Wikipedia:Proposte di trasferimento
Lo scopo di questa pagina è di proporre e discutere dei trasferimenti delle pagine di Wikipedia ad altri wikiprogetti. Per dettagli, vedi Wikipedia:Regole per il trasferimento.
Informazioni utili modifica
- Obiettivi di Commons (in inglese) — Criteri per l'inclusione (in italiano).
- Informazioni ed obiettivi di Meta
- Cosa mettere e non su Wikibooks
- Che cosa è Wikinotizie — Che cosa non è Wikinotizie
- Cosa mettere su Wikiquote — Cosa non mettere su Wikiquote
- Obiettivi di Wikispecies
- Cosa mettere su Wikisource — Cosa non mettere su Wikisource
- Wikizionario per Wikipediani
Trasferimenti ordinati per progetto modifica
Commons modifica
Le pagine approvate per il trasferimento, dopo una settimana dalla segnalazione, possono essere trasferite solo da un amministratore, da un importatore o da un importatore transwiki di Commons usando la pagina di importazione. Per favore, quando la segnalazione non è più necessaria eliminala da questa pagina e archiviala.
ATTENZIONE: i singoli file NON vanno segnalati qui, ma spostati semplicemente come spiegato in Aiuto:Trasferire immagini su Commons (procedura eseguibile da qualsiasi utente). P.s: Questa non è una pagina per generiche richieste di aiuto in Commons.
Meta modifica
Le pagine approvate per il trasferimento, dopo una settimana dalla segnalazione, possono essere trasferite solo da un amministratore, da un importatore o da un importatore transwiki di Meta usando la pagina di importazione. Per favore, quando la segnalazione non è più necessaria eliminala da questa pagina e archiviala.
- Amministratori locali addetti al trasferimento: Nemo.
Wikibooks modifica
Le pagine approvate per il trasferimento, dopo una settimana dalla segnalazione, possono essere trasferite solo da un amministratore, da un importatore o da un importatore transwiki di Wikibooks usando la pagina di importazione. Per favore, quando la segnalazione non è più necessaria eliminala da questa pagina e archiviala.
- Amministratori locali addetti al trasferimento: Hippias.
Avvisi specifici per Wikibooks:
- Segnala solo se hai abbastanza materiale per dar vita a un libro, oppure se può essere aggiunto a un libro esistente.
- Prima di effettuare una proposta e prima di trasferire, verificare che la voce non sia stata copiata da qualche sito web, in particolar modo per le ricette.
Wikinotizie modifica
Le pagine approvate per il trasferimento, dopo una settimana dalla segnalazione, possono essere trasferite solo da un amministratore, da un importatore o da un importatore transwiki di Wikinotizie usando la pagina di importazione. Per favore, quando la segnalazione non è più necessaria eliminala da questa pagina e archiviala.
(le voci trasferite integralmente su Wikinotizie mantengono la licenza GFDL)
2020 modifica
- 2 settembre — Rivolta del latte (discussione • cronologia) fatto di cronaca, più adatto a Wikinotizie che Wikipedia --Andr€a (lascia un messaggio) 14:23, 2 set 2020 (CEST)
- Commento: È successo quasi 2 anni fa, che senso ha trasferirlo in un progetto che tratta di attualità? --Ap7189ap 14:56, 3 nov 2020 (CET)
- 11 settembre — Omicidio di Willy Monteiro Duarte (discussione • cronologia) Voce creata su Wikipedia a caldo per non dire a caldissimo sull'onda anche del rilievo mediatico del momento. Visto sia il WP:Recentismo che la continua evoluzione dei fatti si ritiene che allo stato sia più adeguato spostarla su Wikinotizie. Nulla ovviamente vieta che, a suo tempo e soprattutto in presenza di dati e informazioni consolidati e possibilmente anche giudiziariamente conclusi, ci possa essere in futuro una voce anche su Wikipedia, se ci saranno ovviamente le condizioni di enciclopedicità, ma ora è solo troppo presto. --L736El'adminalcolico 12:47, 11 set 2020 (CEST)
- La pagina va spostata su wikinotizie. Così com'è, con la specifica iniziale sul processo ancora in atto, non si può tenere come voce enciclopedica. Inoltre presenta parti copiate completamente da articoli giornalistici.— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.53.233.203 (discussioni · contributi) 00:30, 12 set 2020 (CEST).
