Coppa del Mondo di biathlon

La Coppa del Mondo di biathlon è un circuito internazionale di gare di biathlon organizzato annualmente dalla International Biathlon Union (IBU), a partire dalla stagione 1977-1978 per gli uomini, dalla stagione 1982-1983 per le donne.

Coppa del Mondo
Sport
FederazioneIBU
OrganizzatoreInternational Biathlon Union
Cadenzaannuale
Aperturanovembre-dicembre
Chiusuramarzo
Formulacircuito annuale
Sito Internetwww.biathlonworld.com
Storia
Fondazione1977-1978
DetentoriNorvegia (bandiera) Sturla Holm Lægreid
Germania (bandiera) Franziska Preuß
Edizione in corsoCoppa del Mondo di biathlon 2025

Le prove di Coppa del Mondo si svolgono da novembre-dicembre a marzo in vari centri europei, nordamericani e, a volte, sudcoreani. Attualmente si svolgono dieci tappe (compresi i Mondiali, che si svolgono negli anni non olimpici a rotazione fra i vari centri e, negli anni olimpici, i Giochi olimpici invernali) in altrettanti centri di biathlon con tre competizioni per centro (tranne a Mondiali e Olimpiadi, dove si svolgono tutte le competizioni), sia al maschile che al femminile.

Il trofeo consegnato al vincitore è una sfera di cristallo, che rappresenta il mondo, su un piedistallo. È lo stesso trofeo consegnato ai vincitori delle Coppe del Mondo organizzate dalla Federazione Internazionale Sci (combinata nordica, sci alpino, sci di fondo, salto con gli sci e skiroll). Per questo a volte il termine "sfera di cristallo" è usato come sinonimo di Coppa del Mondo.

Regolamento

modifica
 
Il poligono di Östersund, in Svezia, durante la Coppa del Mondo 2009

Tipologie di gara

modifica

Individuale

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa del Mondo di individuale.

A volte indicata con l'espressione inglese individual, si svolge lungo una distanza di 20 km per gli uomini e 15 km per le donne. Si va al tiro in quattro poligoni; ogni errore comporta un minuto di penalità. Gli atleti partono a intervalli di 30 secondi l'uno dall'altro[1]. Dalla stagione 2018-19 in IBU Cup e dalla tappa di Anterselva-Antholz del 2024 anche in coppa del mondo, l'IBU ha introdotto una gara chiamata Short Individual che si differenzia dal format classico nelle distanze, 15 km per gli uomini e 12,5 km per le donne, e per le penalità ridotte a 45 secondi ad errore.[2][3]

  Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa del Mondo di sprint (biathlon).

Si svolge lungo una distanza di 10 km per gli uomini e 7,5 km per le donne. Si va al tiro in due poligoni; ogni errore comporta un giro da 150 m di penalità. Gli atleti partono a intervalli di 30 secondi l'uno dall'altro[1].

Inseguimento

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa del Mondo di inseguimento.

A volte indicata con l'espressione inglese pursuit, si svolge lungo una distanza di 12,5 km per gli uomini e 10 km per le donne. Si va al tiro in quattro poligoni; ogni errore comporta un giro da 150 m di penalità. Gli atleti partono secondo un ordine dettato dai distacchi registrati nella gara immediatamente precedente (generalmente la sprint), arrotondati al secondo[1].

Partenza in linea

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa del Mondo di partenza in linea.

A volte indicata con l'espressione inglese mass start, si svolge lungo una distanza di 15 km per gli uomini e 12,5 km per le donne. Si va al tiro in quattro poligoni; ogni errore comporta un giro da 150 m di penalità. Gli atleti partono tutti simultaneamente[1].

Staffetta

modifica

A volte indicata con l'espressione inglese relay, si svolge nelle formule 7,5 x 4 per gli uomini (quattro atleti, ognuno deve percorrere 7,5 km) e 6 x 4 per le donne (quattro atlete, ognuna deve percorrere 6 km). Si va al tiro in due poligoni per ogni frazione e ogni atleta ha a disposizione tre ricariche per ogni poligono (più i cinque colpi normali) nel caso di bersagli mancati. Se alla fine non tutti i bersagli sono stati colpiti, ogni errore comporta un giro da 150 m di penalità[1].

Staffetta mista

modifica

A volte indicata con l'espressione inglese mixed relay, si svolge nella formula 6 x 2 + 7,5 x 2. Le prime due frazioni sono percorse dalle due donne (ognuna deve percorrere 6 km) e le ultime due frazioni dai due uomini (ognuno deve percorrere 7,5 km). Le regole riguardanti ciascuna frazione sono le medesime della staffetta[1].

