Valencia (zoologia)

genere di pesci

I Valenciidae sono una famiglia di pesci ossei d'acqua dolce appartenente all'ordine Cyprinodontiformes, endemico dell'Europa meridionale. Comprende il solo genere Valencia con due specie.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Valencidi
Valencia hispanica
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
SuperclasseGnathostomata
ClasseActinopterygii
OrdineCyprinodontiformes
FamigliaValenciidae
GenereValencia
Generi e specie
  • Valencia hispanica
  • Valencia letourneuxi

Distribuzione e habitat

modifica

Queste specie sono diffuse nell'Europa mediterranea (Spagna meridionale, Albania e Grecia).
Vivono in acque dolci di fiumi, laghi ma anche in laghi e torrenti costieri. Non sono pesci migratori né stagionali.

I Valenciidae esistono almeno dall'Oligocene: i fossili del genere Prolebias si trovano in terreni di 33 milioni di anni fa in Europa.

Descrizione

modifica

Sono pesci di piccole dimensioni (al massimo 8 cm) con corpo allungato e pinne forti e arrotondate. Si cibano di invertebrati.

Il nome della famiglia e del genere deriva dal loro scopritore, Achille Valenciennes, zoologo francese del XIX secolo.

Specie protette

modifica

Oggi entrambe le specie sono rigorosamente protette dalla II Convenzione di Berna, pertanto la loro cattura è vietata. La minaccia deriva dalla distruzione e dall'inquinamento del loro biotopo d'origine. Entrambe le specie sono state classificate come in pericolo critico di estinzione da parte della IUCN.[1]

Acquariofilia

modifica

Valencia hispanica fu il primo killifish a essere commercializzato in Germania per l'allevamento in acquario.

Le specie

modifica
  1. ^ (EN) Valencia, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.

Altri progetti

modifica
  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci