Utente:VDLena/IBU Cup

IBU Cup
Altri nomiCoppa Europa
Sport
CategoriaCircuito di secondo livello

Femminile Maschile Misto

FederazioneIBU
ContinenteEuropa (principale)

Nord America, Estremo Oriente (raramente)

Cadenzaannuale
AperturaNovembre
ChiusuraMarzo
DisciplineSprint

Inseguimento

Individuale (e Short Individual)

Mass Start 60

Staffetta Mista

Staffetta Singola Mista

Storia
Fondazione1982(femminile)

1988(maschile)

Numero edizioni42 (femminile)

36 (maschile) alla stagione 2023-24

Ultimo vincitoreTildа Johansson (femminile)

Endre Strømsheim (maschile)

Ultima edizione2022/23
Edizione in corso2023/24
Prossima edizione2024/25

L'IBU Cup di biathlon è il circuito di secondo livello dell'IBU[1]. Si svolge sulla falsa riga della Coppa del mondo di biathlon dal 1982-83 per le donne e dal 1988-89 per gli uomini. I campionati europei di biathlon sono inclusi nel calendario e ne costituiscono una tappa.

La stagione

modifica

La stagione di IBU Cup dura da novembre-dicembre a marzo, con gare in una località diversa ogni settimana con interruzioni per alcune festività e un paio di settimane prima dei campionati europei di biathlon. Al 2023/24 la stagione comprende nove tappe. Ogni tappa ospita gare di più specialità differenti e sovente è proprio nel circuito cadetto che vengono testati nuovi format o modifiche a quelli classici.[2][3]

Sistema di punteggio

modifica

Come avviene nella Coppa del Mondo di Biathlon, per ogni gara, il primo posto vale 90 punti, il 2° posto – 75 punti, il 3° posto – 60 punti, il 4° posto – 50 punti, il quinto posto – 45 punti, il 6° posto – 40 punti, il 7° – 36 punti, 8° – 34 punti, 9° – 32 punti, 10° – 31 punti, per poi diminuire linearmente di un punto fino al 40° posto. Vince l'IBU Cup l'atleta che a fine stagione abbia più punti in tutte le gare individuali. Vengono stilate anche classifiche per ognuna delle specialità (Sprint, Inseguimento, Individuale, Mass Start) e per le gare a squadre.

Vincitori Classifica Generale

modifica
Stagione Vincitore Secondo Terzo
2008–09   Christoph Knie (GER)   Hans Martin Gjedrem (NOR)   Carsten Pump (GER)
2009–10   Daniel Graf (GER)   Toni Lang (GER)   Christoph Knie (GER)
2010–11   Viktor Vasiliev (RUS)   Florian Graf (GER)   Martin Eng (NOR)
2011–12   Benedikt Doll (GER)   Michael Burtasov (RUS)   Erik Lesser (GER)
2012–13   Viktor Vasiliev (RUS)   Daniel Böhm (GER)   Benedikt Doll (GER)
2013–14   Alexey Slepov (RUS)   Timofey Lapshin (RUS)   Benedikt Doll (GER)
2014–15   Florian Graf (GER)   Antonin Guigonnat (FRA)   Johannes Kühn (GER)
2015–16   Matvey Eliseev (RUS)   Florian Graf (GER)   Petr Pashchenko (RUS)
2016–17   Alexey Volkov (RUS)   Alexandr Loginov (RUS)   Antonin Guigonnat (FRA)
2017–18   Vetle Sjåstad Christiansen (NOR)   Fredrik Gjesbakk (NOR)   Petr Pashchenko (RUS)
2018–19   Anton Babikov (RUS)   Lucas Fratzscher (GER)   Aristide Bègue (FRA)
2019–20   Lucas Fratzscher (GER)   Endre Strømsheim (NOR)   Kirill Streltsov (RUS)
2020–21   Filip Fjeld Andersen (NOR)   Philipp Nawrath (GER)   Sivert Guttorm Bakken (NOR)
2021–22   Erlend Bjøntegaard (NOR)   Håvard Gutubø Bogetveit (NOR)   Sverre Dahlen Aspenes (NOR)
2022–23   Endre Strømsheim (NOR)   Lucas Fratzscher (GER)   Vebjørn Sørum (NOR)

Template:Medals table

Vincitrici Classifica Generale

modifica
Stagione Vincitrice Seconda Terza
2008–09   Natalya Sokolova (RUS)   Juliane Döll (GER)   Romy Beer (GER)
2009–10   Sabrina Buchholz (GER)   Natalya Sokolova (RUS)   Carolin Hennecke (GER)
2010–11   Franziska Hildebrand (GER)   Nadine Horchler (GER)   Ekaterina Shumilova (RUS)
2011–12   Maren Hammerschmidt (GER)   Marina Korovina (RUS)   Juliane Döll (GER)
2012–13   Anastasia Zagoruiko (RUS)   Evi Sachenbacher-Stehle (GER)   Jori Moerkve (NOR)
2013–14   Anastasia Zagoruiko (RUS)   Valentina Nazarova (RUS)   Nadine Horchler (GER)
2014–15   Anna Nikulina (RUS)   Karolin Horchler (GER)   Olga Yakushova (RUS)
2015–16   Nadine Horchler (GER)   Svetlana Sleptsova (RUS)   Galina Nechkasova (RUS)
2016–17   Daria Virolaynen (RUS)   Anna Nikulina (RUS)   Karolin Horchler (GER)
2017–18   Karolin Horchler (GER)   Chloé Chevalier (FRA)   Nadine Horchler (GER)
2018–19   Victoria Slivko (RUS)   Nadine Horchler (GER)   Ingela Andersson (SWE)
2019–20   Elisabeth Högberg (SWE)   Ekaterina Glazyrina (RUS)   Anastasiia Porshneva (RUS)
2020–21   Vanessa Voigt (GER)   Karoline Erdal (NOR)   Emilie Kalkenberg (NOR)
2021–22   Lou Jeanmonnot (FRA)   Ragnhild Femsteinevik (NOR)   Elisabeth Högberg (SWE)
2022–23   Tildа Johansson (SWE)   Gilonne Guigonnat (FRA)   Paula Botet (FRA)

Template:Medals table

modifica

Template:Biathlon IBU Cup seasons [[Categoria:Competizioni di biathlon]]

  1. ^ (EN) International Biathlon Union - Event calendar - Nove Mesto na Morave, Czechia, su International Biathlon Union - IBU. URL consultato il 26 gennaio 2024.
  2. ^ IBU confirm Mass Start 60 to feature next season, su www.insidethegames.biz, 6 ottobre 2018. URL consultato il 26 gennaio 2024.
  3. ^ (EN) Short Individual Men - Biathlon Antholz - Anterselva, su www.biathlon-antholz.it. URL consultato il 26 gennaio 2024.