Punteggio

modifica

Il sistema di attribuzione del punteggio è stato modificato più volte dalla fondazione della Coppa del Mondo.

Una particolarità della Coppa del Mondo di biathlon è l'annullamento, a fine stagione, di alcuni risultati per ogni biatleta. Infatti i due peggiori risultati ottenuti, considerando tutte le gare della stagione, non vengono conteggiati al fine della classifica generale. Talvolta questo "scarto" dei risultati può apportare cambiamenti decisivi per la l'assegnazione della Coppa. Questo sistema non cambia il punteggio finale di un biatleta che non abbia ottenuto punti in almeno tre gare durante la stagione, mentre chi ha partecipato e ottenuto punti in tutte le gare si vedrà alla fine togliere alcuni punti. Questo sistema è stato criticato perché può danneggiare alcuni atleti. Per le classifiche delle coppe di specialità, viene invece annullato il peggior risultato per ogni disciplina.

1978-1984

modifica
Punteggi assegnati dal 1978 al 1984[4]
Risultato 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25
Punti 25 24 23 22 21 20 19 18 17 16 15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1

1985-2000

modifica
Punteggi assegnati dal 1985 al 2000[5]
Risultato 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25
Punti 30 26 24 22 21 20 19 18 17 16 15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1

2001-2008

modifica

Dalla stagione 2000-2001 alla stagione 2007-2008 i punteggi erano così distribuiti: 50 punti per il primo posto, 46 per il secondo, 43 per il terzo, 40 per il quarto, 37 per il quinto, 34 punti per il sesto e così via, decrescendo di 2 punti per ogni posto, sino al 15º classificato (16 punti) e quindi di un punto a posto sino al 30º classificato, che riceveva 1 punto.

Punteggi assegnati dal 2001 al 2008
Risultato 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30
Punti 50 46 43 40 37 34 32 30 28 26 24 22 20 18 16 15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1

2009-2022

modifica

Dalla stagione 2008-2009 vanno a punti i primi 40 classificati di ogni gara con punteggi così suddivisi: 60 per il primo, 54 per il secondo, 48 per il terzo, 43 per il quarto, 40 per il quinto e così via, decrescendo di 2 punti per ogni posto, sino al 9º classificato (32 punti) e quindi di un punto a posto sino al 40º classificato, che riceverà 1 punto.

Questo sistema di attribuzione dei punti è diverso da quello applicato dalla Federazione Internazionale Sci nelle gare di sci alpino e nelle discipline di sci nordico (combinata nordica, salto con gli sci e sci di fondo). Consente di premiare la costanza di rendimento durante l'intera stagione: infatti, se un biatleta termina 10 gare al decimo posto otterrà più punti (310) di un biatleta che vince 5 gare e non ottiene nessun punto nelle altre (300). Paragonando questi risultati, uno sciatore che vince 5 gare otterrà quasi il doppio dei punti (500) di chi si è classificato sempre al decimo posto (260).

Sistema di attribuzione del punteggio:

Punteggi assegnati dal 2009 al 2022[6]
Risultato 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40
Punti 60 54 48 43 40 38 36 34 32 31 30 29 28 27 26 25 24 23 22 21 20 19 18 17 16 15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1

Dalla stagione 2014-2015 è stato introdotto un sistema di attribuzione dei punti differente per le partenze in linea:

Partenza in linea: Punteggi assegnati dal 2015 al 2022[6]
Risultato 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30
Punti 60 54 48 43 40 38 36 34 32 31 30 29 28 27 26 25 24 23 22 21 20 18 16 14 12 10 8 6 4 2

Dal 2023

modifica

Dalla stagione 2022-2023 il sistema di punteggio è stato modificato per le prime sei posizioni, portando a 90 i punti assegnati al primo classificato, 75 al secondo, 60 al terzo, 50 al quarto, 45 al quinto, 40 al sesto; i punteggi assegnati alle altre posizioni sono rimasti immutati[7]; inoltre non vengono più conteggiati, ai fini della Coppa del Mondo, i piazzamenti ottenuti in occasione dei Campionati mondiali di biathlon[8].