- Fatto--Pierpao (listening) 20:04, 18 set 2020 (CEST)
- Ho effettuato un trasferimento pensando che me lo bloccassero perché esisteva già la pagina di destinazione, ma in ogni caso, mi pare di capire che è stata ricreata di nuovo...--Emanuele676 (msg) 20:07, 2 dic 2020 (CET)
- La pagina va spostata su wikinotizie. Così com'è, con la specifica iniziale sul processo ancora in atto, non si può tenere come voce enciclopedica. Inoltre presenta parti copiate completamente da articoli giornalistici.— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.53.233.203 (discussioni · contributi) 00:30, 12 set 2020 (CEST).
- 28 settembre — Scontri nel Nagorno-Karabakh del settembre 2020 (discussione • cronologia) Conflitto in corso. Decisamente un recentismo (gli scontri sono iniziati ieri) e la voce è stata già creata in due versioni versioni differenti. Un articolo aggiornabile di taglio giornalistico risulta decisamente più consono,vista specialmente la continua evoluzione dei fatti. --Mannivu · ✉ 20:53, 28 set 2020 (CEST)
- Contrario L'argomento seppur recente sarà comunque trattato da questa enciclopedia; una volta spostata su wikinotizie la pagina, tra un mese la si risposta qui su wikipedia? Già nel tradurla ho purgato affermazioni o descrizioni da recentismo (si veda la differenza tra il peso della versione tradotta e la pagina tradotta) e non dubito che ce ne saranno nei prossimi giorni.
PS. La prossima volta avvisami in discussione secondo regole, non avessi avuto la pagina negli osservati non avrei saputo nulla. --Bistecca12 (msg) 09:10, 29 set 2020 (CEST) - Favorevole Se l'argomento verrà trattato in questa enciclopedia non possiamo saperlo: dipende dal fatto che qualcuno ci scriva a riguardo qualcosa più di una manciata di articoli giornalistici. E questo avverrà se tali scontri avranno conseguenze a lungo termine; se invece si riveleranno essere una della miriadi di scaramucce di confine 'sta storia finirà nel dimenticatoio (o al massimo in un sotto-sotto-paragrafo di Guerra del Nagorno Karabakh). Come la gran parte degli articoli di cronaca scritti su WP sull'onda dell'emozione.--Equoreo (msg) 09:49, 29 set 2020 (CEST)
- Contrario Quoto in pieno Bistecca12. Inoltre, se la voce esiste serenamente in en.wiki, IMHO ha pieno diritto di esistere serenissimamente anche nel progetto italiano. --Φilippoφ (500+ a.k.) - Discutimi 20:04, 30 set 2020 (CEST)
- Se è per questo esiste al momento in altre 36 lingue oltre l'italiano (in due di queste c'è pure su Wikinotizie, e in una c'è solo in quest'ultimo progetto), comunque di una pagina occorre valutare anche il contenuto, mica solo il titolo. Sanremofilo (msg) 18:52, 4 ott 2020 (CEST)
- Contrario La rilevanza enciclopedica c'è e non si tratta di una delle tante scaramucce di confine, ma della recrudescenza più importante di una guerra dopo molti anni di sostanziale tregua.--AVEMVNDI ✉ 11:08, 7 ott 2020 (CEST)
- Contrario Aldilà del recentismo, il conflitto ha una rilevanza geopolitica che non si può ignorare e non è paragonabile agli episodici scontri sul confine degli anni precedenti. --Syphax98 (msg) 22:26, 12 ott 2020 (CEST)
- Favorevole--Pierpao (listening) 13:03, 17 ott 2020 (CEST)
- Contrario il conflitto ha avuto eco internazionale e, per la storia dei due paesi, ha lasciato strascichi che non si dimenticano in 10 anni. La domanda che mi pongo è, se fosse successa la stessa cosa con lo stesso coinvolgimento internazionale di Papa, Russia, Macron ecc... e con gli stessi danni/morti tra Italia e Slovenia saremmo qua a parlarne oppure no? 5.168.115.15 (msg) 10:30, 24 ott 2020 (CEST)
- 15 ottobre — Vaccino contro il COVID-19 (discussione • cronologia) cluster di voci non consolidate sui vaccini contro il COVID-19 (nulla è definito dato che nessun vaccino esiste allo stato attuale) --НУРшЯGIO(attenti all'alce HonAw) 20:45, 15 ott 2020 (CEST)
- Contrario anche per gli altri sotto. Ci sono fior di fonti sia scientifiche che generaliste che trattano l'argomento. Wikipedia è un working progress e nulla è consolidato. Non stiamo parlando di qualcosa di solo scientificamente teorizzato, ma di qualcosa che c'è ed esiste, perché il vaccino c'è. Diverso è dire che non sia stato attuato per le grandi masse o messo in commercio, ma il vaccino è stato somministrato anche se a un piccolo gruppo sperimentale di volontari. 5.168.115.15 (msg) 10:26, 24 ott 2020 (CEST)
- 15 ottobre — Gam-COVID-Vac (discussione • cronologia) cluster di voci non consolidate sui vaccini contro il COVID-19 (nulla è definito dato che nessun vaccino esiste allo stato attuale) --НУРшЯGIO(attenti all'alce HonAw) 20:45, 15 ott 2020 (CEST)
- 15 ottobre — COVID-eVax (discussione • cronologia) cluster di voci non consolidate sui vaccini contro il COVID-19 (nulla è definito dato che nessun vaccino esiste allo stato attuale) --НУРшЯGIO(attenti all'alce HonAw) 20:45, 15 ott 2020 (CEST)
- 15 ottobre — ChAdOx1 (discussione • cronologia) cluster di voci non consolidate sui vaccini contro il COVID-19 (nulla è definito dato che nessun vaccino esiste allo stato attuale) --НУРшЯGIO(attenti all'alce HonAw) 20:45, 15 ott 2020 (CEST)
- 15 ottobre — EpiVacCorona (discussione • cronologia) cluster di voci non consolidate sui vaccini contro il COVID-19 (nulla è definito dato che nessun vaccino esiste allo stato attuale) --НУРшЯGIO(attenti all'alce HonAw) 20:45, 15 ott 2020 (CEST)
- Un bel pingone al progetto medicina sarebbe utile. Le trovo molto soggette a rischi vari. Mi spiace per l'unico contributore che ha fatto un buon lavoro ma è un argomento molto delicato. E recente.--☼ Windino ☼ [Rec] 20:59, 15 ott 2020 (CEST)
- Certo che ha fatto un buon lavoro, mica le voglio cancellare le pagine ma solo mettere in una collocazione più adeguata. --НУРшЯGIO(attenti all'alce HonAw) 21:31, 15 ott 2020 (CEST)
- Favorevole--Pierpao (listening) 15:39, 16 ott 2020 (CEST)
- Contrario unicamente per Gam-COVID-Vac, il famigerato Sputnik: il vaccino esiste, è stato regolarmente registrato e ha suscitato un forte dibattito mondiale in ambito di sicurezza/efficacia/opportunità. Putin ha certamente giocato in ambito politico, con vecchi schemi già visti. Sul piano giuridico è certamente il primo vaccino contro il covid adottato da un Paese e penso dobbiamo guardare unicamente a questo aspetto oggettivo. --Sd (msg) 11:18, 5 nov 2020 (CET)
- Contrario per tutte le voci, che vanno riunite nella voce Vaccino contro il SARS-CoV-2 se ritenute rilevanti (poi se il progetto Wikinotizie vuole fare qualcosa di queste voci, nessuno può impedirlo). Non so se posso porre il template per le unioni, ma questa discussione è ferma da un mese...--Emanuele676 (msg) 20:02, 2 dic 2020 (CET)
- Contrario anch'io al trasferimento su Wikinotizie, in particolare per la voce Vaccino contro il SARS-CoV-2. Ritengo invece sensato creare ANCHE una voce su Wikinotizie e mettere in quest'ultima gli annunci del tipo "il vaccino tal dei tali è passato dalla fase 2 alla fase 3" o "è stato approvato dall'ente tal dei tali" ecc., ma non il quadro generale o i dettagli sui meccanismi d'azione. Per quanto riguarda la rapida evoluzione della situazione, è una circostanza comune a svariate voci (basta dare un'occhiata alle voci incluse nella categoria "Recentismo"), ed è quindi gestibile all'interno di Wikipedia, applicando alcune ragionevoli precauzioni.--Rdelre (msg) 09:52, 13 dic 2020 (CET)
- Contrario per tutte le voci, che vanno riunite nella voce Vaccino contro il SARS-CoV-2 se ritenute rilevanti (poi se il progetto Wikinotizie vuole fare qualcosa di queste voci, nessuno può impedirlo). Non so se posso porre il template per le unioni, ma questa discussione è ferma da un mese...--Emanuele676 (msg) 20:02, 2 dic 2020 (CET)
- Contrario unicamente per Gam-COVID-Vac, il famigerato Sputnik: il vaccino esiste, è stato regolarmente registrato e ha suscitato un forte dibattito mondiale in ambito di sicurezza/efficacia/opportunità. Putin ha certamente giocato in ambito politico, con vecchi schemi già visti. Sul piano giuridico è certamente il primo vaccino contro il covid adottato da un Paese e penso dobbiamo guardare unicamente a questo aspetto oggettivo. --Sd (msg) 11:18, 5 nov 2020 (CET)
