Wikipedia:Bar/Discussioni/Le voci con autorizzazione

Le voci con autorizzazione NAVIGAZIONE


Richiesta "tecnica" in mezzo a tutte queste discussioni:

poco fa stavo per cancellare una voce e all'ultimo momento mi sono accorto che la linguetta "discussione" era blu, sono andato a vedere e ho trovato l'indicazione dell'autorizzazione; stessa cosa so per certo che è successo a qualcun altro in passato (di cancellare una voce senza accorgersi che era "autorizzata").

Per snellire un attimo i controlli da parte di tutti e partendo dal fatto che l'autorizzazione è giusto che vada in pagina discussione e non sulla voce stessa, non si potrebbe fare un escamotage "tecnico" affinchè, in un angolino qualsiasi della voce appaia un piccolo simbolino di riconoscimento dell'autorizzazione?

Sperando di essermi spiegato :-| --pil56 17:55, 18 feb 2007 (CET)[rispondi]

L'escamotage c'è già. Ed è proprio il "blu" della linguetta di discussione :-) Elitre (ma il copyviol è emergenza sempre) 20:46, 18 feb 2007 (CET)[rispondi]
Sicuramente non sarà il momento "giusto" per chiedere queste cose visto che gli argomenti di maggiore interesse sono altri, altrettanto si può anche dirmi che è una cosa "inutile", però vorrei far notare che la storia della "linguetta blu" l'avevo già indicata, solamente che nella pagina di discussione ci sono spesso anche cose che con l'autorizzazione poco hanno a che fare. Mi sembrava solo un metodo per risparmiare un pochino di tempo ma certo non è una cosa "fondamentale" :-) --pil56 22:55, 18 feb 2007 (CET)[rispondi]
Non è inutile :-) Ma onestamente non vedo la differenza tra guardare lì o in un altro punto della pagina. Non dovrebbero essere moltissimi i casi in cui la pagina di discussione non dice nulla, né sono a conoscenza di otrsiani che piazzino l'autorizzazione in posti diversi dalla cima. Spero che qualcuno competente possa aiutarvi di più. --Elitre (ma il copyviol è emergenza sempre) 00:21, 19 feb 2007 (CET)[rispondi]
Non so se sia obbligatorio, nella pagina di discussione, mettere l'autorizzazione in cima. In questo modo si eviterebbe di dover scorrere chilometri per cercarla, e sarebbe solo ad un click di distanza dalla voce. --Jalo 23:50, 18 feb 2007 (CET)[rispondi]
Mi rendo conto che il mio dubbio di non essermi spiegato bene non era campato per aria :-) Io intendevo se si poteva avere un piccolissimo "asterisco" sulla voce stessa e non solo sulla pagina di discussione per evitare il caso che a uno scappi il fatto che la discussione è blu, oppure che debba andare su quella pagina per scoprire che non c'è autorizzazione. Tutto qui :-) --pil56 08:46, 19 feb 2007 (CET)[rispondi]
la discussione va comunque letta sempre prima di cancellare, può contenere elementi capaci di far cambiare idea anche per altri motivi. --HVB 10:58, 19 feb 2007 (CET)[rispondi]

Rientro a sinistra :-) Non so gli altri ma io quando vedo una voce, per modo di dire strana, la prima cosa che faccio è dare in pasto ad un motore di ricerca una parte di testo per scoprire se magari non c'è una qualche violazione, il fatto di vedere quel famoso asterisco che chiedevo mi avrebbe fatto saltare quel passaggio, tutto qui (non intendevo dire né che non guardavo la pagina di discussione né niente del genere). Cmq ok, è una modifica stupida, non lo chiedo più :-) --pil56 11:14, 19 feb 2007 (CET)[rispondi]

ho frainteso lo scopo, ti prego di scusarmi :-) --HVB 11:36, 19 feb 2007 (CET)[rispondi]


Autorizzata

Potremmo usare qualcosa del genere (puramente esemplificativo): si veda il piccolo segno di spunta in basso a destra.--ArchEnzo 22:51, 24 feb 2007 (CET)[rispondi]

Grazie Archenzo, sarebbe proprio quello che intendevo io, solo che mi sembra che nessuno abbia dato pareri positivi alla richiesta :-( --pil56 12:39, 26 feb 2007 (CET)[rispondi]
Grazie? e de che?. Si dice chi tace acconsente, ed anche ...be bold. Fossi in te procederei, a meno di chiedere l'aiuto ad un bot. --ArchEnzo 16:13, 27 feb 2007 (CET)[rispondi]