Sistema di attribuzione del punteggio:

Punteggi assegnati dal 2023 (sprint, individuale, inseguimento)
Risultato 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40
Punti 90 75 60 50 45 40 36 34 32 31 30 29 28 27 26 25 24 23 22 21 20 19 18 17 16 15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1
Punteggi assegnati dal 2023 (partenza in linea)
Risultato 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30
Punti 90 75 60 50 45 40 36 34 32 31 30 29 28 27 26 25 24 23 22 21 20 18 16 14 12 10 8 6 4 2

Dal 2024

modifica

Dalla stagione 2024-2025 il sistema di punteggio è stato modificato per le posizioni dalla 3ª alla 9ª, portando a 65 i punti assegnati al terzo classificato, 55 al quarto, 50 al quinto, 45 al sesto, 41 al settimo, 37 all'ottavo e 34 al nono posto; i punteggi assegnati alle altre posizioni sono rimasti immutati[7].

Sistema di attribuzione del punteggio:

Punteggi assegnati dal 2024 (sprint, individuale, inseguimento)
Risultato 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40
Punti 90 75 65 55 50 45 41 37 34 31 30 29 28 27 26 25 24 23 22 21 20 19 18 17 16 15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1
Punteggi assegnati dal 2024 (partenza in linea)
Risultato 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30
Punti 90 75 65 55 50 45 41 37 34 31 30 29 28 27 26 25 24 23 22 21 20 18 16 14 12 10 8 6 4 2

Centri di gara

modifica

I centri di biathlon che ospitano o hanno ospitato gare di Coppa del Mondo sono:

