Wikipedia:Bar/Discussioni/Autoblocchi e autosblocchi

Autoblocchi e autosblocchi


Perdonatemi l'ingenuità del quesito (che, almeno per la prima parte, forse meriterebbe più lo Sportello informazioni): non è possibile agire sul software Mediawiki per impedire agli admin di bloccare o sbloccare se stessi? In caso negativo, non si ritiene opportuna una richiesta in tal senso?

Nei giorni scorsi abbiamo avuto modo di notare come lasciare aperte queste possibilità possa essere una tentazione, in momenti di particolare sbrocco. Francamente, da admin, non vedrei alcun danno a perdere questa opzione. La volta in cui volessi impormi un blocco, chiederei a qualcun altro di provvedervi; se invece fossi vittima di un blocco che ritenessi ingiusto, preferirei poterlo fare presente solo via email (che lascerei sempre aperta), come qualunque utente. --Nicolabel 09:25, 4 apr 2012 (CEST)[rispondi]

però in questo caso un solo admin impazzito potrebbe bloccare tutti gli altri --Limonadis (msg) 10:05, 4 apr 2012 (CEST)[rispondi]
segnalo che nel bug 33282 si fa presente che spunta un avviso ed un checkbox nel caso qualcuno tenti di autobloccarsi. su en.wiki gli autoblocchi non sono ben visti, data l'esistenza del "Wikipausa... davvero". --valepert 10:53, 4 apr 2012 (CEST)[rispondi]
Dimenticate gli autoblocchi non imposti, ovvero gli errori commessi durante il patrolling, in cui me incluso nel tempo sono incappati in parecchi. Una volta non si poteva sbloccarsi e si era costretti a implorare qualcuno di farlo generalmente via IRC tra frizzi e lazzi. Per me va bene così. --Cotton Segnali di fumo 14:14, 4 apr 2012 (CEST)[rispondi]
Favorevole alla proposta. è sempre questione di "trasparenza" far fare le azioni da admin agli altri. ad esempio, IMO un admin non dovrebbe cancellarsi da solo le proprie sandbox ma matterle in C17 e farlo fare al primo che passa.
"Wikipausa... davvero" sappiamo tutti che è una cosa finta, che basta cambiare l'orario del proprio pc per uscire dal blocco (non lo sapevate? sapevatelo!)
sul rischio di admin impazziti: se uno blocca tutti, chiunque venga bloccato può sbloccare comunque tutti gli altri ad eccezione di sè stesso, quindi questo pericolo non c'è --Salvo da PALERMO 15:04, 4 apr 2012 (CEST)[rispondi]
Contrario, si è sempre detto che tutte le azioni degli admin sono e debbano rimanere per definizione "facilmente reversibili". L'admin che inizia a far danni o il cui account fosse presumibilmente compromesso, viene desisoppato al volo. --M/ 15:13, 4 apr 2012 (CEST)[rispondi]
@Salvo, vorrei sapere che poca trasparenza vedi nell'auto cancellarsi una sandbox o la pagina utente...
Sulla proposta sarei tendenzialmente contrario, per due ragioni. La prima: non ha senso togliere un tastino e lasciargli gli altri.
La seconda: il blocco di un admin è un evento fortunatamente raro, e quello in cui si sblocchi da solo è tanto eccezionale solo quato quello in cui l'admin abbia realmente bisogno di sbloccarsi. In definitiva, preferisco lasciarlo.
In ogni caso reputo la sezione Wikipedia:Blocco#Procedura di sblocco chiarissima, anche se posso aggiungere:
Gli amministratori e tutti gli utenti con il diritto unblockself sono in grado di autosbloccarsi seguendo la procedura sopra descritta, benché sia consigliabile rivolgersi ad un altro amministratore, in mancanza di particolari urgenze o esigenze amministrative.--DoppioM 17:50, 4 apr 2012 (CEST)[rispondi]
(fuori crono) non vedo cosa ci sia di strano nell'essere più trasparenti possibili --Salvo da PALERMO 00:17, 5 apr 2012 (CEST)[rispondi]
Salvo, ho chiesto cosa ci sia di poco trasparente nel cancellarsi la Sandbox!--DoppioM 13:39, 5 apr 2012 (CEST)[rispondi]
