Wikipedia:Bar/Discussioni/Ahi, serva Italia

Ahi, serva Italia NAVIGAZIONE


Più si allarga la comunità dei wikipediani italiani (basta balle: sarà anche la Wikipedia in lingua italiana, ma quest'ultima è preminentemente rappresentante dei cittadini italiani, quindi questa è al 95% la Wikipedia dell'Italia), più certe attitudini riconducibili allo scarso senso civico di questo Paese emergono. Non posso veramente sopportare l'idea di dovermi leggere una discussione in cui gli utenti rispondono senza rientrare a destra con l'obiettivo di guadagnare maggiore visibilità o peggio creano ad hoc nuovi paragrafi per risaltare il proprio commento, proprio a evidenziare l'arroganza con cui si deve imporre il proprio parere su quello degli altri. Non lo sopporto. Anche perché in Svezia, Germania, nei Paesi ispanofoni, anglofoni o francofoni, questo non accade. Per non parlare se ci si appella al buon senso della gente, vedi l'avviso nelle segnalazioni per la vetrina: come se non fosse scritto nulla. Per favore, gente, eleviamoci (io per primo). Un ultimo appello --Fεlγx 21:02, 29 nov 2007 (CET)[rispondi]

ho fixato gli interwiki usando wikilinks. --valepert 21:14, 29 nov 2007 (CET)[rispondi]
Io a volte torno a sinistra perché non mi piace vedere paragrafi troppo stretti. I titoletti sono utili per "orientarsi" quando una sezione diventa troppo lunga. Vedrò di andare al piano di sopra.. --Jaqen at lancaster 22:20, 29 nov 2007 (CET)[rispondi]
Non mi riferivo, ovviamente, ai casi in cui è necessario. Ma l'ultima moda consiste nel rispondere indiscriminatamente col rientro tutto a sinistra. --Fεlγx 22:50, 29 nov 2007 (CET)[rispondi]
Ahi serva Italia... Così chi vuole si legge l'autorevole fonte della citazione ^__* -- iPorkscrivimi 23:35, 29 nov 2007 (CET)[rispondi]
[ot] solo io vedo il <div style="border: 1px solid #E8CC99; background-color: #F9F1DE; padding: 2ex; text-align: center; width: 30.8em; margin: auto; margin-bottom:10px" id="Purgatorio Canto sesto"> da sloggato? --valepert 00:10, 30 nov 2007 (CET)[rispondi]
Confermo. Ora si dovrebbe vedere bene, ho provato a fare un fix da sloggato e poi mi sono loggato; sinceramente, mi pare sia andato a posto da solo senza fare alcuna modifica effettiva, forse il bot di Ipork ha un problema ... --Twice28.5 00:54, 30 nov 2007 (CET)[rispondi]
Non saprei. Da sloggato nelle diff non si nota ciò che segnala valepert. Misteri di mediawiki. -- iPorkscrivimi 01:24, 30 nov 2007 (CET)[rispondi]
Nessuno ha un sonoro - copyleft - del maestro di Vergaio per l'Italia bordellaia (dantesca, e medioevale, si capisce)? ^^ Felix ti quoto ma, sai?, ogni tanto lo zig zag ci vuole (e se copi il mio .css hai le indentature colorate che facilitano la lettura come su fr.wiki... ma che funzionano però - va detto - solo per le pagine gialle, in ns. discussioni, cioè :-)). --Twice28.5 00:01, 30 nov 2007 (CET)[rispondi]
Sinceramente, Fεlγx, questa proprio non l'ho capita... se uno rientra a sinistra o crea un paragrafo genera cotanto scandalo? Io spesso giro a piedi per la mia città e, ti assicuro, credo che gli italiani siano in grado di far molto molto peggio. --F l a n k e r 00:07, 30 nov 2007 (CET)[rispondi]
Rientro spesso a sinistra perché a volte la discussione è così lunga che metà dello schermo è bianca. Anche i paragrafi possono servire a spezzare una discussione ormai molto estesa (e nota bene che nelle discussioni non ci sono immagini a attuire l'effetto asfaltato). Per cui consiglierei a felix, scusandomi anticipatamente per la franchezza, di esternare quello che sembra uno sfogo personale gratuito in qualche altra forma invece di rimbottare al bar con queste osservazioni spicce che non rendono giustizia alla sua cultura. --SailKoFECIT 01:33, 30 nov 2007 (CET)[rispondi]
Visto che ad esempio a me capita di fare paragrafi quando la pagina diventa talmente lunga da essere di difficile modifica (e credo che quindi possa essere anche una cosa utile)... proprio il commento di Felyx mi piace poco. E mi trattengo da fare commenti sulla sua userpage (guarda come sono più tranquillo quando prendo il Ritalin). -- ELBorgo (sms) 01:50, 30 nov 2007 (CET)[rispondi]

