Utente:WikiGIU/Sandbox

Michelangelo Ricci (La Spezia, 23 Settembre 1966) poeta regista, drammaturgo, scenografo cantautore italiano.

La sua intera carriera artistica ha prodotto negli anni allestimenti teatrali, video-indagini e documentari, radiodrammi, rassegne e cartelloni di spettacoli in diverse e numerose città italiane ed europee ed è sempre stata accompagnata dall'attività sociale e didattica di teorico teatrale e formatore nei suoi laboratori.

Biografia

modifica

Cresciuto in una famiglia dedita all'arte ed impegnata sul piano politico e sociale, a 14 anni si trasferisce a Parma con l'intenzione di "essere poeta" e pubblica le sue prime poesie all'interno del circuito culturale underground di Bologna, frequentando negli stessi anni il conservatorio.

Si trasferisce nel 1988 a Livorno dove fonda con gli attori Fabio Raggio e Paolo Spartaco Palazzi la sua prima compagnia teatrale Il Teatro dell’Assedio tutt'ora presente sulla scena teatrale nazionale.

Nel 1998 si stabilisce a Roma dove lavora all'interno del centro sociale Ex Snia Viscosa partecipando alla creazione di uno degli spazi teatrali underground più grandi d’Italia. Inoltre organizza e dirige laboratori teatrali, cinematografici e di scrittura creativa per l’Università La Sapienza, producendo spettacoli teatrali e documentari, tra cui La Meglio Gioventù [1], video-indagine sulla gioventù romana.

Tornato a Livorno fonda e dirige il Teatro del Porto, << luogo di cultura, politica e ricreazione >>, producendo ed ospitando spettacoli di Prosa, Teatro Canzone, Teatro Sperimentale e produzioni cinematografiche. Risale a questo periodo il suo primo film: Traditore, di cui è sceneggiatore e regista e a cui lavorano attori quali Andrea Cambi, Paolo Ruffini, Carlo Monni e Remo Remotti.

Tra il 2005 e il 2009 ricopre il ruolo di direttore artistico del festival Effetto Venezia [2] [3] [4] [5] [6] , manifestazione culturale promossa dal comune di Livorno che in questi anni diventa prima in Toscana come numero di visitatori, avvalendosi della partecipazione di artisti di fama nazionale e internazionale come Gilberto Gil, Enzo Jannacci, Bobo Rondelli, Antonio Rezza, Nada, Max Gazzè, Negramaro.

Nel 2009, il successo di pubblico e di critica [7] dello spettacolo RIBOLLE operetta per bolle di sapone senza parole, un racconto visivo e musicale mediato dalle bolle di sapone, conduce alla formazione della compagnia teatrale Ribolle con la quale lavora come capocomico in numerosi teatri italiani e francesi, significativi sono il Teatro Ponchielli di Cremona o il Théâtre Nouvelle Génération di Lione.

Dopo aver curato la regia teatrale dello spettacolo in omaggio a Piero Ciampi nell’ambito del Parma Poesia Festival al Teatro Regio, inizia nello stesso anno la collaborazione con il Club Tenco promotore del Premio Tenco, di cui continua attualmente a curare le regie e gli allestimenti [8] [9] . In questo ambito si trova anche a collaborare come regista e scenografo con importanti istituzioni teatrali come il Teatro Petruzzelli di Bari, il Teatro Ariston di Sanremo, il Teatro Coccia di Novara o l'Arena di Verona dove dirige Arena di Pace e Disarmo [10] [11] . Nel 2014 portando in scena al festival BarnaSants di Barcellona lo spettacolo musicaleCançons d'amor i anarquia [12] vince il premio premi especial de la critica.

L'anno successivo pubblica Manicomico, un monologo-romanzo dai tratti paradossalmente comici e orrendi che attraverso ritratti grotteschi e immagini di vita inusuale, in un gioco divertito e talvolta onirico, ricorda ai suoi lettori che “se non si fa ridere l’orrore di questo mondo, c’è il rischio di farne parte”.



  • Le persone cadono (1989)
  • Estragon (1990)
  • La giostra (1991)
  • Racconto per un attore (1991)
  • Playback (1992)
  • L’assedio (1993)
  • Contraddette (1994)
  • L’imperatrice (1996)
  • Il TotemBA (1998)
  • Opera (1999)
  • Il corpo del poeta (2000)
  • Oscena Europa (2001)
  • I testimoni di Kassel (2004)
  • E’ Pinocchio davvero Ovvero perché i migranti non galleggiano (2005)
  • La lista dei desideri sulla strada di legno (2005)
  • OHIO voting machine (2006)
  • Sequenza (2006)
  • Non ti sarà facile (2008)
  • Ugo e il naso di Collodi (2008)
  • Frena Ugo (2008)
  • Buio – Seme omicida (2011)
  • Come la congiura di Catilina (2013)



Narrativa

modifica
  • Manicomico (2015)


Programmi radiofonici

modifica
  • Radio Rammarico (2000)
  • Manicomico – un radiodramma in scena (2015)


