Wikipedia:Bar/Discussioni/Battaglia di Tannenberg

Battaglia di Tannenberg NAVIGAZIONE


Salve a tutti, volevo chiedere se posso scannarizzare una cartolina del 1914, di mia proprietà, rappresentante la battaglia di Tannenberg (1914), chiedo perché non so bene come funzionano le norme di copyviol in questo caso, perché so che le opere artistiche bisogna aspettare 70 anni dalla morte dell'artista e le cartoline come funziona? AlexanderVIII Il catafratto 00:19, 30 mar 2009 (CEST)[rispondi]

Di norma la cartolina è assimilata ad un'opera artistica. --Skyluke 01:28, 30 mar 2009 (CEST)[rispondi]
Ahn! Ma come facciamo a sapere quando è morto l'autore? Non si sa neanche chi la fatta, so solo che è del 1914, perché Tannenberg è stata nel 1914, il francobollo è austro-ungarico del 1914 e la cartolina è datata del 1915. AlexanderVIII Il catafratto 09:16, 30 mar 2009 (CEST)[rispondi]
Su commons quando l'autore è non rintracciabile contano 70 anni dalla pubblicazione... prova a caricarla lì come PD-Old. --SailKo FECIT 11:25, 30 mar 2009 (CEST)[rispondi]
No, lo fanno solo quando l'autore e' veramente sconosciuto, non quando e' difficilmente reperibile. A me avevano cancellato un'immagine simile qualche mese fa, e purtroppo non ricordo come si chiamasse. Jalo 12:01, 30 mar 2009 (CEST)[rispondi]
Provo a caricarla lo stesso o è meglio evitare? AlexanderVIII Il catafratto 14:07, 30 mar 2009 (CEST)[rispondi]
imho, è meglio non caricare nulla se i termini di copyright non sono chiari. Una possibilità: la cartolina è stata stampata in territorio austroungarico? Se si, bisogna verificare se su commons esiste qualcosa di simile a commons:Template:PD-RusEmpire (o è realizzabile verificando le legislazioni dei paesi odierni che facevano parte dell'impero, ma potrebbe essere una strada lunga e complessa) che ne permetta l'uso in pubblico dominio ammesso appunto che - come nel caso della Federazione Russa rispetto all'impero russo - i paesi attuali abbiano solo una continuità storica, ma non giuridica con il defunto impero.--Nanae (msg) 14:35, 30 mar 2009 (CEST)[rispondi]
Frogenau era allora in Prussia orientale, territorio tedesco, la Germania aveva aderito alla convenzione internazionale sul diritto d'autore, vale quindi la clausola "forte", è tuttavia possibile che si tratti di un'immagine scattata da militari nell'esercizio delle proprie funzioni, in tal caso vi potrebbe essere qualche scappatoia ma sinceramente mi dovrei documentare. Non vale il {{PD-Polonia}} poichè la Polonia era allora un'idea. --Vito (msg) 18:54, 30 mar 2009 (CEST)[rispondi]
Magari è l'autore in basso sulla sinistra mi sono appena accorto che c'è la firma dell'autore, almeno così suppongo, ed è F. Kaskeline, può essere l'autore secondo voi? AlexanderVIII Il catafratto 20:00, 30 mar 2009 (CEST)[rispondi]
Se è lui è morto da 89 anni, carico? AlexanderVIII Il catafratto 20:03, 30 mar 2009 (CEST)[rispondi]

No mi sbagliavo, fino agli 30 lavorava ancora, non si sa quando è morto da quanto ho capito. AlexanderVIII Il catafratto 20:25, 30 mar 2009 (CEST)[rispondi]

scusa Alexander, ma la cartolina riproduce una fotografia o una rappresentazione artistica? In ogni caso se l'autore è indicato c'è poco da fare, il riferimento diventa la data di morte che deve essere anteriore al 30 marzo 1939.--Nanae (msg) 20:50, 30 mar 2009 (CEST)[rispondi]
Riproduzione artistica che raffigura una carica di Ulani tedeschi. Comunque dopo gli anni 30 non si dice nulla dell'artista! AlexanderVIII Il catafratto 20:55, 30 mar 2009 (CEST)[rispondi]
Scusa non anni 30 ma 1930 e basta! AlexanderVIII Il catafratto 20:56, 30 mar 2009 (CEST)[rispondi]
Non vedo possibilità. Una ricerca in google non è sufficiente. A meno di una reale ricerca negativa (da condurre, immagino, negli archivi anagrafici tedeschi), non sarebbe possibile quella "ragionevole presunzione" che la data di morte sia sconosciuta richiesta dalla legislazione più sotto citata. IANAL naturalmente, ma a quel punto bisognerebbe verificare la data di prima pubblicazione o di creazione dell'artwork e quali sono i limiti per la "presunzione di morte" nella legislazione sul copyright tedesca (per esempio per quella statunitense sono rispettivamente 95 e 120 anni (US code title 17 che recepisce la revisione del 1971 della Convenzione di Berna per cui presumo che i limiti tedeschi siano simili o identici). --Nanae (msg) 21:35, 30 mar 2009 (CEST)[rispondi]

(rientro) facendo due ricerche' protrebbe essere questo de:Friedrich Kaskeline, ma anche sulla de.wiki manca la data di morte.--Yoggysot (msg) 21:44, 30 mar 2009 (CEST)[rispondi]

Sì è proprio lui, sulla data di morte da quanto ho capito è un mistero, qui parla un po' più di lui. AlexanderVIII Il catafratto 11:44, 31 mar 2009 (CEST)[rispondi]