Ricerche micropaleontologiche in Sardegna: guida, 19° Colloquio Micropaleontologico Europeo, Sardegna, 1-10 ottobre 1985, Agip 1985
  • La spaccatura oligo-miocenica della Sardegna e la protostoria del bacino del Mediterraneo occidentale, con L. Montadert, Natura, 298, 1982, 736-739.
  • Foraminiferi orbitolinidi del Cretaceo medio rielaborati dal Golfo del Messico sudorientale (progetto di perforazione in acque profonde Leg 77, sito 535), Deep Sea Drilling project: , A. Cherchi e R. Schroeder
  1. ^ I conodonti del Muschelkalk della Nurra (Sardegna nord-occidentale), Riv. Ital. Paleont., 73, Heft 1, 1967, 206–272
  2. ^ Foraminiferi orbitolinidi del Cretaceo medio rielaborati dal Golfo del Messico sudorientale (progetto di perforazione in acque profonde Leg 77, sito 535) A. Cherchi e R. Schroeder (PDF), su deepseadrilling.org.
  3. ^ Webseite der Italian Paleontological Society, su Società Paleontologica Italiana.
  4. ^ "Le donne alla Presidenza della società Paleontologica Italiana" - 11 febbraio 2021 (PDF), su paleoitalia.it.

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica


[[Categoria:Professori dell'Università degli Studi di Cagliari]] [[Categoria:Paleontologi]] [[Categoria:Italiani]]