Wikipedia:Bar/2019 08 25

Il bar di Wikipedia

Bar completo
Indice della settimana

Not Italian? It-0? Go to the Embassy Desk!
Not Italian? It-0? Go to the Embassy Desk!
New message? Deutsch · English · Español · Français  |   Aggiorna la pagina

 
Discussioni in corso
Nessuna discussione.

25 agosto


Immagini principali nelle BDV


Regolarmente, in tempo di fervori politici (in Italia praticamente sempre), si assiste a serie di interventi sulle voci dei personaggi più in vista sulla stampa e a sequenze di sostituzioni dell'immagine principale, quella nel {{bio}}. Normalmente non ci sarebbe da soffermarsi su questo aspetto, ma siccome alle volte viene levata una immagine "istituzionale", che non evoca particolari suggestioni, per sostituirla con immagini in cui la persona ritratta ha pose e/o espressioni più "espressive", spesso di fatto l'edit a guardarlo con PBF è solo sbagliato; ma talora potrebbe essere malizioso, volto a presentare con intenzione il soggetto "meno bene", in una gamma di peggioramenti che vanno dalla faccia da cretino alla posa aggressiva che spaventa.
Siamo in questo momento in piena gazzarra propagandistica, combinazione le foto vengono avvicendate a ritmi vorticosi. È anche dovuta volare qualche protezione.
Non stiamo raggiungendo le vette che nella comunicazione segnarono una milestone (non contano vittima e carnefice di quel caso, lo fanno tutti in qualunque fazione), ma mi chiedo se questo restare comunque in certi limiti non sia solo perché magari foto così brutte non ne abbiamo. In ogni caso è insostenibile. L'immagine del personaggio è uso consolidato di tutte le enciclopedie quindi le avremo anche noi; ma non avendo da suscitare né idolatrie né disprezzi dei soggetti delle BDV, è inammissibile la deviazione suggestiva, in melius o (soprattutto) in peius.
Credo che il soverchio numero di foto istituzionali che abbiamo preso dalla Navicella (annuario del Parlamento) sia un valido parametro a nostra immediata disposizione per valutare quali immagini possano essere selezionate come foto principale. Grosso modo si parla di fototessera, è quello un riferimento, non siamo qui per fare fanpage o angoli della vergogna, la fototessera è oggettiva e ci rende le sole informazioni che ci servono: tratti somatici, segni particolari, sfregi e cicatrici, occhiali, uso di barba, baffi, capelli tinti, permanente, boccoli, crapapelada, riporto o toupet. Fine. Altre foto, dai sorrisi più smaglianti o dalle grinte più terribili, non sono, nella mia visione, immagini principali. Le foto "leccate", quelle che vengono direttamente dagli uffici stampa, in cui il soggetto misteriosamente diventa glamour, da cesso che era, ugualmente non sono foto da enciclopedia. Né si può accettare la sostituzione di foto sostanzialmente neutre, con l'immagine più grande da cui provengono, in cui la faccia diventa più piccola e c'è pure una rotazione che fa apparire il tutto un quadro piuttosto confusionario. Sono alcuni dei casi di questi giorni.
In più, ci sono anche le immagini che vengono fissate in Wikidata come immagine del personaggio: a volte sono corrette, altre volte - e ricordate che da lì viene presa per le voci in altre lingue - succede la stessa guerra di immagine anche lì.
Nel sollecitare dunque una collaborazione di tutti a questa speciale vigilanza, e nel chiedermi se non sia il caso di oggettivare qualche riflessione in più sull'immagine di BDV, sono anche tentato - nei non rari casi in cui il sospetto si irrobustisce - di applicare il WP:TONTO e operare con poche cerimonie per quella strada. Sì, c'è il rischio purtroppo di bastonare qualche innocente, ma non possiamo - che vuol dire non possiamo - apparire come se fossimo implicati in maneggi da puzzoni di questo tipo. Ci sono soluzioni alternative? Ci sono soluzioni migliori della protezione e del blocco per WP:Tonto? -- g · ℵ → Gianfranco (msg) 15:27, 25 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Su Wikidata le modifiche alle immagini non avvengono con ritmi più lenti e non c'è più controllo (visto che viene usata da tutte le versioni linguistiche)? Se la risposta è sì, non sarebbe utile spostare tutte le immagini delle biografie (o almeno quelle "più a rischio") su Wikidata?
