Valantia calva

specie di pianta della famiglia Rubiaceae

L'erba croce di Linosa (Valantia calva Brullo) è una pianta erbacea della famiglia delle Rubiaceae, endemica dell'isola di Linosa.[1][2]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Erba croce di Linosa
Valantia calva
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superasteridi
(clade)Asteridi
(clade)Euasteridi
(clade)Lamiidi
OrdineGentianales
FamigliaRubiaceae
SottofamigliaRubioideae
TribùRubieae
GenereValantia
SpecieV. calva
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseAsteridae
OrdineRubiales
FamigliaRubiaceae
GenereValantia
SpecieV. calva
Nomenclatura binomiale
Valantia calva
Brullo, 1979

Descrizione

modifica

È una pianta alta 2–10 cm, gracile, con portamento prostrato-ascendente.[1]
Ha foglie spatolate (1-2 x 2–4 mm), glabre.
I fiori sono bianchi, di piccole dimensioni (1–2 mm), con 3 cornetti molto brevi all'apice.

Distribuzione e habitat

modifica

Endemica di Linosa, forma praterelli effimeri sulle pendici di sabbia lavica del Monte Vulcano e di Montagna Rossa, ad una altitudine di 180 – 195 m.[1]

Conservazione

modifica

La specie non è stata ufficialmente valutata dalla IUCN.

La Lista Rossa della Flora italiana del 2001 la classifica come specie in pericolo di estinzione.[3]

  1. ^ a b c Brullo S., Valantia calva, a new species from Linosa Sicily, in Bot. Not. 1979; 132: 61-64.
  2. ^ (EN) Valantia calva, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato l'11 gennaio 2024.
  3. ^ Forum Plinianum, Liste rosse e blu della flora italiana (PDF), ANPA, 2003.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica