Wikipedia:Bar/Discussioni/Diffondere la conoscenza di server pirata?

Diffondere la conoscenza di server pirata? NAVIGAZIONE


Sulla pagina Lineage II c'è un paragrafo in "server ripped" che parla dell'esistenza di server pirata su questo gioco, indicandone pregi (e forse anche difetti). Qui il dubbio: è necessario rimuovere ogni riferimento all'esistenza di server pirati (essendo illegali) anche senza averne specificato i nomi? Eccezione fatta per videogiochi opensource o i cui gestori hanno in qualche modo "autorizzato" la loro esistenza come nel caso di Ultima Online. --Raptor87(Clicca qui per scrivermi) 17:36, 1 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Se ci espone a possibili accuse di complicità, secondo me è un'informazione da rimuovere. --Paginazero - Ø 17:37, 1 giu 2007 (CEST)[rispondi]
io all'epoca avevo segnalato che non mi convinceva quella sezione... poiché è siamo su un wiki penso che chiunque possa premere il tasto [modifica] e provvedere da sé. --valepert 17:58, 1 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Bè ma visto che si rientra nella questione legale è meglio discuterne per decidere come comportarsi in questi casi, qualora si ripresentassero --Raptor87(Clicca qui per scrivermi) 18:14, 1 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Non sono un avvocato, ma secondo il problema di quella voce è solo il POV, non il fatto che parli dell'esistenza di server illegali.. Se volessimo rimuovere tutti i riferimenti a cose illegali dovremmo cancellare, ad esempio, tutte le voci sui reati.. Informare sull'esistenza di cose illegali non vuol dire incitare a violare la legge, come parlare del wrestling non vuol dire incitare alla violenza.. (tutto questo molto imho) --Jaqen il Telepate 18:22, 1 giu 2007 (CEST)[rispondi]

finché non li linkiamo, nessun problema. Ovviamente pare pov anche a me. --g 18:24, 1 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Sono d'accordo anch'io con Jaqen e Gianfranco. L'informazione sul fatto che esistano server illegali è a suo modo enciclopedica; è un'informazione su come va il mondo. Dopodiché, lasciamo che sia Google a renderli trovabili. Moongateclimber 18:47, 1 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Non credo che la linea di Gianfranco sia accettabile, la legge vieta di divulgare cose illegali (un server pirata è illegale o semplicemente scorretto?) --The doc post... don't be wikipediocentrist...trasferisciti! 20:38, 1 giu 2007 (CEST)[rispondi]

non ho detto che non se ne può parlare, ho detto che non lo si può linkare, ed ho indicato una discussione nella quale si spiega il perché (stesso motivo). --g 21:05, 1 giu 2007 (CEST)[rispondi]
non credo che la legge mi vieti di dire rubare è illegale, ma chi lo fa potrebbe diventare ricco molto in fretta... ho sistemato la pagina in un modo secondo me accettabile, usando i livelli delle intestazioni per indicare chiaramente quali informazioni si riferiscono a quale tipo di server (le ho segnate come minori perché modificano il linguaggio e non la sostanza). --bonz che c'è? 10:21, 2 giu 2007 (CEST)[rispondi]

IMHO quel paragrafo è molto utile finalizzato al paragrafo successivo. NCSoft ha collaborato con l'FBI al fine di chiudere server piratati nel vero senso della parola, cioé quelli che sfruttavano i sorgenti modificati della prima Chronicles di Lineage II. L2Extreme era appunto un server che aveva questo tipo di server, e obbligava gli utenti a scaricare un client hackerato ad hoc per collegarsi ai loro sistemi, per questo ha avuto delle conseguenze legali. Anzi quasi quasi completo il paragrafo quando avrò un po' di tempo, visto che tutti i server privati sfruttanti L2J sono nel pieno rispetto della legalità e dei termini d'utilizzo imposti dalla NCSoft. --Vampire(scrivimi) 20:57, 1 giu 2007 (CEST)[rispondi]

puoi dare un occhio alle mie modifiche? grazie --bonz che c'è? 10:21, 2 giu 2007 (CEST)[rispondi]
dovrebbero andare bene le modifiche che hai fatto, anche se io personalmente toglierei il template di avviso per il controllo, visto che comunque sia la pagina non riporta notizie false, o in qualche modo che incitano all'utilizzo di server L2x. --Vampire(scrivimi) 14:55, 2 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Non esistono "cose illegali" esistono tipologie di reato e fra queste vi e' l'incitazione a compiere altri reati, non il riportare informazioni sui reati compiuti. La libertà di manifestazione del pensiero e' sancita dalla costituzione e da essa deriva il diritto all'informazione. Non siamo quindi ancora al punto in cui non si possono riportare informazioni sui siti che compiono reati, per fortuna. mik