Non vi è già il principio non scritto ma diffuso e accettato che un amministratore non dovrebbe intervenire come amministratore in questioni in cui è direttamente coinvolto (e per alcune tipologie di azioni è anche scritto esplicitamente, ad es. Wikipedia:Politica di protezione delle pagine#Regole generali). Che poi nonostante ciò non sempre sia rispettato, questo (in generale per casi analoghi di non rispetto di regole) non vuol dire che sia opportuno e utile aggiungere un'altra regola al posto di controllare maggiormente l'applicazione e il rispetto di quella che già esiste, magari migliorata un pochino, resa più chiara ed esplicita.
@M7 o altri: il desysop come avviene, lo fa un burocrate o qualcuno ancora superiore? E rientra in "inizia a far danni" o è sospettabile di "il cui account fosse presumibilmente compromesso" un amministratore che si autoblocca? (Certo se si tratta di una singola volta di un amministratore magari novizio in cui è palese e confermato ad es. via email, mailing list ecc. che è stata una svista di patrolling come portava ad esempio Cotton il caso è diverso) --188.10.16.114 (msg) 20:03, 4 apr 2012 (CEST)[rispondi]
Lo fa uno steward. In caso di urgenza basta entrare in chat e richiamare l'attenzione di uno steward (ce ne sono sempre diversi online) e nel giro di due secondi due il flag viene rimosso. Comunque l'autoblocco in sede di patrolling è un'incidente più facile di quanto non si possa pensare, ed è molto ma molto meglio se esiste la possibilità di autosbloccarsi. --Roberto Segnali all'Indiano 22:19, 4 apr 2012 (CEST)[rispondi]
Sono consapevole della frequenza di autoblocchi involontari, ma IMHO questa sarebbe una ragione in più per inibire questa possibilità in parallelo a quella dell'autosblocco. --Nicolabel 23:50, 4 apr 2012 (CEST)[rispondi]
Autobloccarsi comporta un danno per wikipedia? No, e allora non vedo per quale motivo cambiare la situazione attuale. Anche a me è capitato di autobloccarmi (volontariamente). Obbligare un altro a fare quello che potresti fare tu si chiama "burocrazia" Jalo 08:33, 5 apr 2012 (CEST)[rispondi]
Favorevole alla proposta di DoppioM 17:50, 4 apr 2012 di inserire un esplicito riferimento in Wikipedia:Blocco#Procedura di sblocco al fatto che è preferibile non farlo sulla propria utenza (aggiungo che in molti che non sono ancora intervenuti qui si sono detti contrari all'autosblocco in altra sede, c'è consenso sul fatto che sia preferibile non autosbloccarsi). Sull'impedirlo di default invece non saprei, forse creerebbe più danni che vantaggi. --Pạtạfisik da tre anni su Wikipedia 12:05, 5 apr 2012 (CEST)[rispondi]
Favorevole ad impedire di default l'autosblocco per risparmiarci tutti i problemi che si sono creati questi giorni in futuro. Soprattutto, sbloccarsi e bloccarsi a proprio piacimento è IMHO un andare oltre il buon senso oltre che un chiaro segno negativo: uno può essere giudice e giuria di sé stesso. --Zero6 13:22, 5 apr 2012 (CEST)[rispondi]
Per la cronaca, non credo sia tecnicamente possibile impedire ad un amministratore di bloccare se stesso, in quanto "blockself" non è un diritto esistente.
Esiste invece "unblockself", che però è utile in quanto ho la possibilità di autobloccarmi. Per una lista dei permessi di ogni gruppo (ovvero cosa può/non può fare) guardate Speciale:ElencoPermessiGruppi.--DoppioM 13:34, 5 apr 2012 (CEST)[rispondi]
Ok, se non si può impedire lo si può comunque vietare. --Zero6 13:44, 5 apr 2012 (CEST)[rispondi]
Se lo vieti diventa pericoloso. Un admin che per sbaglio si blocca da solo verrebbe accusato di aver abusato dei tastini, e rischierebbe addirittura il deflag. Non capisco che male ci sia in un admin che decide di autobloccarsi Jalo 16:48, 5 apr 2012 (CEST)[rispondi]
Cioè, anche l'autosblocco non lo condivido, ma almeno quello può servire per evitare che un admin si liberi da solo da un blocco giusto. E infatti se si decide di vietarlo non mi scandalizzo.
Per fare una metafora, posso capire se si punisce chi evade dal carcere, ma mi sembra illogico punire chi per sbaglio si chiude da solo in una cella. Al massimo puoi prenderlo in giro perché è un minchia Jalo 16:55, 5 apr 2012 (CEST)[rispondi]

