Wikipedia:Bar/Discussioni/Collegamenti esterni o sitografia?

Collegamenti esterni o sitografia? NAVIGAZIONE


Ho una proposta. Sull'esempio di bibliografia non sarebbe carino cambiare tutti i collegamenti esterni in sitografia? --Nyo 11:35, 3 lug 2007 (CEST)[rispondi]

No. --g 11:39, 3 lug 2007 (CEST)[rispondi]
-1 anche da parte mia. --Superchilum(scrivimi) 11:47, 3 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Sì, così ogni volta che capita un utente si chiede "Ma che caspio è 'sta sitografia?". --Eddie 619 11:52, 3 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Teniamoci sul semplice quando possiamo. Hellis 12:00, 3 lug 2007 (CEST)[rispondi]

-1 brrr! Frieda (dillo a Ubi) 12:09, 3 lug 2007 (CEST)[rispondi]

(conflittato) meglio di no. --Gregorovius 12:09, 3 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Uffa, ma quanta ortodossia! Con sitografia apparirebbe immediatamente illegame alla bibliografia e la funzione simile... --Nyo 12:33, 3 lug 2007 (CEST)[rispondi]

-1 oddio...pur non essendo direttamente collegata, la cosa, mi vengono in mente le traduzioni italiane forzate tipo "dépliant"->"pieghevole" e "smoking" che durante il fascimo venne abolito (non l'abito, la parola :D) in favore di "giacchetta da sera" :D. Inoltre le varie "grafie", come discografia, videografia, bibliografia etc, si propongono di elencare tutti i vari elementi in ordine cronologico, cosa impossibile per le cosiddette "sitografie", che poi sarebbero piene di siti amatoriali o cose simili considerate spam. --absinthe bevimi! 12:40, 3 lug 2007 (CEST)[rispondi]

urka che firma. Sitografia non è sbagliato, ma perché omplicarci la vita cambiando tutti i titoli di sezione se anche "Collegamenti esterni" è altrettanto corretto?--Nick1915 - all you want 13:00, 3 lug 2007 (CEST)[rispondi]

@Nick1915, OT: scusa ma quanto risulta grande la mia firma?? No perché la cosa me l'hanno già detta ma io con firefox e internet explorer la visualizzo quasi normalmente, ovvero, leggermente più grande del font default di wiki, sfasa la riga di massimo, 2, 3 pixel...--absinthe bevimi! 13:15, 3 lug 2007 (CEST)[rispondi]

-1 --torsolo 13:19, 3 lug 2007 (CEST) p.s. absinthe ti si è dilitata la firma...[rispondi]

rimpicciolita, anche se non capisco, avrò un browser anomalo :D, grazie delle risposte --absinthe bevimi! 14:21, 3 lug 2007 (CEST)[rispondi]

ohhhh :) adesso sì!--Nick1915 - all you want 14:57, 3 lug 2007 (CEST)[rispondi]

  • -1 e che è? Riallacciandomi a quanto scritto da absinthe, è curioso come se provate a comprare uno smoking a Londra o a New York, probabilmente vi indicheranno un tabaccaio; in UK lo chiamano black tie, in USA tuxedo. Cruccone (msg) 14:58, 3 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Lo so *scuote la testa disperata*, e pur essendo cosciente che siano traduzioni errate entrate nel linguaggio comune, sradicarle è impossibile e "nocivo" (vedi esempi riportati), l'importante è sapere che la traduzione è errata e che come giustamente dici tu, finisci dal tabaccaio invece che in un negozio di abiti formali. Una cosa che mi ha sconvolto leggendo "i-frivoli-giornali-che-leggo" è l'abuso, in italiano, della parola "must" (questa cosa è "un must", va assolutamente comprata), e la cosa divertente è che negli altrettanto frivoli giornali inglesi che leggo, la parola figura, ma con una forma decisamente diversa, come "this book is a must-read" o "this thing is a must-have". (ora mezza wikipedia gode perché ho ridotto la firma :D)--absinthe bevimi! 16:14, 3 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Ma mi sembra una buona innovazione, magari con una introduzione graduale...--lumage-So much to say 15:11, 3 lug 2007 (CEST)[rispondi]

fortemente contrario. --valepert 19:36, 3 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Hihi... --Iardo Discutimi 12:07, 4 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Proposta bocciata a maggioranza schiacciante. Possiamo tornare al lavoro. -- Sannita - L'admin (a piede) libero 12:41, 4 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Più wikilovamente e più wikipedianemnte (vai coi neologismi ;-) !) diciamo che il consenso non c'è. --ChemicalBit - scrivimi 15:50, 4 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Ho visto usare altrove "webografia" che personalmente trovo peggiore perché non è né carne né pesce. Fra qualche tempo capiterà che magari uno di questi termini diventerà di dominio comune ed allora magari lo adotteremo senza indugio. Attualmente sia uno che l'altro sono neologismi di uso non così consolidato e quindi, essendo wikipedia una fonte secondaria, non sarà certo questo il luogo dove scegliere un termine piuttosto che un altro. Nel frattempo continuerei con "Collegamenti esterni" sottinteso "a Wikipedia". --Sbìsolo 01:10, 5 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Meglio non esagerare coi neologismi --PacMan AP(segui il rosaNiglio) 17:29, 5 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Ho visto che Rai.it in alcuni casi (vedi ad esempio) usa il termine Linkografia. Ma direi che non è il caso di andare a scopiazzare e che sia meglio tenerci i nostri Collegamenti esterni. ... :)) --Twice28.5 · discorrimi」 17:21, 7 lug 2007 (CEST)[rispondi]