- Favorevole--Pierpao (listening) 15:39, 16 ott 2020 (CEST)
- Certo che ha fatto un buon lavoro, mica le voglio cancellare le pagine ma solo mettere in una collocazione più adeguata. --НУРшЯGIO(attenti all'alce HonAw) 21:31, 15 ott 2020 (CEST)
- Un bel pingone al progetto medicina sarebbe utile. Le trovo molto soggette a rischi vari. Mi spiace per l'unico contributore che ha fatto un buon lavoro ma è un argomento molto delicato. E recente.--☼ Windino ☼ [Rec] 20:59, 15 ott 2020 (CEST)
- Contrario La rilevanza enciclopedica c'è in tutte le voci sul tema. --Avatar2020avatar (msg) 01:16, 28 dic 2020 (CET)
2021 modifica
23 giugno — Vincenzo Pasquino (discussione • cronologia) Voce di enciclopedicità dubbia, quasi completamente costituita dal fatto di cronaca del suo arresto, con toni da notiziario più che da enciclopedia. Mi sembra più adatta all'altro progetto. --PandeF (msg) 11:45, 23 giu 2021 (CEST)Non fatto
Wikiquote modifica
Le pagine approvate per il trasferimento, dopo una settimana dalla segnalazione, possono essere trasferite solo da un amministratore, da un importatore o da un importatore transwiki di Wikiquote usando la pagina di importazione. Per favore, quando la segnalazione non è più necessaria eliminala da questa pagina e archiviala.
- Amministratori locali addetti al trasferimento: Nemo, Spinoziano.
2023 modifica
- 24 ottobre — Discorsi dei Presidenti della Repubblica italiana in occasione del Giorno del ricordo (discussione • cronologia) probabilmente sono frasi che vanno trasferite nelle pagine dei singoli presidenti della Repubblica --valepert 00:19, 25 ott 2023 (CEST)
- Inserirle nelle pagine dei singoli presidenti può farlo chiunque, ma una voce "Discorsi dei Presidenti della Repubblica italiana in occasione del Giorno del ricordo" non sarebbe negli standard di Wikiquote; alcune frasi si potrebbero mettere (dopo averle prima inserite nelle voci dei presidenti) in q:Giorno del ricordo, ma per ogni citazione andrebbe valutata la significatività controllando se si può selezionare di meglio dallo stesso discorso; la voce attuale di per sé è poco utile per Wikiquote, quindi Non fatto. -- Spinoziano (msg) 08:50, 25 ott 2023 (CEST)
2020 modifica
- 20 novembre — Monte Baldo (discussione • cronologia) Propongo il trasferimento della sezione "Citazioni letterarie" in wikiquote (spero di non aver sbagliato metodo). --Lo Scaligero 08:38, 20 nov 2020 (CET)
- Ok, me ne occupo nel week-end...-- Spinoziano (msg) 10:20, 20 nov 2020 (CET)
- [@ Lo Scaligero] Ho guardato, in realtà basta spostare la citazione, assieme alla fonte, in q:Francesco Calzolari (farmacista) (voce da creare su Wikiquote) e successivamente riportarla in q:Monte Baldo (idem da creare su Wikiquote), non serve l'intrevento di un importatore. -- Spinoziano (msg) 09:56, 21 nov 2020 (CET)
- Perfetto, grazie! --Lo Scaligero 10:05, 21 nov 2020 (CET)
2019 modifica
- 24 settembre — Veta superis reddite (discussione • cronologia) solamente traduzione della frase --Kaga tau (msg) 19:52, 24 set 2019 (CEST)
- Non fatto La citazione è senza fonte, inoltre per mettere una singola citazione su Wikiquote non c'è bisogno di una proposta di trasferimento, in questa pagina andrebbero proposte sezioni o pagine di citazioni.-- Spinoziano (msg) 16:18, 25 set 2019 (CEST)
2018 modifica
- 22 novembre — Alessandro Degasperi (discussione • cronologia) Paragrafo con sole citazioni --Met71 (msg) 21:38, 22 nov 2018 (CET)
- Fatto -- Spinoziano (msg) 14:52, 23 nov 2018 (CET)
Wikisource modifica
Le pagine approvate per il trasferimento, dopo una settimana dalla segnalazione, possono essere trasferite solo da un amministratore, da un importatore o da un importatore transwiki di Wikisource usando la pagina di importazione. Per favore, quando la segnalazione non è più necessaria eliminala da questa pagina e archiviala.
- Amministratori locali addetti al trasferimento: OrbiliusMagister.
Si rammenta che non sono trasferiti su Wikisource né testi senza fonte né traduzioni originali degli utenti né (ovviamente) testi in violazione di copyright ; non saranno, altresì, trasferiti testi in lingua tedesca, in quanto non verrebbero accettati dalla relativa comunità, né testi in lingue per cui non è presente un'edizione linguistica di Wiksource.
2010 modifica
- 4 gennaio — Codice massonico (discussione • cronologia) --Dr Zimbu (msg) 13:02, 4 gen 2010 (CET) In attesa di trasferimento
- 24 febbraio — Legge 9 gennaio 1956, n. 25 (discussione • cronologia) --No2 (msg) 11:10, 24 feb 2010 (CET) In attesa di trasferimento
- 27 novembre — Carta del Lavoro (discussione • cronologia) --Sannita - L'admin (a piede) libero 23:28, 27 nov 2010 (CET) In attesa di trasferimento
2011 modifica
- 27 marzo — Preghiera Eucaristica II (discussione • cronologia) non tutta, solo il paragrafo col testo. Non sono riuscita a trovare niente però sullo status di copyright di questo tipo di testi, ma mi sembrerebbe strano se questo tipo di cose siano coperte da diritto d'autore. --Austro sgridami o elogiami 14:38, 27 mar 2011 (CEST) In attesa di trasferimento
- 27 marzo — Preghiera Eucaristica III (discussione • cronologia) --Austro sgridami o elogiami 14:52, 27 mar 2011 (CEST) In attesa di trasferimento
- 23 agosto — Regio decreto 4 giugno 1914, n. 563 (discussione • cronologia) --Buggia 14:44, 23 ago 2011 (CEST) In attesa di trasferimento
2012 modifica
- 5 settembre — Trentanove precetti della Chiesa anglicana (discussione • cronologia) --Tenebroso discutiamone... 16:03, 5 set 2012 (CEST) In attesa di trasferimento
- 17 settembre — Manifesto Debian (discussione • cronologia) --★ → Airon 90 11:12, 17 set 2012 (CEST) In attesa di trasferimento
- 26 dicembre — Advocata Populi (discussione • cronologia) --Dome A disposizione! 14:54, 26 dic 2012 (CET) In attesa di trasferimento
2013 modifica
- 28 luglio — Esempi di bonifacino letterario (discussione • cronologia) --Vito (msg) 23:22, 28 lug 2013 (CEST) In attesa di trasferimento
- 24 ottobre — Il cipresso di San Bartolomeo (discussione • cronologia) Wikipedia:Pagine da cancellare/Il cipresso di San Bartolomeo --Harlock81 (msg) 01:11, 24 ott 2013 (CEST) In attesa di trasferimento
2014 modifica
- 2 giugno — Uberto Benvoglienti (discussione • cronologia) Si tratta di una lunga sezione con la trascrizione di uno scambio epistolare tra due eruditi. Il resto della voce può rimanere. --Basilicofresco (msg) 10:39, 2 giu 2014 (CEST) In attesa di trasferimento
- 12 settembre — Distinta descrizione topografica della città di Venosa (discussione • cronologia) Come da consenso emerso in procedura di cancellazione --Aplasia 18:01, 12 set 2014 (CEST) In attesa di trasferimento
2015 modifica
- 7 gennaio — Be Thou My Vision (discussione • cronologia) pagina interamente composta da testo originale e tradotto --MM (msg) 19:07, 7 gen 2015 (CET) In attesa di trasferimento
- 28 aprile — La carriola#Testo (discussione • cronologia) Testo integrale dell'opera --Gce ★★ 14:28, 28 apr 2015 (CEST)
- 25 settembre — Disastro aereo di Tenerife#Trascrizione dei cockpit voice recorder (discussione • cronologia) il paragrafo è appunto una trascrizione integrale --Franz van Lanzee (msg) 18:17, 25 set 2015 (CEST) In attesa di trasferimento (Commento: Il testo è inglese quindi andrebbe spostato in en.wiki al limite. In it.wiki non sono accettate traduzioni non pubblicate per cui non è trasferibile. --Accurimbono (msg) 14:40, 21 ott 2015 (CEST))
2017 modifica
- 20 gennaio — Inno nazionale dello Stato di Palestina (discussione • cronologia) La voce tuttora contiene solo il testo dell'inno --STS Manager(Push to talk) 21:05, 20 gen 2017 (CET) In attesa di trasferimento
- 23 maggio — Acta deos numquam mortalia fallunt (discussione • cronologia) Solo testo del verso, da decidere se vada su Wikisource in latino o quello in italiano. --Gce ★★★+4 13:49, 23 mag 2017 (CEST) In attesa di trasferimento
2018 modifica
- 19 luglio — Vari testi sulla spedizione dei Mille (discussione • cronologia) Decreti e lettere eccessivi per la voce wikipedia, forse più adatti a Wikisource. Come da consenso qui: Discussioni_progetto:Risorgimento#Sistemare_Spedizione_dei_Mille_(II) --CansAndBrahms (msg) 20:54, 19 lug 2018 (CEST) In attesa di trasferimento
2020 modifica
- 7 gennaio — Relazione di Viviani sul pendolo (discussione • cronologia) Come da procedura consensuale Wikipedia:Pagine da cancellare/Relazione di Viviani sul pendolo ----L736El'adminalcolico 11:21, 7 gen 2020 (CET) In attesa di trasferimento
2023 modifica
- 25 febbraio — Associazione Arditi d'Italia (discussione • cronologia) Programma e statuto di associazione di indubbia rilevanza storica --Ripe (msg) 17:24, 25 feb 2023 (CET) In attesa di trasferimento
- 2 maggio — Sant'Ambrogio (Giuseppe Giusti)#Testo (discussione • cronologia) --Meridiana solare (msg) 23:35, 2 mag 2023 (CEST)
Wikispecies modifica
Le pagine approvate per il trasferimento, dopo una settimana dalla segnalazione, possono essere trasferite solo da un amministratore, da un importatore o da un importatore transwiki di Wikispecies usando la pagina di importazione. Per favore, quando la segnalazione non è più necessaria eliminala da questa pagina e archiviala.
Wikiversità modifica
Le pagine approvate per il trasferimento, dopo una settimana dalla segnalazione, possono essere trasferite solo da un amministratore, da un importatore o da un importatore transwiki di Wikiversità usando la pagina di importazione. Per favore, quando la segnalazione non è più necessaria eliminala da questa pagina e archiviala.
- Amministratori locali addetti al trasferimento: Samuele2002.
- 15 marzo — Albero veloce e frugale (discussione • cronologia) Più utile come lezione universitaria che come voce di enciclopedia. --Gce ★★★+2 17:40, 15 mar 2023 (CET) In attesa di trasferimento
- 25 marzo — Proteus (architettura di rete) (discussione • cronologia) Voce dalla rilevanza dubbia, la struttura fa comunque presupporre che possa tornare più utile come lezione universitaria che come voce di enciclopedia (salvo che non spunti fuori qualche problema sulla licenza del testo) --Gce ★★★+2 11:50, 25 mar 2023 (CET) In attesa di trasferimento
- 14 aprile — Obiettivi di progetto (discussione • cronologia) Più utile come lezione universitaria che come voce di enciclopedia --Gce ★★★+2 15:50, 14 apr 2023 (CEST) In attesa di trasferimento
- 29 luglio — Dimostrazioni del piccolo teorema di Fermat (discussione • cronologia) pagina vecchissima, creata nel 2005 quando Wikipedia in lingua italiana era ancora agli inizi. Il contenuto serve, ma non è da enciclopedia: un'enciclopedia non dà dimostrazioni. --Quaranta2 (msg) 16:01, 29 lug 2023 (CEST)
Wikivoyage modifica
Le pagine approvate per il trasferimento, dopo una settimana dalla segnalazione, possono essere trasferite solo da un amministratore, da un importatore o da un importatore transwiki di Wikivoyage usando la pagina di importazione. Per favore, quando la segnalazione non è più necessaria eliminala da questa pagina e archiviala.
2017 modifica
Aprile modifica
- 27 aprile — Alpe Cimbra (discussione • cronologia) --Gce ★★★+4 15:12, 27 apr 2017 (CEST) In attesa di trasferimento
Maggio modifica
- 1 maggio — Hydromania (discussione • cronologia) Parco che potrebbe avere una minima attrattività turistica. --Gce ★★★+4 19:20, 1 mag 2017 (CEST) In attesa di trasferimento
2020 modifica
- 19 marzo — Bravetta (discussione • cronologia) Unire mi sembra impraticabile, su Wikivoyage non ci sono proprio articoli su Roma Ovest e questo può essere un buon punto di partenza --Gce ★★★+4 14:07, 19 mar 2020 (CET) In attesa di trasferimento
2023 modifica
- 6 marzo — Palio di San Rocco (discussione • cronologia) Wikipedia:Pagine da cancellare/Palio di San Rocco --Parma1983 00:47, 6 mar 2023 (CET) In attesa di trasferimento
- Commento: Palio di San Rocco. È necessario prima aprire in Wikivoyage la voce relativa Carpino (Italia), ad oggi non presente. --Teseo (✉) 09:38, 6 mar 2023 (CET)
- 12 marzo — Acquajoss (discussione • cronologia) Bozza abbandonata dal contenuto meramente turistico, piuttosto che farla cancellare meglio che vada su Wikivoyage ----Gce ★★★+2 15:48, 12 mar 2023 (CET) In attesa di trasferimento
- 2 aprile — La Voce e il Tempo (discussione • cronologia) Evento che anche se non avesse valenza enciclopedica lo ha sicuramente dal punto di vista turistico. --Gce ★★★+2 13:31, 2 apr 2023 (CEST) In attesa di trasferimento
- 31 maggio — Ogliara (discussione • cronologia) Ben poca rilevanza enciclopedica ma materiale sufficiente per fare un articolo sopra il minimale. --Gce ★★★+2 18:09, 31 mag 2023 (CEST) In attesa di trasferimento
- 9 giugno — Finestrella di via Piella (discussione • cronologia) Voce su un'attrazione turistica locale che non ha un rilievo enciclopedico sufficiente, però può essere adatta a Wikivoyage per la sua importanza turistica. Vedasi anche discussione. --Mattia Barci (msg) 14:26, 9 giu 2023 (CEST) In attesa di trasferimento
- 12 giugno — Rufoli (discussione • cronologia) Informazioni presenti solo di carattere turistico, è più utile usare questa voce per fare un articolo di Wikivoyage che una voce di enciclopedia. --Gce ★★★+2 00:03, 13 giu 2023 (CEST) In attesa di trasferimento
- 21 giugno — Novezza (discussione • cronologia) Frazione molto probabilmente non enciclopedica, il testo può però tornare utile come articolo turistico. --Gce ★★★+2 20:11, 21 giu 2023 (CEST) In attesa di trasferimento
- 27 — Bozza:Cammino di San Filippo Neri (discussione • cronologia) Cammino difficilmente enciclopedico, ma di probabile interesse turistico. Il taglio complessivo della pagina è già di carattere turistico. ----FriniateArengo 18:27, 27 ott 2023 (CEST)
Wikizionario modifica
Le pagine approvate per il trasferimento, dopo una settimana dalla segnalazione, possono essere trasferite solo da un amministratore, da un importatore o da un importatore transwiki di Wikizionario usando la pagina di importazione. Per favore, quando la segnalazione non è più necessaria eliminala da questa pagina e archiviala.
2021 modifica
- 25 febbraio — Coobazione (discussione • cronologia) Perfetto esempio di definizione da dizionario --Gce ★★★+2 19:02, 25 feb 2021 (CET) In attesa di trasferimento
- 30 marzo — In situ (discussione • cronologia) Locuzione latina, elemento da vocabolario più che da enciclopedia --Mannivu · ✉ 14:47, 30 mar 2021 (CEST) In attesa di trasferimento
2022 modifica
27 maggio — Embricato (discussione • cronologia) Definizione da dizionario --Ripe (msg) 11:54, 27 mag 2022 (CEST)Non fatto- 31 maggio — Liwa (arabo) (discussione • cronologia) Lista di significati di una parola araba e info sulla frequenza d'uso: tipiche informazioni da dizionario ----FriniateArengo 15:05, 31 mag 2022 (CEST) In attesa di trasferimento
9 giugno — Bozza:Bassorina (discussione • cronologia) Allo stato solo una definizione da dizionario ----FriniateArengo 09:03, 9 giu 2022 (CEST)Non fatto16 giugno — Bozza:Pennivendolo (discussione • cronologia) Allo stato attuale solo una definizione da dizionario --9Aaron3 (msg) 19:54, 16 giu 2022 (CEST)Non fatto
2023 modifica
- 1 aprile — Slacktivism (discussione • cronologia) Termine che per quanto mi riguarda non è enciclopedico, è buono solo come lemma da dizionario (anche se non propriamente attribuibile per la lingua italiana, più per quella inglese) --Gce ★★★+2 17:06, 1 apr 2023 (CEST) In attesa di trasferimento
- Fortemente contrario/a al trasferimento e/o a qualsivoglia rimozione da Wikipedia. A parte la motivazione da fallaccia retorico-tautologica, la voce è lunga abbastanza da non essere definita propriamente come un lemma da dizionario (oltretutto termine non italiano), ma descrive un concetto assai più complesso e molto più ampio, vedasi le altre 22 wiki [1] e qui [2] [3][4]fonti accademiche oggetto di studio socio-antropologici[5][6][7] con importanti riscontri su Google books [8] cui libri dedicati [9][10][11] tra cui soprattutto autorevolissima The Internet: A Historical Encyclopedia, Volume 2 di Laura Lambert del 2005 [12]. Considerando che Wikipedia è garantista nei confronti dei suoi contenuti e che nel dubbio non si cancella anche per presunzione di buona fede nei confronti di chi ha redatto la pagina prescindendo da qualsivoglia forma burocratica (quale wiki non è), essa va ripristinata dov'era. Non è semplicisticamente roba da dizionario, bensì un concetto pienamente da trattare in Wikipedia come fanno altre enciclopedia di settore come linkato. 37.159.118.75 (msg) 19:24, 24 apr 2023 (CEST)
- Ti ricordo che questa procedura si basa sul silenzio-assenso indipendentemente dalla buona fede e sono stati avvisati sia il primo autore che il progetto competente e nessuno è intervenuto, pertanto il suo trasferimento su Wikizionario è completamente legittimo. --Gce ★★★+2 22:47, 24 apr 2023 (CEST)
- Purtroppo non l'ho vista prima altrimenti mi sarei opposto subito. Nessun ha messo ti ha dubbio, ma il commento era sulla palla e non sull'uomo, ovvero su parte della motivazione adottata a giustificativo. Wikipedia è garantista nei confronti dei suoi contenuti e non non ci sono regole fisse. Gli spostamenti negli altri progetti non sono così frequenti e pubblicizzati come altre discussioni su wiki. Però oggettivamente sia lo stato e lunghezza della voce ma soprattutto la fonti da me riportate conferiscono e classificano la voce come lemma da enciclopedia anziché da dizionario. Non vedo perché buttare via la voce per una questione burocratica. 37.159.115.1 (msg) 16:43, 4 mag 2023 (CEST)
- Ti ricordo che questa procedura si basa sul silenzio-assenso indipendentemente dalla buona fede e sono stati avvisati sia il primo autore che il progetto competente e nessuno è intervenuto, pertanto il suo trasferimento su Wikizionario è completamente legittimo. --Gce ★★★+2 22:47, 24 apr 2023 (CEST)
- Fortemente contrario/a al trasferimento e/o a qualsivoglia rimozione da Wikipedia. A parte la motivazione da fallaccia retorico-tautologica, la voce è lunga abbastanza da non essere definita propriamente come un lemma da dizionario (oltretutto termine non italiano), ma descrive un concetto assai più complesso e molto più ampio, vedasi le altre 22 wiki [1] e qui [2] [3][4]fonti accademiche oggetto di studio socio-antropologici[5][6][7] con importanti riscontri su Google books [8] cui libri dedicati [9][10][11] tra cui soprattutto autorevolissima The Internet: A Historical Encyclopedia, Volume 2 di Laura Lambert del 2005 [12]. Considerando che Wikipedia è garantista nei confronti dei suoi contenuti e che nel dubbio non si cancella anche per presunzione di buona fede nei confronti di chi ha redatto la pagina prescindendo da qualsivoglia forma burocratica (quale wiki non è), essa va ripristinata dov'era. Non è semplicisticamente roba da dizionario, bensì un concetto pienamente da trattare in Wikipedia come fanno altre enciclopedia di settore come linkato. 37.159.118.75 (msg) 19:24, 24 apr 2023 (CEST)
- 25 luglio — SCCM (discussione • cronologia) poco più di una definizione ---- ZandDev (msg) 19:37, 25 lug 2023 (CEST)
- Contrario Non sono purtroppo un esperto di fluidodinamica, ma dalla corrispettiva inglese [13], mi pare un concetto assai rilevante (vedasi Google books) adoperato in meteorologia [14]; la voce va solo ampliata perché il concetto è enciclopedico. 5.90.232.231 (msg) 08:57, 12 ago 2023 (CEST)