Wikipedia:Bar/Discussioni/Grasso parla di Wikipedia

Grasso parla di Wikipedia NAVIGAZIONE


così, per aprire una discussione......a me sembra che g. conferma 2 cose che sappiamo: !) attenzione al copyviol dalla garzantina, troppo presente ; 2) alcune nostre pagine sono eccellenti :))) ----Anitaduebrocche rotte! 19:31, 25 apr 2010 (CEST)[rispondi]

Parliamo di Aldo Grasso ?--151.20.239.166 (msg) 19:32, 25 apr 2010 (CEST)[rispondi]
ecco l'articolo ----Anitaduebrocche rotte! 19:33, 25 apr 2010 (CEST)[rispondi]
buona lettura, ciao :) ----Anitaduebrocche rotte! 20:29, 25 apr 2010 (CEST)[rispondi]
  • Commento - La garzantina - effettivamente: la dignitosa enciclopedia della televisione - è, al pari di altri similari, uno strumento utile nella compilazione delle voci su Wikipedia. E, al pari degli altri similari, va usato con la correttezza che questi strumenti meritano e che il rispetto del copyright impone a chi contribuisce a Wikipedia. Di questo, se ho letto bene il breve articolo linkato sopra, Grasso si duole: della mancanza di dovute citazioni che, pure, doverosamente andrebbero indicate. In questo, nell'indicazione delle fonti, mediamente, come contributori alla Wikipedia in lingua italiana siamo ancora poco maturi. --<Twice25¯(disc.)> 23:49, 25 apr 2010 (CEST)[rispondi]
Se si tratta di scopiazzature, visto che comunque sembra considerare positivamente il progetto, forse si potrebbe chiedergli se quando le trova vuole segnalarcele per dare la possibilità di riscrivere la voce e citare l'opera come fonte (alla fine e' anche nel suo interesse). --Yoggysot (msg) 03:06, 26 apr 2010 (CEST)[rispondi]

Una storica bufala

modifica

Se l'articolista del Corriere e in più accademico del peso di Aldo Grasso ci rimprovera un uso un po' troppo disinvolto della Garzantina, ovviamente ci meritiamo il rimprovero e dobbiamo stare più attenti. Ma qualche infortunio può capitare a tutti, anche ai celebri coccodrilli del Corriere. Quando morì Beppe Recchia il Corriere riportò [1]

«- Addio a Beppe Recchia, regista di numerosi programmi televisivi di successo, prima in Rai poi alla Fininvest-Mediaset. Recchia, colpito da una grave malattia, è scomparso ieri pomeriggio, dopo le 15, a Milano. Il regista e autore televisivo era nato a Piacenza il 21 maggio 1934. Il suo debutto avvenne su TeleBiella, poi, prima di passare alle reti nazionali»

La vedova di Beppe Recchia se ne lamentò e un sito che aveva ripreso la notizia riportò questa smentita [2]

«In particolare, quando abbiamo scritto che Recchia aveva “mosso i primi passi a TeleBiella” (foto storica) abbiamo dato una notizia inesatta, dal momento che ci è giunta comunicazione di alcuni “stazionamenti” del regista in quella tv, dove invece non si era “fatto le ossa” (dal momento che, già dal 1960, lavorava stabilmente in Rai).»

Ovviamente tutta la colpa è di Wikipedia (copiata troppo disinvoltamente con un copia e incolla) che aveva riportato l'autentica bufala del debutto di Bebbe Recchia a Telebiella quando da 14 anni era stato regista in Rai.

Tornando all'attuale dipendenza dalla Garzantina, all'epoca il problema era forse opposto: un gruppo numeroso di studenti milanesi era tra i principali contributori ed era molto più libero nel reperire le fonti, a costo di prendere qualche scivolata--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 08:56, 26 apr 2010 (CEST)[rispondi]

epperò io credo che molte volte siano anonimi o utenti occasionali che combinano questo, cioè gente che nn gli interessa molto del bene dell'enciclopedia......e che dobbiamo vigilare di più!!!! però aldo dice pure ke alcune nostre voci sono eccezionali, io l'ho sempre detto che certe volte siamo superiori a tutti (e oltretutto modifichiamo sul momento quello che le cartacee possono modificare dopo mesi o anni), certe voci sono poesie enciclopediche!!! :))) ----Anitaduebrocche rotte! 12:16, 26 apr 2010 (CEST)[rispondi]
Sì, però, adesso Anita non montiamoci la testa ... siamo pur sempre come una ferrari di seconda mano, un'auto usata: no ricerche originali, no prototipi ... Limitiamoci a citare correttamente l'officina e il carrozziere ... ^^ --<Twice25¯(disc.)>
vabbè non è che mi esalto: è che mi piacciono le auto usate :))) ----Anitaduebrocche rotte! 18:20, 26 apr 2010 (CEST)[rispondi]