Utente:Ultraago/Sandbox

Genesis P-Orridge
Genesis P-Orridge nel 2007
NazionalitàBandiera del Regno Unito Regno Unito
GenereIndustrial
Acid house
Musica elettronica
Rock sperimentale
Musica psichedelica
Periodo di attività musicale1965 – 2020
GruppiThrobbing Gristle

Psychic TV

Thee Majesty

Sito ufficiale

Neil Andrew Megson, noto anche con lo pseudonimo di Genesis P-Orridge, noto anche come Genesis Breyer P-Orridge (Manchester, 22 febbraio 1950New York, 14 marzo 2020[1]), è stato un cantante, musicista, attore, poeta britannico fra i principali esponenti del genere musicale industrial nonché pioniere dell'acid house[2].

P-Orridge è noto come fondatore del collettivo artistico COUM Transmissions, e dei gruppi musicali Throbbing Gristle e Psychic TV.

Biografia

modifica

P-Orridge nasce a Manchester, da Ronald e Muriel Megson. Il padre era un commesso viaggiatore con esperienze nel mondo del teatro e come batterista in band locali Jazz.

A causa del lavoro di Ronald la famiglia si sposta prima a Epping Forest, poi a Cheshire e successivamente nelle Midlands. Qui viene mandato alla Solihull School nel Warwickshire. Bullizzato e impopolare, comincia a interessarsi di arte, avanguardia, letteratura e occultismo con altri compagni che condividevano le stesse passioni.

Nel 1967 P-Orridge e alcuni suoi amici di scuola formano il primo collettivo Worm che presto dà alle stampe la rivista scolastica Conscience. Qui venivano espresse critiche alla scuola, alle sue politiche e ai privilegi riservati ad alcuni gruppi di studenti. Nonostante fu proibita la vendita nell'istituto (Genesis cominciò a distribuirla appena fuori dai cancelli), alcune critiche portano alcuni cambiamenti nella scuola.

A diciassette anni, Genesis soffre di una grave sincope che lo spinge a dedicare la sua vita all'arte e alla scrittura.

Nel 1968 i Worm registrarono il loro unico album nella soffitta della casa di Genesis. Fu stampata una sola copia in vinile.

Università e tempo in comunità

modifica

Nel 1968 si iscrive all'università di Hull, ai corsi di sociologia e filosofia. Qui ripete la sua esperienza di Solihull, stampando la rivista scolastica Worm. La rivista era priva di qualsiasi controllo editoriale e tutto ciò che veniva consegnato alla casella postale della redazione veniva pubblicato senza censura. L'unione studentesca bandì la pubblicazione temendo persecuzioni legali per le sue oscenità.

Genesis è in "piena attività" durante il periodo universitario: realizza opuscoli per vari gruppi politici dell'università anche con idee antitetiche fra loro, senza mai rivelare che ne è sempre l'autore, schernendo ad ogni nuovo depliant il suo stesso lavoro realizzato la settimana prima; forma il gruppo sarcastico pro vice-rettore, un uomo che Genesis disprezza, creando scompiglio quando i politici locali visitano l'università; cerca di candidare più alunni possibili al ruolo di Presidente del Sindacato Studentesco, rendendo però il posto vacante.

Il suo interesse per la poesia lo portò a vincere la gara universitaria di poesia nel 1969.

Sempre nel 1969 lascia l'università e si trasferisce nella comune Transmedia Explorations a Islington, Londra. La comune era la massima espressione della scena hippy londinese. Nella comunità vigevano regole severissime volte a decondizionare i membri dalla routine quotidiana: i vestiti erano tutti tenuti in un baule comune e ogni giorno bisognava indossare qualcosa di diverso, non si poteva dormire due notti consecutive sullo stesso posto, non c'erano letti, i pasti erano serviti a orari irregolari. Nella Transmedia Explorations conosce Gerald Fitzergald, un artista cinetico che influenzerà i lavori a venire di Genesis.

Dopo pochi mesi abbandona la comune, in contrasto con i capi e i loro privilegi esclusivi e dal mancato interesse del gruppo sull'uso controculturale del suono e della musica.

COUM Transmission

modifica

Durante un viaggio in Galles P-Orridge ha l'idea di fondare i COUM Transmission. Nel tardo 1969 incontra il suo amico John Shappero che aiuta Genesis a trasformare COUM in un gruppo musicale e di avanguardia di forte ispirazione dadaista.

I primi eventi organizzati da COUM furono concerti senza prove nei vari pub di Hull. La musica era improvvisata, anarchica e faceva uso di pianoforti preparati, violini rotti, chitarre. Col passare del tempo aggiunsero elementi teatrali alle loro performance.

