Westrichus kraetschmeri

Westrichus kraetschmeri è un pesce estinto, appartenente agli acantodi. Visse tra il Carbonifero superiore e il Permiano inferiore (circa 300/295 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Germania.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Westrichus
Fossile di Westrichus kraetschmeri
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
ClasseAcanthodii
OrdineAcanthodiformes
GenereWestrichus
SpecieW. kraetschmeri

Descrizione modifica

Questo animale era molto simile al ben noto genere Acanthodes; al contrario di quest'ultimo, tuttavia, era dotato di una pinna pelvica estremamente allungata che percorreva gran parte del ventre dell'animale: partiva dietro la testa e terminava appena prima della pinna anale arretrata. L'aspetto, in confronto a quello di Acanthodes, risultava quindi molto più massiccio. La testa era tuttavia più piccola. L'animale intero superava di poco i 30 centimetri di lunghezza. Come tutti gli acantodi, Westrichus era dotato di spine che sorreggevano le pinne pettorali, anali, dorsali e pelviche. La pinna dorsale era piccola e molto arretrata, e stava all'altezza di quella anale, più grande e allungata.

Classificazione modifica

Descritto per la prima volta nel 2003 sulla base di fossili rinvenuti nel bacino della Saar, Westrichus kraetschmeri è considerato un acantode molto specializzato. Come molti rappresentanti evoluti del gruppo, Westrichus era dotato di poche pinne. È considerato uno stretto parente del genere Acanthodes.

Paleobiologia modifica

Westrichus si nutriva di piccoli crostacei, ma occasionalmente doveva nutrirsi di piccoli pesci, anfibi e anche membri della sua specie.

Bibliografia modifica

  • U.H.J. Heidtke 2003. Westrichus kraetschmeri n. g. n. sp., ein weiterer Acanthodier (Pisces: Acanthodii) aus dem Unteren Rotliegend des Saar-Nahe-Beckens (Karbon-Perm-Grenzbereich; SW-Deutschland).-Neues Jahrbuch für Geologie und Paläontologie, Monatshefte 2003 (3): 257-282, Stuttgart