La verità è che il software mediawiki non è adatto ad ospitare discussioni, che si sviluppano in maniera disordinata e difficile da seguire, e molto spesso non portano a nulla proprio perchè la lettura e la partecipazione non sono in alcun modo facilitate nè incoraggiate dal software. Secondo me, per le pagine di discussione, sarebbe molto meglio se fosse integrata una tecnologia simile ai quella dei forum.


Io vado sempre a sinistra, appena possibile e sensato. Non trovo che usare un terzo della pagina, tutta spiaccicata a destra renda più leggibile una discussione. Se però Felix si candida per riformattare le discussioni a cui intervengo, prometto che non protesterò.

Frieda (dillo a Ubi) 11:15, 30 nov 2007 (CET)[rispondi]
Io tendo ad andare a sinistra (oltre che arrabbiarmi con la capa che firma indentato, costringendomi a indentare di più), e fosse per me userei semplicemente indentazione 0 e 1 alternata per distinguere visivamente gli interventi.
Non parliamo poi dei nuovi paragrafi che ho aperto soprattutto al bar. Insomma, sono un utente problematico. -- .mau. ✉ 12:22, 30 nov 2007 (CET)[rispondi]
Eh sì, non ci sono più le mezze stagioni e si stava meglio quando si stava peggio. A quanto pare ci sarà un'interrogazione parlamentare se depenalizzare il falso in indentazione, la sinistra propende per un template per stabilire automaticamente il numero dei due punti, la destra propende per usare alternativamente punto, due punti e punto e virgola. Detto sinceramente, se qualcuno vuole che il proprio commento sia letto è meglio che lo scriva in fondo, e una volta che è indentato diversamente rispetto al precedente, si capisce che l'ha scritto un'altra persona, tanto non si risponde mai a un post solo. Cruccone (msg) 12:23, 30 nov 2007 (CET)[rispondi]
Il moralismo non piace a nessuno meno che meno a me, ma noto che risponde solo chi questo atteggiamento non lo adotta. E comunque mica ho chiesto pareri, il mio era un appello che non si può che condividere, imho: non mi costringete a tirarvi fuori i link alle discussioni in cui non si capisce una mazza, perché tanto le conoscete pure voi. --Fεlγx 13:02, 30 nov 2007 (CET)[rispondi]
Ah, e comunque deduco che posso sentirmi autorizzato a formattare le discussioni in cui la gente preferisce rispondere esclusivamente col rientro a sinistra? --Fεlγx 13:07, 30 nov 2007 (CET)[rispondi]
se vuoi passare il tuo tempo a formattare discussioni, chi siamo noi per impedirtelo? Non credo proprio che nessuno si metterà a fare rollback. -- .mau. ✉ 13:39, 30 nov 2007 (CET)[rispondi]

«mica ho chiesto pareri, il mio era un appello che non si può che condividere»

«Your opinions are The Truth, and thus are unquestionably correct.»