Classifica generale

modifica
     Stagione      Vincitore      Secondo      Terzo
1977/78   Frank Ullrich   Klaus Siebert   Eberhard Rösch
1978/79   Klaus Siebert   Frank Ullrich   Vladimir Barnashov
1979/80   Frank Ullrich   Klaus Siebert (2)   Eberhard Rösch (2)
1980/81   Frank Ullrich   Anatoly Alyabyev   Kjell Søbak
1981/82   Frank Ullrich (4)   Matthias Jacob   Kjell Søbak (2)
1982/83   Peter Angerer   Eirik Kvalfoss   Frank Ullrich
1983/84   Frank-Peter Roetsch   Peter Angerer   Eirik Kvalfoss
1984/85   Frank-Peter Roetsch   Juri Kashkarov   Peter Angerer
1985/86   André Sehmisch   Peter Angerer (2)   Matthias Jacob
1986/87   Frank-Peter Roetsch (3)   Fritz Fischer   Jan Matouš
1987/88   Fritz Fischer   Eirik Kvalfoss   Johann Passler
1988/89   Eirik Kvalfoss   Aljaksandr Papoŭ   Sergei Tchepikov
1989/90   Sergei Tchepikov   Eirik Kvalfoss (3)   Valeriy Medvedtsev
1990/91   Sergei Tchepikov (2)   Mark Kirchner   Andreas Zingerle
1991/92   Jon Åge Tyldum   Mikael Löfgren   Sylfest Glimsdal
1992/93   Mikael Löfgren   Mark Kirchner (2)   Pieralberto Carrara
1993/94   Patrice Bailly-Salins   Sven Fischer   Frank Luck
1994/95   Jon Åge Tyldum (2)   Patrick Favre   Wilfried Pallhuber
1995/96   Vladimir Dračëv   Viktor Maigourov   Sven Fischer
1996/97   Sven Fischer   Ole Einar Bjørndalen   Viktor Maigourov
1997/98   Ole Einar Bjørndalen   Ricco Groß   Sven Fischer
1998/99   Sven Fischer (2)   Ole Einar Bjørndalen   Frank Luck
1999/00   Raphaël Poirée   Ole Einar Bjørndalen   Sven Fischer
2000/01   Raphaël Poirée   Ole Einar Bjørndalen   Frode Andresen
2001/02   Raphaël Poirée   Pavel Rostovtsev   Ole Einar Bjørndalen
2002/03   Ole Einar Bjørndalen   Vladimir Dračëv   Ricco Groß
2003/04   Raphaël Poirée (4)   Ole Einar Bjørndalen   Ricco Groß
2004/05   Ole Einar Bjørndalen   Sven Fischer (2)   Raphaël Poirée
2005/06   Ole Einar Bjørndalen   Raphaël Poirée   Sven Fischer (4)
2006/07   Michael Greis   Ole Einar Bjørndalen (6)   Raphaël Poirée (2)
2007/08   Ole Einar Bjørndalen   Dmitri Yaroshenko   Emil Hegle Svendsen
2008/09   Ole Einar Bjørndalen (6)   Tomasz Sikora   Emil Hegle Svendsen (2)
2009/10   Emil Hegle Svendsen   Christoph Sumann   Ivan Tcherezov
2010/11   Tarjei Bø   Emil Hegle Svendsen   Martin Fourcade
2011/12   Martin Fourcade   Emil Hegle Svendsen   Andreas Birnbacher
2012/13   Martin Fourcade   Emil Hegle Svendsen   Dominik Landertinger
2013/14   Martin Fourcade   Emil Hegle Svendsen (4)   Johannes Thingnes Bø
2014/15   Martin Fourcade   Anton Shipulin   Jakov Fak
2015/16   Martin Fourcade   Johannes Thingnes Bø   Anton Shipulin
2016/17   Martin Fourcade   Anton Shipulin (2)   Johannes Thingnes Bø(2)
2017/18   Martin Fourcade (7)   Johannes Thingnes Bø (2)   Anton Shipulin (2)
2018/19   Johannes Thingnes Bø   Alexandr Loginov   Quentin Fillon Maillet
2019/20   Johannes Thingnes Bø   Martin Fourcade   Quentin Fillon Maillet
2020/21   Johannes Thingnes Bø   Sturla Holm Lægreid   Quentin Fillon Maillet (3)
2021/22   Quentin Fillon Maillet   Sturla Holm Lægreid   Sebastian Samuelsson
2022/23   Johannes Thingnes Bø   Sturla Holm Lægreid (3)   Vetle Sjåstad Christiansen
2023/24   Johannes Thingnes Bø (5)   Tarjei Bø   Johannes Dale-Skjevdal
2024/25   Sturla Holm Lægreid   Johannes Thingnes Bø (3)   Éric Perrot
     Stagione      Vincitrice      Seconda      Terza
1982/83   Gry Østvik   Siv Bråten   Aino Kallunki
1983/84   Mette Mestad   Sanna Grønlid   Gry Østvik
1984/85   Sanna Grønlid   Eva Korpela   Kaija Parve
1985/86   Eva Korpela   Sanna Grønlid (2)   Lise Meloche
1986/87   Eva Korpela (2)   Anne Elvebakk   Sanna Grønlid
1987/88   Anne Elvebakk   Elin Kristiansen   Nadezhda Aleksieva
1988/89   Elena Golovina   Natalia Prikazchikova   Svetlana Davidova
1989/90   Jiřina Adamičková   Anne Elvebakk (2)   Elena Golovina
1990/91   Svetlana Davidova   Myriam Bédard   Anne Elvebakk
1991/92   Anfisa Reztsova   Anne Briand   Petra Schaaf
1992/93   Anfisa Reztsova (2)   Myriam Bédard (2)   Anne Briand
1993/94   Svetlana Paramygina   Nathalie Santer   Anne Briand (2)
1994/95   Anne Briand   Svetlana Paramygina   Uschi Disl
1995/96   Emmanuelle Claret   Uschi Disl   Petra Behle (2)
1996/97   Magdalena Forsberg   Uschi Disl   Simone Greiner
1997/98   Magdalena Forsberg   Uschi Disl (3)   Martina Zellner
1998/99   Magdalena Forsberg   Olena Zubrilova   Uschi Disl
1999/00   Magdalena Forsberg   Olena Zubrilova (2)   Corinne Niogret
2000/01   Magdalena Forsberg   Liv Grete Poirée   Olena Zubrilova
2001/02   Magdalena Forsberg (6)   Liv Grete Poirée (2)   Uschi Disl (3)
2002/03   Martina Glagow   Albina Akhatova   Sylvie Becaert
2003/04   Liv Grete Poirée   Olga Pyleva   Sandrine Bailly
2004/05   Sandrine Bailly   Kati Wilhelm   Olga Pyleva
2005/06   Kati Wilhelm   Anna Carin Olofsson   Martina Glagow
2006/07   Andrea Henkel   Kati Wilhelm   Anna Carin Olofsson
2007/08   Magdalena Neuner   Sandrine Bailly   Andrea Henkel
2008/09   Helena Jonsson   Kati Wilhelm (3)   Tora Berger
2009/10   Magdalena Neuner   Simone Hauswald   Helena Jonsson
2010/11   Kaisa Mäkäräinen   Andrea Henkel   Helena Ekholm (2)
2011/12   Magdalena Neuner (3)   Dar"ja Domračava   Tora Berger (2)
2012/13   Tora Berger   Dar"ja Domračava (2)   Andrea Henkel (2)
2013/14   Kaisa Mäkäräinen
  Tora Berger (2)
  Dar"ja Domračava
2014/15   Dar"ja Domračava   Kaisa Mäkäräinen   Valentyna Semerenko
2015/16   Gabriela Soukalová   Marie Dorin Habert   Dorothea Wierer
2016/17   Laura Dahlmeier   Gabriela Soukalová   Kaisa Mäkäräinen
2017/18   Kaisa Mäkäräinen (3)   Anastasiya Kuzmina   Dar"ja Domračava (2)
2018/19   Dorothea Wierer   Lisa Vittozzi   Anastasiya Kuzmina
2019/20   Dorothea Wierer (2)   Tiril Eckhoff   Denise Herrmann
2020/21   Tiril Eckhoff   Marte Olsbu Røiseland   Franziska Preuß
2021/22   Marte Olsbu Røiseland   Elvira Öberg   Lisa Theresa Hauser
2022/23   Julia Simon   Dorothea Wierer   Lisa Vittozzi
2023/24   Lisa Vittozzi   Lou Jeanmonnot   Ingrid Landmark Tandrevold
2024/25   Franziska Preuß   Lou Jeanmonnot (2)   Julia Simon

