Wikipedia:Bar/2015 04 19


Il bar di Wikipedia

Bar completo
Indice della settimana

Not Italian? It-0? Go to the Embassy Desk!
Not Italian? It-0? Go to the Embassy Desk!
New message? Deutsch · English · Español · Français  |   Aggiorna la pagina

 
Discussioni in corso
Nessuna discussione.

19 aprile


A seguito di una sentenza si deve cambiare anche il nome di una pagina?


Se una azienda viene fondata con un determinato nome, ma a causa di una sentenza di tribunale cambia, come dobbiamo indicare il primo e il secondo nome sulla pagina Wiki?--Ale (msg) 13:49, 19 apr 2015 (CEST)[rispondi]

sicuramente dal momento in cui viene applicata la sentenza l'azienda non può chiamarsi più con nome vecchio, quindi lo spostamento sembra essere logico. nella storia dell'azienda si può menzionare che fino alla sentenza si chiamava in un altro modo. --valepert 14:13, 19 apr 2015 (CEST)[rispondi]
A proposito di "sentenze e cambio nome" si veda anche questa discussione.--MidBi 21:17, 19 apr 2015 (CEST)[rispondi]
In ogni caso le decisioni di WP hanno un'ottica storica e non locale: le sentenze potrebbero in seguito essere ribaltate e non avere magari effetto in altri contesti, quindi i titoli intanto seguono sempre le regole generali di WP, poi se le sentenze - come il più delle volte - hanno un senso, si considerano anche quelle. Ma WP non è destinataria dei dispositivi delle sentenze quindi non è un automatismo. -- g · ℵ (msg) 23:36, 19 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Che sicuramente l'azienda non può chiamarsi con quel nome (non può più chiamarsi = l'azienda non può dire di avere quel nome), certo.
Sarei ben più cauto sul quindi lo spostamento sembra essere logico. Non è affatto escluso che l'azienda continui ad essere più nota con nome precedente, e quindi doversi la voce debba avere il nome precedente secondo Wikipedia:TITOLO (dove si fa un esempio su una voce su una persona che va intitolata "Il Passatore" anche se non vi sono "sentenze" o meglio documenti giuridici che determinano che quello sia il suo nome, mentre viceversa ve ne saranno che stabiliscono e determinano che il nome da un punto di vista giuridico è Stefano Pelloni).
Giusto qualche giorno fa avevo anche visto Aiuto:Sportello informazioni#modifica URL e nome pagina in cui per il caso di una banca che ha appena cambiato nome è stato risposto "La risposta tecnica è "no": le nostre convenzioni sui titoli impongono l'uso di quello più noto, ed è difficile che un nome appena dato prevalga rispetto a quello storico." --5.170.66.246 (msg) 00:12, 20 apr 2015 (CEST)[rispondi]

[@ Gianfranco] Mah...se guardi la discussione che ho linkato, vedrai che la voce è stata spostata ad un nome poco noto, lasciando quello che doveva essere il titolo solo come redirect. Praticamente ci siamo piegati alla sentenza più per paura di ritorsioni che altro, visto che a regole il nome doveva rimanere quello.--MidBi 10:12, 20 apr 2015 (CEST)[rispondi]

A prescindere da decisioni di giudici e tribunali, essendomi occupato a lungo di spostamenti, ho notato che la prassi predominante su Wiki nel caso delle imprese, degli impianti sportivi, delle manifestazinoi, delle squadre, e così via, è in realtà quella di usare il nome più recente e formalmente corretto piuttosto che il nome più noto (lasciando un redirect da quello e parlandone eventualmente nel testo della voce). Immagino che anche in un caso come questo la comunità tenderebbe a fare uguale.. --Lucas 17:42, 20 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Midnight bird: quella discussione la ricordo sì, come nella sintesi di Lucas qui sopra anche lì si è preferita una sorta di quieto vivere non giustificato dalle circostanze. Resto contrario per un principio molto grave: le voci devono essere esenti da influenze istituzionali, e non le faremo scrivere alla magistratura perché non vogliamo che le scriva il parlamento o, peggio, il governo. Finché il mondo del sapere deve restare indipendente da umori e tendenze di effimera consistenza e temporanea rilevanza. Ma non possiamo dirlo in pochi sparuti e disuniti utenti, dovrebbe essere - credo - un'esigenza avvertita dalla Comunità nel suo insieme. Solo così poi siamo davvero liberi di valutare nel merito, valutazione il cui frutto è ciò cui il lettore ha diritto. -- g · ℵ (msg) 02:52, 21 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Può essere prassi, perché accade spesso, che si sbagli con i nomi delle imprese, impianti sportivi, ecc. . Ciò non toglie che sia un errore, da correggere. A meno finché che non discuteremo e decideremo di avere una regola speciale che faccia eccezione alla regola generale su come intitolare le voci. (Di eccezioni ne abbiamo già alcune, e una buona parte mi lasciano abbastanza perplesso se non proprio contrario. Anche in questo eventuale caso sarei contrario. Wikipedia è una raccolta d'informazioni enciclopediche, non un registro ufficiale "come si chiama adesso quell'ente?").--5.170.52.75 (msg) 10:56, 21 apr 2015 (CEST)[rispondi]