(conflittato) --Jaqen at lancaster 13:44, 30 nov 2007 (CET)[rispondi]
Spiritoso :) --Fεlγx 13:51, 30 nov 2007 (CET)[rispondi]
Forse potrebbe essere utile utilizzare anche noi il coso giallo come i francesi? Sicuramente ne guardagnano l'ordine e la semplicità di lettura NB: forse se ne era già parlato, ma non ricordo bene... --Sogeking un, deux, trois... 13:55, 30 nov 2007 (CET)[rispondi]
Se si potesse almeno aggiungerlo nel monobook...--Fεlγx 13:58, 30 nov 2007 (CET)[rispondi]
Era già stato proposto e non c'è stato consenso. Chi vuole può metterselo nel proprio monobook. Per quanto mi riguarda, rientro spesso a sinistra per questione di ordine, non per evidenziare i miei messaggi o altro. Se non sto rispondendo al messaggio appena sopra, non mi pare una buona idea indentare rispetto ad esso. L'idea di .mau. di usare soli due livelli di indentazione alternati è buona. --Aeternus 15:49, 30 nov 2007 (CET)[rispondi]
  • Per chi fosse interessato cassetto qui sotto il codice - ricavato da fr:wiki - da inserire nel proprio monobook.css per indentare graficamente in maniera colorata le discussioni (nota: funziona solo nelle talk in pagina gialla; non qui, ad esempio). --Twice28.5 17:17, 30 nov 2007 (CET)[rispondi]
Codice per indentatura discussioni in pagine gialle di talk
* Style pour les pages de discussion ; gestion de la coloration indentative */
.ns-1 dd, .ns-3 dd, .ns-5 dd, .ns-7 dd, .ns-9 dd, 
.ns-11 dd, .ns-13 dd,.ns-15 dd, .ns-101 dd, .ns-103 dd, .ns-105 dd { 
   margin: 0;
   padding: 0;
}
 
.ns-1 dl, .ns-3 dl, .ns-5 dl, .ns-7 dl, .ns-9 dl, 
.ns-11 dl, .ns-13 dl, .ns-15 dl, .ns-101 dl, .ns-103 dl, .ns-105 dl { 
   border-top: solid 1px #F0F080; 
   border-left: solid 1px #F0F080; 
   padding-top: 0.5em; 
   padding-left: 0.5em; 
   margin-left: 1em; 
}
 
.ns-1 dl, .ns-3 dl, .ns-5 dl, .ns-7 dl, .ns-9 dl, 
.ns-11 dl, .ns-13 dl, .ns-15 dl, .ns-101 dl, .ns-103 dl, .ns-105 dl 
{ background-color: #FFFFE0; }
 
.ns-1 dl dl, .ns-3 dl dl, .ns-5 dl dl, .ns-7 dl dl, .ns-9 dl dl, 
.ns-11 dl dl, .ns-13 dl dl, .ns-15 dl dl, .ns-101 dl dl, .ns-103 dl dl, .ns-105 dl dl
{ background-color: #FFFFEE; }
 
.ns-1 dl dl dl, .ns-3 dl dl dl, .ns-5 dl dl dl, .ns-7 dl dl dl, .ns-9 dl dl dl, 
.ns-11 dl dl dl, .ns-13 dl dl dl, .ns-15 dl dl dl, .ns-101 dl dl dl, .ns-103 dl dl dl, .ns-105 dl dl dl
{ background-color: #FFFFE0; }
 
.ns-1 dl dl dl dl, .ns-3 dl dl dl dl, .ns-5 dl dl dl dl, .ns-7 dl dl dl dl,
.ns-9 dl dl dl dl, .ns-11 dl dl dl dl, .ns-13 dl dl dl dl, .ns-15 dl dl dl dl,
.ns-101 dl dl dl dl, .ns-103 dl dl dl dl, .ns-105 dl dl dl dl
{ background-color: #FFFFEE; }
 
.ns-1 dl dl dl dl dl, .ns-3 dl dl dl dl dl, .ns-5 dl dl dl dl dl, 
.ns-7 dl dl dl dl dl, .ns-9 dl dl dl dl dl, .ns-11 dl dl dl dl dl, 
.ns-13 dl dl dl dl dl, .ns-15 dl dl dl dl dl, .ns-101 dl dl dl dl dl, 
.ns-103 dl dl dl dl dl, .ns-105 dl dl dl dl dl
{ background-color: #FFFFE0; }
 
.ns-1 dl dl dl dl dl dl, .ns-3 dl dl dl dl dl dl, 
.ns-5 dl dl dl dl dl dl, .ns-7 dl dl dl dl dl dl, 
.ns-9 dl dl dl dl dl dl, .ns-11 dl dl dl dl dl dl, 
.ns-13 dl dl dl dl dl dl, .ns-15 dl dl dl dl dl dl, 
.ns-101 dl dl dl dl dl dl, .ns-103 dl dl dl dl dl dl, 
.ns-105 dl dl dl dl dl dl
{ background-color: #FFFFEE; }
 