Regie e allestimenti teatrali

modifica
  • La biblioteca di Babele tratto da J. L. Borges (1995)
  • Playback un’elegia teatrale per Federico García Lorca, co-autore F. Raggio (1998)
  • DaDa20minutiDaDa20 (1998)
  • Finale di partita di S. Beckett
  • Oscena Europa (2001)
  • Comizi d'estate, co-regia con L. Giannini (2002)
  • E’ Pinocchio davvero Ovvero perché i migranti non galleggiano (2005)
  • La lista dei desideri sulla strada di legno (2005)
  • OHIO voting machine (2006)
  • Sequenza (2006)
  • Non ti sarà facile (2008)
  • Ugo e il naso di Collodi (2008)
  • Frena Ugo (2008)
  • Buio – Seme omicida (2011)
  • Il Totem Ba (2015) [14]
  • Manicomico (2016)

Teatro canzone

modifica
  • Micro-b di L. Faggella (1997)
  • Il teatro-canzone di A. Falca (1997)
  • La sonata a Kreutzer tratta dai testi di Tolstoj e Beethoven, riduzione teatrale e musicale di P.Fornaciari e M. Fornaciari (1998)
  • Maggy Mistake di A. Falca (2000)
  • Il corpo è libertà (2002)
  • Voci possenti e corsare di e con A. Falca e C. Campolongo (2005)
  • Poesia Parma Festival: omaggio a Piero Ciampi (2008)
  • Voce clandestina (2009)
  • Cançons d'amor i anarquia (2014)
  • Arena di Pace e Disarmo (2014)

Teatro danza

modifica
  • Traballi (1997)
  • Cuori e Bastoni (1998)
  • Requiem di guerra (1999)
  • Ribolle operetta per bolle di sapone senza parole (2009)
  • Il circo delle bolle di sapone in su (2014)

Teatro di strada

modifica
  • Sul cantar notturno di un viaggiator errante (1996)
  • Il coro da AA.VV., menzione speciale al Pelago Buskers Festival (1998)
  • La Canzone Clandestina della Grande Opera tratto da E. Morante (1999)

Spettacoli di piazza

modifica
  • Scaglie di scoglio (1998)
  • Pace – Porto franco (2005)
  • Porto Franco (2006)
  • Che pesce 6? (2007)
  • Poesie di fuoco, con A. Cambi e C. Monni (2008)

Performance

modifica
  • Le belle bandiere tratto dagli scritti di P. P. Pasolini (1996)
  • Specchio d’acqua (1998)
  • Fidelio (2000)

Reading

modifica

Installazioni

modifica
  • C'è una cassa per te ai macelli di Roma video-performance (2000)


Filmografia

modifica

Regista

modifica
  • Purgatoio, cortometraggio, co-regia con S. Filippi (1996)
  • Cluster documentario, co-regia con L. Falorni (1997)
  • La meglio gioventù video-indagine (2000)
  • Ballottaggio cortometraggio (2000) [16]
  • Serre documentario (2000)
  • Il cinema italiano a Genova cortometraggio (2001)
  • Le città invisibili liberamente tratto da Le città invisibili di Italo Calvino (2001)
  • A palla di foo cortometraggio (2006)
  • Traditore lungometraggio (2007)
  • Peter Panico documentario (2007)
  • Specchio matrigno documentario (2007)
  • Partecipata documentario (2008)
  • Diversamente Liberi documentario (2008)

Sceneggiatore

modifica
  • Guardati, cortometraggio (1995)
  • Purgatoio, cortometraggio (1996)
  • Traditore, lungometraggio (2007)
  • Buio, lungometraggio (2016)


  1. ^ http://www.pierpaolopasolini.eu/contributi_seri_lucarelli.htm
  2. ^ http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/07/28/livorno-fa-festa-in-nome-della-pace.html?ref=search
  3. ^ http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/08/02/livorno-la-storia-da-spettacolo.html?ref=search
  4. ^ http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/07/28/livorno-in-festa-scommette-sul-turismo.html?ref=search
  5. ^ http://iltirreno.gelocal.it/livorno/cronaca/2007/07/29/news/il-regista-sara-un-mix-di-culture-e-ideologie-1.1711734
  6. ^ http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/08/01/la-gran-festa-di-livorno-parte-con.html?ref=search
  7. ^ http://www.teatrovascello.it/2013_14/schede/ribolle.htm
  8. ^ http://www.repubblica.it/spettacoli/musica/2013/10/02/news/targhe_tenco_2013_ecco_l_album_dell_anno_con_fabi_vincono_basile_appino_e_giovanardi-67729230/?ref=search
  9. ^ http://genova.repubblica.it/cronaca/2015/10/22/news/tre_giorni_dedicati_a_guccini_al_premio_tenco_di_sanremo-125675927/
  10. ^ http://premiotenco.it/al-club-tenco-la-direzione-artistica-del-grande-raduno-del-25-aprile-la-pace-il-disarmo/
  11. ^ http://www.larena.it/home/sar%C3%A0-un-39-arena-di-pace-br-a-cantare-per-il-disarmo-1.3061449
  12. ^ http://www.anarca-bolo.ch/arivista/?nr=400&pag=63.htm
  13. ^ http://ellisse.altervista.org/index.php?/archives/465-Michelangelo-Ricci-poesie-da-Droga.html
  14. ^ http://www.teatroecritica.net/2012/01/due-corpi-per-unanima-il-totem-ba-di-michelangelo-ricci/
  15. ^ http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/06/13/poesia-superstar-piazze-vicoli-presi-assalto.ge_006poesia.html?ref=search
  16. ^ http://archiviostorico.corriere.it/2001/settembre/03/Veltroni_Tajani_Ballottaggio_diventa_videoclip_co_10_010903352.shtml