Wikipedia:Bar/Discussioni/Benvenuti su Wikipedia, ci siamo quasi

Benvenuti su Wikipedia, ci siamo quasi NAVIGAZIONE


Se non sapete di che parlo, qui la precedente discussione. La bozza del file è pronta e visibile, ma ha bisogno di essere riletta ed eventualmente corretta. Mi aiutate? Le info e i link del caso qui.
Grazie,

Frieda (dillo a Ubi) 13:55, 5 gen 2011 (CET)[rispondi]
No, non ti aiuto, è un testo che pende spericolatamente verso la suggestione a registrarsi, contiene (vedo che è già stato obiettato ma invano) pregiudizio e preconcetto contro gli IP. A me non frega proprio nulla che un utente debba costruirsi una "identità", mi frega solo che contribuisca correttamente. Cosa che la registrazione non garantisce affatto.
«Gestire bene la tua pagina utente aiuta ad apparire affidabili e aumenta ad aumentare l'attendibilità dei tuoi contributi.» Ma dove? Ma quando mai? Ma a chi è successo? Che sappia io, forse ad Essjay...
«Molti wikipediani considerano il contenuto il fattore più importante nel giudicare la qualità di una voce.» E che altro c'è, di grazia, da considerare? Se l'ha scritta un registrato, per caso? O se sono belli i template? Ma stiamo scherzando o sfottendo???
Non basta. Bisogna arrivare a pagina 9 (su 20) per sentir sussurrare di striscio che «Alcune modifiche sono non verificabili o non sono neutrali». Del NPOV, regola massima di WP, si parla solo a pagina 14. Pensa se fosse stata una policy secondaria...
Beh, se è farina del sacco di WMF, la Fondazione prenda finalmente il coraggio a due mani e interroghi le comunità, altrimenti se comunque vuole bloccare gli IP senza consenso lo faccia - può farlo - ma dicendolo apertamente. Nel frattempo il testo è fuorviante. Finché non c'è scritto nelle policy generali, non siamo qui per creare "identità", ma contenuti. Contenuti NPOV, anche se WMF se ne ricorda a pagina 14 di 20. Almeno in it.wiki La comunità tende a fidarsi dei contributi di questi "utenti anonimi", perché sa che è con quelli che l'enciclopedia è cresciuta.
Se la guida spera di influire sul progetto in italiano, si facciano gli opportuni distinguo e si prendano le doverose distanze, che qui come funziona WP lo sappiamo. Non portate qui nuovi utenti incolpevolmente male informati. --Fantasma (msg) 03:33, 7 gen 2011 (CET)[rispondi]
Qui l'originale. Elitre, 10:36, 7 gen 2011 (CET)[rispondi]
Condivido le osservazioni di Fantasma sulla distanza tra lo spirito del documento originale e il funzionamento reale di it.wiki. · ··Quatar···posta····· 17:14, 7 gen 2011 (CET)[rispondi]
A p. 4 eliminerei la storia che "La maggior parte di chi partecipa" (qui comunque non va bene la sintassi) trova "sia divertente che gratificante" contribuire. Ma soprattutto eviterei come la peste la frase «Se per un verso l'aspetto sociale del lavoro di gruppo risulta piacevole». Insomma sottolineerei solo la motivazione buona, che è quella della libera diffusione del sapere. Il resto è invito a partecipare a un social network. In tutti i casi una «passione» non può riferirsi a un atto potenziale («la passione di poter distribuire sapere libero ecc ecc»). Metterei piuttosto «Gli utenti sono spinti a collaborare dal desiderio di distribuire sapere libero in tutto il mondo». --Al Pereira (msg) 04:41, 8 gen 2011 (CET)[rispondi]
A p. 5: eliminare assolutamente la frase «e ottenere la fiducia della comunità» per ragioni ovvie. Non trovo molto utile la frase «Prendendo confidenza con i meccanismi di Wikipedia, scoprirai di poter dare un enorme aiuto nelle discussioni e nella risoluzione di problemi di altri utenti.» Poi va a finire che la gente si registra e vuole discutere per forza. Eliminare la frase «La comunità tende a non fidarsi troppo dei contributi di questi "utenti anonimi", specie se l'IP fa capo a scuole, istituti o aziende, dove è più probabile che una modifica non rispetti un punto di vista neutrale»: ero e rimango favorevole all'interdizione della stesura di nuove voci agli IP, ma perché di fatto sono quasi tutte da buttare e il gioco non vale la candela (già il patrolling annaspa comunque), non per ragioni preconcette. No buono l'esempio «se uno studente modifica la voce sulla propria scuola, potrebbe avere una visione non del tutto neutrale sulla rilevanza enciclopedica della scuola stessa» per 2 ragioni: 1) visto che si parla di enciclopedicità, invece che uno studente modifica bisognerebbe scrivere uno studente crea 2) non è che gli studenti amino sempre la propria scuola, fare invece un esempio (ben testato su it.wiki) relativo alla storia di famiglia? o altro.... è solo un'idea. Infine, nel fumetto: perchè quella signorina dice che creerà "voci di qualità?", suona abbastanza surreale. --Al Pereira (msg) 04:55, 8 gen 2011 (CET)[rispondi]
A p. 6: toglierei "tutte" ("su tutte le voci") perché è pleonastico. «Assistenza e informazioni» (toglierei la d, si usa sempre meno, non suona bene). --Al Pereira (msg) 05:00, 8 gen 2011 (CET)[rispondi]
A p. 7: Non c'è alcuna relazione tra l'esortazione a scrivere una nuova voce e l'illustrazione della funzione della cronologia e di quella del campo oggetto. Eliminerei sia la frase «Chi ha scritto questa voce? Mi piace davvero! Non sono certa di riuscire a scriverne una così ben fatta» (evidentemente non è quella di prima, che era convinta di scrivere una voce di qualità!) che il «Prova!». Essendo il seguito della precedente, va bene dedicare questa pagina solo a chiarire cosa sono la cronologia, il campo oggetto (che si potrebbe nominare), i tasti entra/registrati e la funzione ricerca. La domanda 2 ha troppo poco a che fare con l'affermazione 1 per trovarsi nello stesso riquadro. Comunque metterei «comunità e[d] in generale». --Al Pereira (msg) 05:12, 8 gen 2011 (CET)[rispondi]
A p. 8 prime 2 righe, cambiare assolutamente in «la stesura di una nuova voce». Revisore: a quel punto bisognerebbe aggiungere anche «la sintassi» ma visto che in tutti i casi grammatica ed esposizione sono parametri troppo disomogenei, suggerisco di scrivere semplicemente «la forma» (eventualmente aggiungendo in parentesi: lessico, grammatica, sintassi, struttura). Manutentore: non «rilevare modifiche» ma «rilevare passi» o qualcosa di simile (altrimenti sembra che possa intervenire solo in sede di patrolling). Di seguito: perché da utenti? quelle degli ip le lasciamo? Comunque sia la seconda frase è una ripetizione, perché si parla sempre di POV. La toglierei, tanto più si è brevi più chi legge segue il discorso. Quindi: «Sorveglia le voci per rilevare passi non neutrali e li corregge. Verifica l'accuratezza dei contenuti delle voci.» Nel fumetto correggere: «e - pensa un po'? - le mie modifiche sono diventate visibili ecc». Autore: «Aggiunge informazioni prese da libri, siti web, quotidiani, periodici e altre fonti di cui conosce l'affidabilità. Dà inizio alla creazione di nuove voci» (tra le varie modifiche a questo riquadro NB il «di cui conosce l'affidabilità» perché come è scritto può sembrare che quelle fonti siano per forza affidabili! l'invito a discernere è assolutamente necessario: se non lo mettete mi oppongo a tutta la faccenda). --Al Pereira (msg) 05:30, 8 gen 2011 (CET)[rispondi]
Il resto un'altra volta. --Al Pereira (msg) 05:32, 8 gen 2011 (CET)[rispondi]

Qualcuno mi sa dire se c'è un posto dove effettivamente volunteers, Wikimedia Foundation staff and professional designers comunicano fra loro per realizzare questi materiali, tipo una mailing list? Perché a me le pagine di discussione su Outreach sembrano abbandonate. --Elitre 09:51, 13 gen 2011 (CET)[rispondi]