Benvenuti al bar di Wikipedia

"Le pagine di Wikipedia sono come i figli:
una volta partoriti diventano figli del mondo
"
(cit. Wikipediano anonimo)
(segui le istruzioni e clicca qui se la pagina non compare subito)
Nessuna discussione.
Discussioni in evidenza: modifica · segui

Qui sono segnalate le discussioni di interesse per tutta la comunità in corso al bar o altrove che proseguono da settimane o mesi:

1 settembre



Salve, ho scoperto solo oggi il progetto di "rilettura del mese", ma non riesco a trovare ciò che mi interessa da nessuna parte, perciò metto la mia domanda qui (mi scuso se non era qui che andava inserita). Quello che mi interessava sapere è cosa accade prima della rilettura, ovvero chi è che si occupa di scannerizzare le pagine e di trascriverle (lo stesso utente?), inoltre mi chiedevo se fosse possibile farlo da volontario. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 212.39.6.18 (discussioni · contributi) 14:37, 1 set 2011 (CEST).[rispondi]

Si tratta del progetto Wikisource, che trovi qui. La rilettura del mese è invece su questa pagina.
Rispondendo alle tue domande, segnalo che delle scansioni si può occupare direttamente un utente oppure può utilizzarne di già fatte, purchè rispettino le leggi relative al copyright. L'utente che "inizia" una trascrizione può portarne le pagine fino al SAL 75% (SAL sta per Stato Avanzamento Lavori), mentre per portarlo al 100% (la rilettura) serve un secondo utente, al fine di garantire che almeno due persone abbiano letto il testo e verificato che sia privo di errori. Naturalmente si tratta di un lavoro volontario, esattaente come editare su wikipedia o donare un'immagine su Commons.
Se hai altre domande, chiedimi pure nella mia talk su wikisource. Buon lavoro, --Marco dimmi! 14:53, 1 set 2011 (CEST)[rispondi]
Discussione relativa all'adozione di parole antinomiche per i comandi del cassetto.

=> La discussione prosegue in Discussioni template:Cassetto#Sostituiamo_"espandi"_con_"mostra"?.

Segnalazione di LikeLifer

.



Reduce dall'ultimo, ennesimo annullamento di una modifica effettuata con AWB che mi spostava senza motivo l'ordine dei <ref> (quando ce n'è più di uno attaccato), scrivo al bar per chiarire a tutti che l'ordine delle note non è casuale, per cui sarebbe bene che AWB non compiesse più questo genere di modifiche – non solo nella voce in oggetto, ma in tutta Wikipedia. Qualcuno sa da cosa dipende? --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 16:48, 1 set 2011 (CEST)[rispondi]

