Vonone del Sakastan

Vonone, scritto anche Vovone (in greco: ΟΝΩΝΟΥ Onōnou; ... – ...; fl. I secolo a.C.) è stato un re iranico, che governò Sakastan dal 75 a.C. al 57 a.C..

Moneta di Vonone del Sakastan

Durante l'ultima parte del suo regno, estese il suo dominio fino a Taxila, nell'India settentrionale, coniando monete con il titolo di Re dei Re. Vonone era un rivale del primo monarca indo-scita Maues (98/85-60/57 a.C.), che rivendicava anch'egli il titolo di Re dei Re. Entrambi si contendevano il potere sulle regioni dell'Aracosia, della Valle di Kabul, del Ghandhara e di Taxila.[1]

Biografia

modifica

Le origini di Vonone sono incerte. Il suo nome (che significa "vincitore") era di origine partica, usato dalla famiglia reale arsacide dell'Iran. Per questo motivo, sono state avanzate argomentazioni a favore di un'origine partica, collegato alla famiglia aristocratica dei Surenide. Secondo l'iranologo Khodadad Rezakhani, Vonone apparteneva alla famiglia reale arsacide. Altri, invece, sostengono che fosse un indo-scita, a prescindere dal suo nome partico.[2] La leggenda delle monete di Vonone riportava anche il nome di due suoi comandanti Spalahores e Spalirisos, indicati come "fratello del re". Studiosi come R.C. Senior e Rezakhani ritengono che le due figure fossero effettivamente fratelli di Vonone, mentre altri come K.W. Dobbins sostengono che si trattasse di un titolo onorifico attribuito a loro, che egli considerava satrapi di Saci.

Un argomento importante contro la proposta di una relazione di sangue tra Vonone e i due comandanti è dovuto al fatto che entrambi avevano nomi Saci, contrariamente al nome partico di Vonone. Saghi Gazerani ha suggerito che dopo la riconquista arsacide di Sakastan (tra il 124 a.C. e il 115 a.C.), che fu data in feudo al generale Surena che guidava la spedizione, i Surena (che divennero indipendenti dopo l'88 a.C.) e i Saci divennero strettamente legati, presumibilmente attraverso alleanze e matrimoni. [In effetti, i Parti e i Saci sono spesso confusi nella letteratura indiana. L'eroe mitologico iraniano Rostam (che era originario del Sakastan) è menzionato nelle tradizioni iraniane sia come Parti che come Saci, a sostegno di questa doppia identità.

A Vonone succedette Spalahores. Il figlio e successore di quest'ultimo, Spalagadames, è stato suggerito da Rezakhani come la stessa figura del primo re indo-partico, Gondofare (19-46 d.C.).

  1. ^ Gazerani, Saghi (2015). The Sistani Cycle of Epics and Iran's National History: On the Margins of Historiography. BRILL. pp. 1–250. ISBN 9789004282964, p.16
  2. ^ Rezakhani, Khodadad (2017). "East Iran in Late Antiquity". ReOrienting the Sasanians: East Iran in Late Antiquity. Edinburgh University Press. pp. 1–256. ISBN 9781474400305, p.34

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica