Voivodato di Poznań
Questa voce o sezione sull'argomento stati scomparsi della Polonia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Il voivodato di Poznań (in polacco: województwo poznańskie) fu un'unità di divisione amministrativa e governo locale della Polonia che esistette in diversi periodi della storia polacca.
XIV secolo - 1793Modifica
Il voivodato di Poznań (in latino: Palatinatus Posnaniensis), polacco: Województwo Poznańskie) fu istituito per la prima volta nel XIV secolo e rimase in vigore fino alle spartizioni della Polonia degli anni 1772-1795. Faceva parte del voivodato della Grande Polonia.
Sede del governatore generale della Grande Polonia:
Sede del governatore del voivodato (Wojewoda):
VoivodiModifica
Sede del Consiglio Generale per la Grande Polonia (Sejmik Generalny):
Sede del Consiglio Regionale (Sejmik):
Suddivisioni amministrativeModifica
- Distretto di Poznań (Powiat Poznański), Poznań
- Distretto di Kościan (Powiat Kościański), Kościan
- Distretto di Wałcz (Powiat Walecki), Wałcz
- Terra diWschowa (Ziemia Wschowska), Wschowa
Principali cittàModifica
1921-1939Modifica
Il voivodato di Poznań fu creato anche dopo la prima guerra mondiale dalla provincia tedesco-prussiana di Poznań. I confini furono mutati nel 1939: Bydgoszcz passò al voivodato della Pomerania, ma alcune aree orientali furono incluse. Dopo i cambiamenti, la regione ammontava a 28.100 km², con una popolazione di 2.339.600 persone.
Principali cittàModifica
1945-1975Modifica
Il voivodato fu restaurato dopo la Seconda guerra mondiale, e rimase in vigore fino al 1975, quando fu sostituito dai Voivodati di Poznań, di Kalisz, di Konin, di Piła e di Leszno.
1975 - 1998Modifica
Il voivodato di Poznań fu reistituito nel 1975 ed esistette fino al 1998. Nel 1999, con la revisione dei voivodati, fu sostituito dal voivodato della Grande Polonia.
La città capitale era Poznań.