Il Warner R-500 Super Scarab 50 era un motore aeronautico radiale a 7 cilindri prodotto dall'azienda statunitense Warner Aircraft Corporation dal 1933.

Warner R-500 Super Scarab
(R-500-3)
Il R-500-7 Super Scarab model 165 in esposizione al Museo dell'Aria e dello Spazio di San Pelagio, Due Carrare
Descrizione generale
CostruttoreBandiera degli Stati Uniti Warner Aircraft
Tipomotore radiale
Numero di cilindri7
Alimentazione2 carburatori Stromberg
Schema impianto
Cilindrata499 in³ (8,17 L)
Alesaggio4'625" in (117 mm)
Corsa4'250" in (108 mm)
DistribuzioneOHV 2 valvole per cilindro
Combustione
Combustibilebenzina 73 ottani
Raffreddamentoad aria
Uscita
Potenza108 kW (145 hp)
Dimensioni
Lunghezza14 in (355,6 mm)
Diametro36'562" in (927 mm)
Rapporti di compressione
Rap. di compressione5,55:1
Peso
A vuoto305 lb (138 kg)
Prestazioni
Rapporto di riduzionepresa diretta
voci di motori presenti su Wikipedia

Destinato ad essere utilizzato su velivoli leggeri, venne utilizzato da una moltitudine di aerei da addestramento e da turismo di produzione principalmente statunitense.

Tecnica

modifica

Come altri motori radiali simili dell'epoca, l'R-500 era caratterizzato dalla presenza di 7 cilindri posizionati su una singola fila, dotati di alettatura per il raffreddamento tramite l'aria che proveniva dal moto dell'elica e del velivolo. La distribuzione adottata era la classica a valvole in testa (OHV) a 2 valvole per cilindro.

Per l'installazione sull'elicottero Sikorsky XR-4, data la collocazione all'interno della struttura, si dovette ricorrere ad un sistema che convogliava l'aria forzata necessaria per evitare problemi di surriscaldamento.

Versioni

modifica
R-500-1 (Super Scarab 50)
prima versione da 145 hp (108 kW)
R-500-3 (Super Scarab 50A)
sviluppo della precedente versione accreditata di 165 hp (123 kW)
R-500-7

Velivoli utilizzatori

modifica
  Australia
  Stati Uniti

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Aviazione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Aviazione