Classifica Under 23/25

modifica
     Stagione      Vincitore      Secondo      Terzo
U25
2020/21   Sturla Holm Lægreid   Johannes Dale   Sebastian Samuelsson
2021/22   Sturla Holm Lægreid (2)   Sebastian Samuelsson   Sivert Guttorm Bakken
2022/23   Niklas Hartweg   Tommaso Giacomel   Sebastian Stalder
2023/24   Tommaso Giacomel   Éric Perrot   Didier Bionaz
U23
2024/25
     Stagione      Vincitrice      Seconda      Terza
U25
2020/21   Dzinara Alimbekava   Ingrid Landmark Tandrevold   Markéta Davidová
2021/22   Elvira Öberg   Markéta Davidová   Vanessa Voigt
2022/23   Elvira Öberg   Lou Jeanmonnot   Sophie Chauveau
2023/24   Elvira Öberg (3)   Juni Arnekleiv   Tereza Voborníková
U23
2024/25   Océane Michelon   Jeanne Richard   Selina Grotian

Classifiche di specialità

modifica
Stagione Individuale Sprint Inseguimento Partenza in linea
1988/89   Aljaksandr Papoŭ   Eirik Kvalfoss non assegnata non assegnata
1989/90   Sergei Tchepikov   Juri Kashkarov
1990/91   Mark Kirchner   Sergei Tchepikov
1991/92   Jon Åge Tyldum   Sylfest Glimsdal
1992/93   Mikael Löfgren   Sven Fischer
1993/94   Patrice Bailly-Salins   Sven Fischer
1994/95   Patrick Favre   Ole Einar Bjørndalen
1995/96   Vladimir Dračëv   Vladimir Dračëv
1996/97   Ricco Groß   Ole Einar Bjørndalen   Viktor Maigourov
1997/98   Halvard Hanevold   Ole Einar Bjørndalen   Sven Fischer
1998/99   Pavel Rostovtsev   Sven Fischer   Raphaël Poirée   Sven Fischer
1999/00   Frank Luck   Ole Einar Bjørndalen   Ole Einar Bjørndalen   Raphaël Poirée
2000/01   Sergei Rozhkov   Ole Einar Bjørndalen   Raphaël Poirée   Sven Fischer (2)
2001/02   Frank Luck (2)   Sven Fischer (4)   Raphaël Poirée   Viktor Maigourov
2002/03   Halvard Hanevold (2)   Ole Einar Bjørndalen   Ole Einar Bjørndalen   Ole Einar Bjørndalen
2003/04   Raphaël Poirée   Raphaël Poirée   Raphaël Poirée (4)   Raphaël Poirée
2004/05   Michael Greis
  Ole Einar Bjørndalen
  Ole Einar Bjørndalen   Sven Fischer (2)   Raphaël Poirée (3)
  Ole Einar Bjørndalen
2005/06   Michael Greis   Tomasz Sikora   Ole Einar Bjørndalen   Ole Einar Bjørndalen
2006/07   Raphaël Poirée (2)   Michael Greis   Dmitry Yaroshenko   Ole Einar Bjørndalen
2007/08   Vincent Defrasne   Ole Einar Bjørndalen   Ole Einar Bjørndalen   Ole Einar Bjørndalen (5)
2008/09   Michael Greis (3)   Ole Einar Bjørndalen (9)   Ole Einar Bjørndalen (5)   Dominik Landertinger
2009/10   Christoph Sumann   Emil Hegle Svendsen   Martin Fourcade   Evgeny Ustyugov
2010/11   Emil Hegle Svendsen   Tarjei Bø   Tarjei Bø   Emil Hegle Svendsen
2011/12   Simon Fourcade   Martin Fourcade   Martin Fourcade   Andreas Birnbacher
2012/13   Martin Fourcade   Martin Fourcade   Martin Fourcade   Martin Fourcade
2013/14   Emil Hegle Svendsen   Martin Fourcade   Martin Fourcade   Martin Fourcade
2014/15   Serhiy Semenov   Martin Fourcade   Martin Fourcade   Anton Shipulin
2015/16   Martin Fourcade   Martin Fourcade   Martin Fourcade   Martin Fourcade
2016/17   Martin Fourcade   Martin Fourcade   Martin Fourcade   Martin Fourcade
2017/18   Martin Fourcade
  Johannes Thingnes Bø
  Martin Fourcade   Martin Fourcade (8)   Martin Fourcade (5)
2018/19   Johannes Thingnes Bø (2)   Johannes Thingnes Bø   Johannes Thingnes Bø   Johannes Thingnes Bø
2019/20   Martin Fourcade (5)   Martin Fourcade (8)   Émilien Jacquelin   Johannes Thingnes Bø
2020/21   Sturla Holm Lægreid   Johannes Thingnes Bø   Sturla Holm Lægreid   Tarjei Bø
2021/22   Tarjei Bø   Quentin Fillon Maillet   Quentin Fillon Maillet   Sivert Guttorm Bakken
2022/23   Vetle Sjåstad Christiansen   Johannes Thingnes Bø (3)   Johannes Thingnes Bø   Vetle Sjåstad Christiansen
2023/24   Johannes Thingnes Bø (3)   Tarjei Bø (2)   Johannes Thingnes Bø (3)   Johannes Thingnes Bø (3)
2024/25   Sturla Holm Lægreid (2)   Johannes Thingnes Bø (4)   Sturla Holm Lægreid (2)   Sturla Holm Lægreid
Stagione Individuale Sprint Inseguimento Partenza in linea
1988/89   Elena Golovina   Elena Golovina non assegnata non assegnata
1989/90   Elena Golovina (2)   Jiřina Adamičková
1990/91   Svetlana Davidova   Uschi Disl
1991/92   Anfisa Reztsova   Anfisa Reztsova
1992/93   Anfisa Reztsova (2)   Anfisa Reztsova (2)
1993/94   Nathalie Santer   Svetlana Paramygina
1994/95   Svetlana Paramygina   Anne Briand
1995/96   Andreja Grašič   Emmanuelle Claret
1996/97   Uschi Disl   Uschi Disl (2)   Magdalena Forsberg
1997/98   Magdalena Forsberg   Magdalena Forsberg   Magdalena Forsberg
1998/99   Uschi Disl (2)   Magdalena Forsberg   Olena Zubrilova   Olena Zubrilova
1999/00   Magdalena Forsberg   Magdalena Forsberg   Magdalena Forsberg   Galina Koukleva
2000/01   Magdalena Forsberg   Magdalena Forsberg   Magdalena Forsberg   Magdalena Forsberg
2001/02   Magdalena Forsberg (4)   Magdalena Forsberg (5)   Magdalena Forsberg (5)   Magdalena Forsberg (2)
2002/03   Linda Tjørhom   Sylvie Becaert   Martina Glagow   Albina Akhatova
2003/04   Olga Pyleva   Liv Grete Poirée   Liv Grete Poirée   Liv Grete Poirée
2004/05   Olga Pyleva (2)   Kati Wilhelm   Sandrine Bailly   Olga Zaitseva
2005/06   Svetlana Ishmouratova   Kati Wilhelm (2)   Kati Wilhelm   Martina Glagow
2006/07   Andrea Henkel   Anna Carin Olofsson   Kati Wilhelm   Kati Wilhelm
2007/08   Martina Glagow   Magdalena Neuner   Sandrine Bailly (2)   Magdalena Neuner
2008/09   Magdalena Neuner   Helena Jonsson   Kati Wilhelm (3)   Helena Jonsson
2009/10   Anna Carin Zidek   Simone Hauswald   Magdalena Neuner   Magdalena Neuner (2)
2010/11   Helena Ekholm   Magdalena Neuner   Kaisa Mäkäräinen   Dar"ja Domračava
2011/12   Helena Ekholm (2)   Magdalena Neuner (3)   Dar"ja Domračava   Dar"ja Domračava
2012/13   Tora Berger   Tora Berger   Tora Berger   Tora Berger
2013/14   Gabriela Soukalová   Kaisa Mäkäräinen   Kaisa Mäkäräinen   Dar"ja Domračava (3)
2014/15   Kaisa Mäkäräinen   Dar"ja Domračava   Dar"ja Domračava (2)
  Kaisa Mäkäräinen (3)
  Franziska Preuß
2015/16   Dorothea Wierer   Gabriela Soukalová   Gabriela Soukalová   Gabriela Soukalová
2016/17   Laura Dahlmeier   Gabriela Soukalová (2)   Laura Dahlmeier   Gabriela Soukalová (2)
2017/18   Nadzeja Skardzina   Anastasiya Kuzmina   Anastasiya Kuzmina   Kaisa Mäkäräinen
2018/19   Lisa Vittozzi   Anastasiya Kuzmina (2)   Dorothea Wierer   Hanna Öberg
2019/20   Hanna Öberg   Denise Herrmann   Tiril Eckhoff   Dorothea Wierer
2020/21   Lisa Theresa Hauser
  Dorothea Wierer (2)
  Tiril Eckhoff   Tiril Eckhoff (2)   Ingrid Landmark Tandrevold
2021/22   Markéta Davidová   Marte Olsbu Røiseland   Marte Olsbu Røiseland   Justine Braisaz-Bouchet
2022/23   Lisa Vittozzi   Denise Herrmann-Wick (2)   Julia Simon   Julia Simon
2023/24   Lisa Vittozzi (3)   Ingrid Landmark Tandrevold   Lisa Vittozzi   Lou Jeanmonnot
2024/25   Lou Jeanmonnot   Franziska Preuß   Lou Jeanmonnot   Franziska Preuß (2)