.ns-1 dl dl dl dl dl dl dl, .ns-3 dl dl dl dl dl dl dl, 
.ns-5 dl dl dl dl dl dl dl, .ns-7 dl dl dl dl dl dl dl, 
.ns-9 dl dl dl dl dl dl dl, .ns-11 dl dl dl dl dl dl dl, 
.ns-13 dl dl dl dl dl dl dl, .ns-15 dl dl dl dl dl dl dl, 
.ns-101 dl dl dl dl dl dl dl, .ns-103 dl dl dl dl dl dl dl,
.ns-105 dl dl dl dl dl dl dl
{ background-color: #FFFFE0; }
 
.ns-1 dl dl dl dl dl dl dl dl, .ns-3 dl dl dl dl dl dl dl dl, 
.ns-5 dl dl dl dl dl dl dl dl, .ns-7 dl dl dl dl dl dl dl dl, 
.ns-9 dl dl dl dl dl dl dl dl, .ns-11 dl dl dl dl dl dl dl dl, 
.ns-13 dl dl dl dl dl dl dl dl, .ns-15 dl dl dl dl dl dl dl dl, 
.ns-101 dl dl dl dl dl dl dl dl, .ns-103 dl dl dl dl dl dl dl dl,
.ns-105 dl dl dl dl dl dl dl dl
{ background-color: #FFFFEE; }
 
.ns-1 dl dl dl dl dl dl dl dl dl, .ns-3 dl dl dl dl dl dl dl dl dl, 
.ns-5 dl dl dl dl dl dl dl dl dl, .ns-7 dl dl dl dl dl dl dl dl dl, 
.ns-9 dl dl dl dl dl dl dl dl dl, .ns-11 dl dl dl dl dl dl dl dl dl, 
.ns-13 dl dl dl dl dl dl dl dl dl, .ns-15 dl dl dl dl dl dl dl dl dl, 
.ns-101 dl dl dl dl dl dl dl dl dl, .ns-103 dl dl dl dl dl dl dl dl dl,
 .ns-105 dl dl dl dl dl dl dl dl dl 
{ background-color: #FFFFE0; }
 
.ns-1 dl dl dl dl dl dl dl dl dl dl, .ns-3 dl dl dl dl dl dl dl dl dl dl, 
.ns-5 dl dl dl dl dl dl dl dl dl dl, .ns-7 dl dl dl dl dl dl dl dl dl dl, 
.ns-9 dl dl dl dl dl dl dl dl dl dl, .ns-11 dl dl dl dl dl dl dl dl dl dl, 
.ns-13 dl dl dl dl dl dl dl dl dl dl, .ns-15 dl dl dl dl dl dl dl dl dl dl, 
.ns-101 dl dl dl dl dl dl dl dl dl dl, .ns-103 dl dl dl dl dl dl dl dl dl dl,
.ns-105 dl dl dl dl dl dl dl dl dl dl 
{ background-color: #FFFFEE; }

.mw-plusminus-null { color:black; }
.mw-plusminus-pos { color:darkgreen; }
.mw-plusminus-neg { color:red; }
Oddio twice, ricordo con orrore tutti quei riquadri colorati... spero che nessuno sia così pazzo da incollare il codice nel mb!! :D --Bella Situazione (talk) 23:02, 30 nov 2007 (CET)[rispondi]
Ma che dici, sono bellini, dài ... (capisco che de gustibus ... ecc.ecc.); io però li suggerisco, non li impongo mica. ^^ --Twice28.5 00:26, 1 dic 2007 (CET)[rispondi]

Per piacere non passare l'idea che, siccome siamo in grandissima parte italiani, dobbiamo scrivere Wikipedia al 95% dell'Italia. Medici senza frontiere non curano solo i loro connazionali sfollati.. . Siamo italiani, ok, e scriviamo la wikipedia in lingua italiana su tutto lo scibile universale. Utente:Quatar. sono tornato a sinistra perche' non stavo rispondendo alle righe sopra