Vorrei azzardare anche una proposta, che più che una proposta è uno spunto di riflessione: durante le elezioni politiche in Italia di qualsiasi tipo, mettere un blocco parziale anticipatamente alle voci su personaggi politici e partiti, in modo che solo gli utenti registrati possano modificare questo set di voci, o anche un blocco totale se si preferisce, magari fornendo la motivazione di tale blocco da qualche parte (notice in alto alle pagine, wikizionario, comunicato stampa, ecc.). --Daniele Pugliesi (msg) 15:44, 25 ago 2019 (CEST)[rispondi]
se sono utente di una versione che importa la foto da Wikidata per un paese che io conosco poco, per me una foto vale l'altra. Mi accorgerei di una foto - faccio un esempio del tutto ipotetico - di un premier straniero che beffardo fa le corna (ipotetico), ma non posso sapere se quando mi appare la foto di un "piacione" o di un giustiziere della notte, quella non sia la foto più adatta. Dunque da fuori non controlla nessuno, o quasi.
Comunque non non importiamo in automatico da WikiData (e personalmente lo preferisco, perché poi sarei io in it.wiki a non sapere se quella che vedo è la foto più adatta - le malizie le fanno anche all'estero, e Wikidata è internazionale).
No, la protezione deve sempre essere una risorsa d'emergenza, Wikipedia è sempre aperta anche agli IP salvo che qualche brava persona (che è più spesso registrata che non IP) non ci costringa a mettere ordine. Il fatto che a ogni intemperie politica noi si debba bloccare è un male della politica che condiziona la nostra libertà, non ci scordiamo questo. Noi siamo meno liberi (protezioni) perché la politica vive una imbarazzante stagione di tifoseria; ne patisce innanzitutto il Paese, ma nel nostro piccolo dà molto fastidio anche a noi. La soluzione non è arrendersi e rinunciare alla libertà di edizione. -- g · ℵ → Gianfranco (msg) 16:16, 25 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Non so quanto sia efficace bloccare la singola utenza, che spesso agisce istigata da qualcuno, ma gli amministratori certo sapranno valutare.
Mi esprimo solo su quello che ho visto. Un'azione che di solito riduce le controversie è migliorare la qualità media delle foto, anche solo attestandosi su una decorosa mediocrità per tutti (le "fototessere", come detto sopra: per esempio quelle dal sito della Camera). Spesso i vandalismi, per quanto deplorevoli, sono suscitati da un'incomprensione del motivo per cui certe immagini sono "più brutte" o viceversa "più belle" della media. Capita anche che abbiamo foto decorose ma non le usiamo semplicemente perché è tedioso andare a spulciare i nuovi caricamenti di Commons. Quindi, se si riesce a facilitare il lavoro di chi standardizza le immagini (anche usando Wikidata), quello secondo me è un passo utile in generale anche se magari è irrilevante nella situazione contingente (magari perché è già partita qualche corrida del genere "ho un ritratto più bello del tuo"). Nemo 18:07, 28 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Nella scelta della foto principale vanno presi in considerazione diversi fattori: la qualità tecnica (le foto della Camera sono solitamente a risoluzione piuttosto bassa), la data (non avrebbe certamente senso optare per una foto di Mattarella del 1983), l'espressione, ecc. Se la scelta è difficile la questione -come tante altre- può essere affrontata in pagina di discussione. Naturalmente in qualche caso può ben essere necessario bloccare chi insiste su scelte palesemente assurde o che non hanno consenso, o proteggere voci che subiscono frequenti "vandalismi fotografici", ma da quello che vedo non c'è bisogno di applicare regole più severe del normale. --Jaqen [...] 13:06, 7 set 2019 (CEST)[rispondi]

Nuovo punto sulla situazione del Template:Collegamenti esterni (esterna)

 

Questa è una discussione esterna (Che significa?)
Sintesi: Riepilogo dei problemi emersi negli ultimi cinque mesi e alcune proposte di soluzione.
La discussione prosegue in «Discussioni template:Collegamenti esterni#Nuovo punto sulla situazione». Segnalazione di Epìdosis.