Staffetta

modifica
Stagione Maschile Femminile Mista
1996-1997   Germania   Russia
1997-1998   Germania
  Norvegia
non assegnata
1998-1999   Germania   Germania
1999-2000   Norvegia   Germania
  Russia
2000-2001   Norvegia   Norvegia
2001-2002   Norvegia   Germania
2002-2003   Bielorussia   Russia
2003-2004   Norvegia   Norvegia
2004-2005   Norvegia   Russia
2005-2006   Germania   Russia
2006-2007   Russia   Francia
2007-2008   Norvegia   Germania
2008-2009   Austria   Germania
2009-2010   Norvegia   Russia
2010-2011   Norvegia   Germania   Francia
2011-2012   Francia   Francia   Russia
2012-2013   Russia   Norvegia   Norvegia
2013-2014   Germania   Germania   Norvegia
  Rep. Ceca
2014-2015   Russia   Rep. Ceca   Norvegia
2015-2016   Norvegia   Germania   Norvegia
2016-2017   Russia   Germania   Germania
2017-2018   Norvegia   Germania   Italia
2018-2019   Norvegia   Norvegia   Norvegia
2019-2020   Norvegia   Norvegia   Norvegia
2020-2021   Norvegia   Svezia   Norvegia
2021-2022   Norvegia   Svezia   Norvegia
2022-2023   Norvegia   Francia   Francia
2023-2024   Norvegia   Norvegia   Norvegia
2024-2025   Francia   Francia   Svezia

Vincitori di gare di Coppa del Mondo

modifica

Dati aggiornati al 22 marzo 2025

     Biatleti in attività

Si elencano solamente gli atleti con almeno 10 vittorie in carriera.

Pos. Nome atleta Carriera Coppa del Mondo Totale
Individuale Sprint Inseguimento Partenza in linea
1   Ole Einar Bjørndalen 1993–2018 8 35 37 14 94
2   Johannes Thingnes Bø 2013– 5 37 24 14 80
3   Martin Fourcade 2008–2020 14 23 28 14 79
4   Raphaël Poirée 1995–2007 7 13 15 9 44
5   Emil Hegle Svendsen 2005–2018 8 11 12 6 37
6   Sven Fischer 1992–2007 6 13 10 4 33
7   Frank Ullrich 1977–1984 6 11 17
8   Frank-Peter Roetsch 1983–1992 4 11 15
 /  Vladimir Dračëv 1988–2006 4 8 2 1 15
  Frode Andresen 1993–2013 11 4 15
  Quentin Fillon Maillet 2013– 5 8 2 15
  Tarjei Bø 2009– 1 8 2 4 15
  Sturla Holm Lægreid 2020– 4 2 7 2 15
14   Eirik Kvalfoss 1981–1994 4 10 14
15  /  Frank Luck 1987–2004 1 9 2 12
  Simon Schempp 2009–2021 5 4 3 12
17   Peter Angerer 1981–1988 8 3 11
 /  Mark Kirchner 1989–1998 6 5 11
  Michael Greis 2001–2013 3 4 2 2 11
  Anton Šipulin 2009–2018 1 4 5 1 11
21   Arnd Peiffer 2009–2021 1 6 2 1 10

Dati aggiornati al 22 marzo 2025

     Biatlete in attività

Si elencano solamente le atlete con almeno 10 vittorie in carriera.