Concordo con Jalo per l'autoblocco, ma per l'autosblocco sono favorevole ad impedirlo a priori: un'utenza non può aggirare i blocchi imposti da un suo pari, è come se in un forum venisse bandito un amministratore e questi si potesse togliere il bando da solo (cosa fortunatamente impossibile, in quanto nei forum un bando comporta l'impossibilità di fare login). --Gce (msg) 18:33, 6 apr 2012 (CEST)[rispondi]

Ci tengo a chiarire che io parlavo dell'autosblocco e basta. --Zero6 18:45, 6 apr 2012 (CEST)[rispondi]

Aggiunta

modifica

Se non ci sono obiezioni allora direi di aggiungere in Wikipedia:Blocco#Procedura di sblocco

Benché gli amministratori e tutti gli utenti con il diritto unblockself sono in grado di autosbloccarsi seguendo la procedura sopra descritta, è consigliabile rivolgersi ad un altro amministratore, in mancanza di particolari urgenze o esigenze amministrative. La possibilità di auto-sbloccarsi deriva dalla concreta possibilità di auto-bloccarsi[1] o di essere bloccati da altri amministratori per errore durante l'attività di patrolling.
  1. ^ La possibilità di auto-bloccarsi non è rimovibile, date le caratteristiche del software: si veda Speciale:ElencoPermessiGruppi

Mantengo il tono di "consiglio" perché, fortunatamente, questi casi sono rarissimi ed eccezionali (quello di Vito è stato il primo controverso in... anni?)

P.s: se volete ri-linko al bar, ma direi di no, visto che non mi pare niente di trascendentale.--DoppioM 18:50, 6 apr 2012 (CEST)[rispondi]

Per me è OK. --Nicolabel 19:09, 6 apr 2012 (CEST)[rispondi]
Pure per me.--Pạtạfisik da tre anni su Wikipedia 20:53, 7 apr 2012 (CEST)[rispondi]
Mmmmm, mi lascia perplesso il chiedere ad un altro admin, che potenzialmente presta il fianco ad altre polemiche. Non si riesce a trovare un altro metodo? --06 23:19, 7 apr 2012 (CEST)[rispondi]
06, va bene mandare la buona fede e il buon senso a farsi un giro (non da parte tua, ma dai potenziali "polemici"), però certe cose valgono per tutti. Cosa fa un utente bloccato per chiedere uno sblocco? Si rivolge ad un admin, in chan o in ML.--DoppioM 00:32, 8 apr 2012 (CEST)[rispondi]
Caro DoppioM, non mando la buona fede e il buon senso a farsi un giro, semplicemente ho chiesto se non si può trovare un altro metodo potenzialmente (potenzialmente) meno dannoso e che sia in grado di risparmiarci ancora di più fatti come quelli successi questi giorni. Se un altro metodo non esiste, me lo si può dire tranquillamente. Saluti. --06 08:55, 8 apr 2012 (CEST)[rispondi]
Ma porc... - non da parte tua, ma dai potenziali "polemici" [cit.]
Zerosei, quello che intendo è che, visto che la procedura è la stessa per tutti gli utenti, un utente che avvia su questa base altre polemiche [cit.] dovrebbe avere una buona fede mooooolto bassa. E sì che l'avevo specificato che non mi riferivo a te!!--DoppioM 20:12, 8 apr 2012 (CEST)[rispondi]
D'accordo sulla modifica, propongo solo due piccoli fix: "Benché gli amministratori e tutti gli utenti...siano in grado di autosbloccarsi" e dopo "La possibilità di auto-sbloccarsi è resa necessaria dalla concreta possibilità di auto-bloccarsi". --Mari (msg) 22:16, 10 apr 2012 (CEST)[rispondi]

  Fatto: ecco qua.--DoppioM 01:06, 15 apr 2012 (CEST)[rispondi]