Sono d'accordo anch'io: ho visto più volte interventi simili e non sono stato affatto d'accordo. Il software credo che cambi l'ordine delle note riordinandole in base alla priorità di ricorrenza. Per cui se le note in una voce appaiono nell'ordine 1; 2; 3; 4-2; lui le riordina come 1; 2; 3; 2-4;. Se però io, curatore della voce, ho sistemato in un punto la nota 4 prima della 2, significa che essa ha maggiore priorità della nota 2, quindi deve stare al primo posto, e non al secondo. Non vedo perché mai AWB debba stravolgerne l'ordine in base ad un semplice principio di priorità basato sull'ccorrenza all'interno della voce. --Roberto Segnali all'Indiano 17:10, 1 set 2011 (CEST)[rispondi]
AWB/ReorderReferences, come diceva roberto.
Fa parte del gruppo di comandi noti come Auto tag che, secondo il manuale, andrebbe disabilitato prima di usarlo ("AWB contiene un certo numero di funzioni predefinite che possono essere usate correttamente su it.wiki. L'unica eccezione è l'Auto tag, che va disabilitato perché creato ad hoc per la versione inglese").
Il fatto è che va disabilitato dal singolo utilizzatore del tool, non si può fare in automatico, per cui bisogna sperare che tutti quelli che usano il tool ci facciano caso (credo) Jalo 17:36, 1 set 2011 (CEST)[rispondi]
Correggo Jalo: NON fa parte dei comandi del gruppo autotag (io vedo sempre la modifica quando uso AWB e ho, per l'appunto, disabilitato l'autotag, che peraltro fa modifiche molto più invasive per noi it.wiki). Per rispondere alla domanda iniziale io immagino che la scelta dei programmatori di AWB rispecchi quanto si vede nelle pubblicazioni scientifiche: ho aperto la prima rivista di medicina che ho in casa e ho visto negli articoli proprio un assetto del genere. D'altra parte mi sembra pure che se una fonte referenzia una medesima affermazione quanto un'altra, valida la prima quanto la seconda, la scelta di metterne una prima e l'altra dopo a personale giudizio dello scrivente sia piuttosto poco logica. E ciò a maggior ragione in una pubblicazione wiki. Meglio un criterio univoco come l'ordine di apparizione. AttoRenato le poilu 18:57, 1 set 2011 (CEST)[rispondi]
PS: per la precisione fa parte dei comandi general fixes, in cui si afferma tra l'altro: This change is fully compatible with the Harvard referencing style, and the 'named references at end' formatting option. AttoRenato le poilu 19:00, 1 set 2011 (CEST)[rispondi]
Non sono d'accordo. A parte che nelle pubblicazioni astronomiche (per esempio) ciò non è sempre vero, i contenuti di una frase possono essere presentati in modo tale da contenere informazioni tratte in percentuali diverse da varie fonti, e onde[1] evitare che[2] la frase venga spezzata[1] in modo eccessivo[2] rendendola di fatto inaccessibile[1] agli utenti, ai fruitori e a chi corregge, aprendo quindi la voce in modalità di modifica,[2] riportare le due fonti alla fine della frase in base ai contenuti (e considerando pure che spesso una fonte può includere anche alcune info presenti nell'altra) rende più semplice e meno ostica l'intera frase.[2][1] Capita anche che la frase riprenda l'organizzazione dei contenuti presente in una pubblicazione, che a sua volta si basa su un'altra fonte aggiungendo tuttavia alcune piccolissime informazioni inedite; in questo caso, se si vuole citare in modo più preciso occorre indicare prima la fonte "primaria" e poi l'opera ultima. --Roberto Segnali all'Indiano 19:07, 1 set 2011 (CEST)[rispondi]
Non sei d'accordo con chi? con la spiegazione a lume di naso che do io, con AWB, con le mie riviste di medicina? ;) Spesso -ricordiamo- le pubblicazioni di materie diverse seguono stili di citazione diversi: ad esempio al Progetto:Coordinamento/Bibliografia e fonti non sono riusciti a mettersi d'accordo su UNO stile di citazione, anche solo su come riportare a piè di voce un libro citato. Ciò non toglie che sino a quando ci riusciranno tutti gli stili riconosciuti di citazione siano validi (This change is fully compatible with the Harvard referencing style...), e credo ciò basti e avanzi. Venendo alla questione, citare nella maniera che estremizzando riporti qui sopra sarebbe certo improponibile, ma citare secondo il criterio da te proposto mi sembra non esemplifichi affatto il tuo intento, ovvero come mai sarebbe possibile dedurre vedendo una sistemazione del genere che le due fonti sono riportate "in base ai contenuti" "considerando pure che spesso una fonte può includere anche alcune info presenti nell'altra" (e questo succede spesso quando due fonti sostanziano la medesima affermazione...)? io non riuscirei ad operare una considerazione del genere. AttoRenato le poilu 19:23, 1 set 2011 (CEST)[rispondi]
Beh simili "estremismi" capitano molto spesso, in verità. Se poi le due fonti affermassero esattamente la stessa cosa, ovviamente non le citerei entrambe. A memoria ho visto che nelle pubblicazioni a volte le fonti sono citate in ordine di citazione, altre volte in ordine alfabetico, altre ancora in ordine cronologico, altre ancora senza un ordine apparentemente chiaro. Io sono un amante degli standard e dell'omogeneizzazione dei contenuti e degli stili fin dove è possibile, ma in questo caso vedo più esigenze in ballo. --Roberto Segnali all'Indiano 19:30, 1 set 2011 (CEST)[rispondi]
PS: altri casi che mi vengono in mente sono le citazioni riportate più volte perché presenti nell'incipit e in mezzo al testo, oppure nel sinottico e nel testo, due esempi di due fonti abbinate dove magari (ma non sempre) una riporta una pubblicazione e una è un riferimento a un database. --Roberto Segnali all'Indiano 19:40, 1 set 2011 (CEST)[rispondi]
L'AutoTag sulla Wiki in italiano deve essere senz'altro disabilitato (scusate ma ora non riesco più a recuperare il Wlink in cui è precisato). Gli operatori poi non sono in grado di disattivare quella singola correzione come suggeriscono Una giornata uggiosa '94 e Jalo in quanto pre-fissata. --Pracchia 78 (scrivi qui) 21:23, 1 set 2011 (CEST)[rispondi]

(rientro) Da: Options si potrebbe tentare di deselezionare Apply general fixes. Il rovescio della medaglia sta nel fatto che vengono ignorati anche gli Ortografici & Svarioni associati eventualmente presenti, (vedi errori corretti -nell'esempio è abilitato Apply general fixes). --Pracchia 78 (scrivi qui) 22:07, 1 set 2011 (CEST)[rispondi]

Disabilitando le regex non dico che si rende AWB quasi inutile, ma ci si va vicino... Rupert Sciamenna qual è il problema? 11:33, 2 set 2011 (CEST)[rispondi]

=> La discussione prosegue in Discussioni Wikipedia:Sondaggi/PDC a consenso#Formazione del quesito.

Segnalazione di Pequod76

.


Proposta per rendere meno rigide le regole sui sondaggi

=> La discussione prosegue in Discussioni_Wikipedia:Sondaggi/Criteri#Modifiche_.282011.29.

Segnalazione di Vituzzu

.