Pos. Nome atleta Carriera Coppa del Mondo Totale
Individuale Sprint Inseguimento Partenza in linea
1   Magdalena Forsberg 1994–2002 7 13 19 3 42
2   Magdalena Neuner 2006–2012 1 18 7 8 34
3   Dar"ja Domračava 2006–2018 3 9 10 9 31
4   Uschi Disl 1989–2006 9 12 7 2 30
5   Tiril Eckhoff 2011–2022 1 14 11 3 29
6   Tora Berger 2001–2014 5 7 9 7 28
7   Kaisa Mäkäräinen 2005–2020 2 8 13 4 27
8   Liv Grete Skjelbreid 1993–2006 1 10 8 3 22
  Andrea Henkel 1995–2014 4 5 8 5 22
10  /  Alena Zubrylava 1992–2007 3 6 8 4 21
  Kati Wilhelm 2000–2010 1 11 6 3 21
12   Sandrine Bailly 2000–2010 1 9 9 1 20
  Laura Dahlmeier 2013–2019 3 3 10 4 20
14   Gabriela Soukalová 2009–2017 2 7 4 4 17
  Marte Olsbu Røiseland 2012–2023 7 8 2 17
16   Anastasija Kuz'mina 2006–2019 9 5 2 16
  Dorothea Wierer 2009– 6 4 2 4 16
18   Martina Beck 2000–2010 3 4 6 2 15
19   Helena Ekholm 2005–2012 4 2 3 4 13
  Ol'ga Zajceva 2000–2014 2 5 4 2 13
21   Anna Carin Olofsson-Zidek 2002–2011 2 6 2 2 12
  Lou Jeanmonnot 2021– 2 2 6 2 12
23   Denise Herrmann-Wick 2016–2023 1 6 4 11
  Petra Behle 1987–1998 4 7 11
  Julia Simon 2017– 1 1 5 4 11
26  /  Anfisa Rezcova 1991–1995 3 7 10
  Ol'ga Medvedceva 2000–2010 1 4 4 1 10
  Justine Braisaz 2014– 2 4 1 3 10
  Elvira Öberg 2019– 2 4 4 10
  1. ^ a b c d e f (EN) General description of a biathlon competition, su biathlonworld2.de, IBU. URL consultato il 3 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 1º maggio 2010).
  2. ^ Short Individuale Maschile - Biathlon Anterselva
  3. ^ Short Individual Femminile - Biathlon Anterselva
  4. ^ (EN) Punteggi assegnati dal 1978, su www3.biathlonworld.com, IBU. URL consultato il 29 novembre 2014 (archiviato dall'url originale il 6 dicembre 2014).
  5. ^ (EN) Punteggi assegnati dal 1985, su www3.biathlonworld.com, IBU. URL consultato il 29 novembre 2014 (archiviato dall'url originale il 6 dicembre 2014).
  6. ^ a b (EN) Punteggi assegnati nel 2015 (PDF), su www3.biathlonworld.com, IBU, p. 88. URL consultato il 29 novembre 2014 (archiviato dall'url originale il 6 dicembre 2014).
  7. ^ a b Coppa del Mondo: modifiche IBU alle regole per la stagione 2024-2025, su Biathlonazzurro.it, 26 settembre 2024. URL consultato il 30 dicembre 2024.
  8. ^ (EN) IBU EB makes leadership announcement and takes important rule decisions, su Unione Internazionale Biathlon, 21 giugno 2022. URL consultato il 25 luglio 2022.
  9. ^ a b Ospitò gare soltanto in età sovietica.
  10. ^ Ospitò gare soltanto in età jugoslava.
  11. ^ Ospitò gare soltanto in età cecoslovacca.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  • (ENDERU) Sito ufficiale, su biathlonworld.com.  
  • (IT) Statistiche Biathlon, su neveitalia.it.
  • (IT) Albo d'oro e classifiche maschili [collegamento interrotto], su teladoiolamerica.net. URL consultato il 12 aprile 2013.
  • (IT) Albo d'oro e classifiche femminili [collegamento interrotto], su teladoiolamerica.net. URL consultato il 12 aprile 2013.
  Portale Sport invernali: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport invernali