Il duo trasloca in un vecchio magazzino ortofrutticolo al porto di Hull. P-Orridge la nomina "Ho-Ho Funhouse" e diventa il punto di ritrovo nonché casa per varie figure della controcultura, come musicisti, artisti, stilisti ed editori della scena underground.

A Natale 1969, Christine Carol Newby si trasferisce nella Funhouse dopo essere stata cacciata di casa da suo padre. Christine sceglie come nome d'arte Cosey Fanni Tutti. Nei COUM Transmission, Cosey aiuta a disegnare costumi e a realizzare materiale di scena.

Col passare del tempo i concerti dei COUM Transmission includono sempre più elementi teatrali e performance art. Una delle performance ad esempio era il presentarsi del gruppo senza gli strumenti musicali.

Nel Gennaio 1971 P-Orridge cambia legalmente il suo nome in Genesis P-Orridge, unendo il suo soprannome e una storpiatura grammaticale del porridge. La scelta ricadde volutamente su un nome dal fascino scarso.

Il lavoro di Genesis nei COUM comincia ad essere notato dai giornali locali e successivamente da quelli nazionali, mentre il collettivo si espande includendo nuovi membri. In Aprile suonano dal vivo in radio alimentando ulteriormente l'interesse della stampa.

L'evoluzione delle esibizioni dei COUM porta i primi problemi con le forze dell'ordine: prima la loro performance in strada Absolute Everywhere, poi Riot Control al Gondola Club, locale dove fa irruzione la polizia e che chiuderà poco dopo. La nuova fama del gruppo li ostracizza dagli altri club e per ovviare i COUM creano una petizione a supporto del collettivo. L'esibizione annessa riceve i primi consensi, tant'è che il pubblico presente chiede un bis. La petizione riportava il logo fallico dei COUM, abbastanza per essere accusati di oscenità dalla polizia.

L'interesse verso il gruppo continua a crescere, soprattutto dalla stampa del settore. John Peel dichiara che "alcuni dicono che i COUM son pazzi, ma il mio continuo contatto con l'umanità mi fa credere che abbiamo bisogno di più pazzi come loro."

I COUM ottengono altri ingaggi, persino dalla municipalità di Hull per festeggiare l'ingresso del Regno Unito nella Comunità economica europea nel 1973. P-orridge matura un interesse crescente sull'infantilismo: fonda la finta scuola dell'arte infantile e aiuta nell'organizzazione di una competizione a tema in un festival dell'Università di Oxford. Contemporaneamente sviluppa un nuovo personaggio, Alien Brain,


Inizia la sua carriera artistica nei primi anni settanta, partecipando alla performance art dei COUM Transmissions che, dopo pochi anni, daranno vita assieme a Peter Christopherson e Chris Carter ai Throbbing Gristle, gruppo fondatore della corrente musicale industrial[2][3].

Nel 1981, dopo lo scioglimento dei Throbbing Gristle, fonderà assieme a Peter Christopherson gli Psychic TV, con i quali si dedicherà in un primo momento alla musica psichedelica e in seguito all'elettronica e all'acid house. Genesis P-Orridge viveva a New York, continuando a lavorare con gli Psychic TV e partecipando alle reunion dei Throbbing Gristle.[2]

Attivista e fautore della fluidità di genere, nel podcast di Pitchfork In Sight Out spiegò la sua personale visione dell’intolleranza nei confronti delle persone LGBT+. A partire dal 1993, Genesis P-Orridge diede vita al Pandrogeny Project con la seconda moglie Jacqueline Breyer. Tale progetto consisteva in una serie di operazioni chirurgiche con il fine di assomigliarsi tra di loro, fino a “fondersi” in un unico essere pandrogino chiamato Breyer P-Orridge[2][4].

Affetto da leucemia, muore il 14 marzo 2020 nella sua casa di Manhattan.[2]

Discografia parziale

modifica
  1. ^ Braudie Blais-Billie, Genesis Breyer P-Orridge Dead at 70, su Ptichfork, 14 marzo 2020. URL consultato il 14 marzo 2020.
  2. ^ a b c d e News! Genesis Bryer P-Orridge (1950-2020), in Rumore, aprile 2020.
  3. ^ Federico Giglielmi, Eddy Cilia, Le guide pratiche di RUMORE - New wave, Apache edizioni, 1995.
  4. ^ Luca Parente, Addio a Genesis P-Orridge, genio non-binary della musica industrial, in NEG Zone, 16 marzo 2020.

Bibliografia

modifica
  • Federico Guglielmi, Eddy Cilia, Le guide pratiche di RUMORE - New wave, Apache edizioni, 1995.
  • Vivian Vale, Andrea Juno, Manuale di cultura industriale, a cura di Paolo Bandera, Shake Edizioni, 1998, ISBN 88-86926-40-5.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica