Wikipedia:Bar/Discussioni/Dati personali sensibili nei metadati dei file

Dati personali sensibili nei metadati dei file


Oggi mi è capitato di trovare questo file nella cat delle pagine da cancellare subito. Leggendo la tabella metadati ho trovato nella riga dei dati sull'autore un e-mail...
In questi casi come bisogna fare dato che i metadati non sono modificabili? Ci sono state altre discussioni a riguardo? --Umberto NURS (msg) 14:05, 12 giu 2014 (CEST)[rispondi]

Dal punto di vista legale non credo che sia un problema, visto che quei dati li ha forniti lui (compreso il cellulare). Dal punto di vista etico non saprei. In realtà se te la scarichi sul pc e ne apri le proprietà puoi cambiare alcuni dati, compreso in questo caso l'autore, poi la ricarichi Jalo 14:30, 12 giu 2014 (CEST)[rispondi]
Io parlo nel senso "nostro" e non legale. Visto che se uno mette un e-mail in una qualsiasi pagina il dato viene oscurato, o se ne richiede l'eliminazione col {{RichiestaPulizia}}, mi era venuto sto dubbio per i file. Quindi, se cambio i metadati "manualmente" va bene e non rimangono tracce in crono? --Umberto NURS (msg) 14:36, 12 giu 2014 (CEST)[rispondi]
Se si vuole ripulire poi bisogna anche cancellare la vecchia revisione dell'immagine. Non vedo però motivo di farlo se non su richiesta dell'autore. Anzi, immagino che uno potrebbe anche arrabbiarsi se ha messo dei metadati e uno va a toglierli. --Jaqen [...] 15:25, 12 giu 2014 (CEST)[rispondi]
No, nell'immagine che è stata linkata, la e-mail è (come il cellulare) una sorta di recapito al quale "domiciliare" (telematicamente) i diritti che l'autore rivendica ("sono l'autore e mi trovate qua"). Se questo specifico file non fosse in copyviol, valuteremmo che licenza ha e l'eventuale compatibilità con quella di un dato così personale. Comunque, modificare gli EXIF è genericamente parlando sempre scorretto, portarci a bordo dati personali senza autorizzazione specifica è altrettanto improprio, meglio valutare sempre la reale necessità di una immagine piuttosto che lasciar spazio a potenziali complicazioni -- g · ℵ (msg) 15:47, 12 giu 2014 (CEST)[rispondi]
Vorrei comunque segnalare che al contario di quanto indicato nel titolo indirizzo e numero di telefono sono dati personali, ma non sono dati sensibili ai sensi della normativa sulla privacy.--Moroboshi scrivimi 19:27, 12 giu 2014 (CEST)[rispondi]
Aggiungo che su Commons, essendo i watermark visibili deprecati (la linea guida è ancora in bozza, ma è già abbondantemente applicata da anni) spesso viene consigliato di spostare eventuali note sull'autore (nome, email, sito web, ecc...) proprio negli EXIF.--Yoggysot (msg) 13:56, 17 giu 2014 (CEST)[rispondi]
Quindi, da quel che ho capito, uno può ficcare nei metadati qualsiasi cosa. Però la cosa diventa ambigua, perché da ogni parte (su Wiki intendo) si trova scritto che non vanno mai aggiunte e-mail e quant'altro in qualsiasi ns; in particolare si chiede di non inserire e-mail per problemi di spam. Perché su Commons dovrebbe essere diverso? Tanto più che immagini e testi sono messi a disposizione (spesso) con le medesime licenze. --Umberto NURS (msg) 16:10, 17 giu 2014 (CEST)[rispondi]
Bhe, esistono dei programmi spider che scandagliano la rete in cerca di indirizzi in chiaro nelle pagine web da usare come destinatari di spam, ma finora non credo che ne esistano che analizzino gli EXIF delle immagini per vedere se questi ne contengono. Tecnicamente non sarebbe impossibile, ma la quantità di dati da trasferire (le immagini pesano molto di piu' di una pagina html) e la minori possibilità di recupero (non tutte le immagini hanno i metadati e ovviamente solo in una piccolissima percentuale, come nel caso dei fotografi professionisti, queste contengono email) non credo rendano la cosa abbastanza profittevole per chi compie queste azioni.--Yoggysot (msg) 18:52, 17 giu 2014 (CEST)[rispondi]
Risposta esauriente, grazie :) --Umberto NURS (msg) 22:32, 17 giu 2014 (CEST)[rispondi]
tecnicamente il MediaWiki, esplicitando i dati Exif in testo html, li espone agli spider, ma per noi penso sia più decisivo il fatto che inserire dati Exif non nativi in una immagine non è per tutti, ci vuole un lavoro apposito, e se uno fa quel lavoro apposta per metterci dentro un dato personale, sono anche abbastanza fatti suoi quel che ne segue :-) -- g · ℵ (msg) 02:10, 18 giu 2014 (CEST)[rispondi]