Wikipedia:Bar/Discussioni/POV e Blocco Studentesco - consenso irraggiungibile

POV e Blocco Studentesco - consenso irraggiungibile NAVIGAZIONE


Credo che spostare il dibattito dall'alveo della talk sia l'unico modo per uscire da questa impasse. Ci troviamo di fronte a visioni oggettivamente POV riguardo alla redazione della voce, mi limito a linkare l'oggetto della discussione e la discussione stessa nel merito:

E' la vecchia storia degli scontri di piazza Navona ai tempi del movimento degli studenti dell'Onda. Si parla di fonti di parte (Repubblica), di pregiudiziale antifascista e cose di questo genere. Io e Etrusko ci siamo cimentati, ma non ci azzardiamo a rimuovere il tag P senza l'adeguato consenso. Vorrei che si esprimessero altri utenti.--Marte77 13:59, 23 mar 2010 (CET)[rispondi]

In questi casi non si dovrebbe chiedere una Wikipedia:Richiesta di pareri? (Ma in quanti guardano tale pagina?) --Air swan (msg) 14:28, 23 mar 2010 (CET)[rispondi]
Sì, probabilmente hai ragione, errore mio a non averci pensato come prima opzione... Provvedo a linkare la discussione anche lì.--Marte77 21:10, 23 mar 2010 (CET)[rispondi]
Ho letto tutta la voce e mi sembra che può andare, tutto sommato, bene. Le citazioni sono abbastanza oggettive e corrispondono ai fatti. Ho metto invece un cit nec all'inizio sull'aggettivo "neofascsta". --94.37.178.5 (msg) 17:59, 23 mar 2010 (CET)[rispondi]
Ho dato un giallo a Lo berti per i toni accesi e le accuse di "vaneggiamento", e ho invitato Lo berti e Barbicone a stare ai fatti e a non cercare la rissa. Se continuano mi prendo io la "rogna" di segnalarli. -- Sergio (aka The Blackcat) 12:59, 24 mar 2010 (CET)[rispondi]
E' francamente paradossale che il paragrafo dedicato agli scontri avvenuti a Piazza Navona sia più denso e dettagliato di quello che tratta la storia del movimento da quando è nato ad oggi. Il mio consiglio è quello di sintetizzare gli avvenimenti di Piazza Navona in poche righe, che spieghino cos'è accaduto ma che non sviscerino il tutto fin nel dettaglio (cosa che, semmai, andrebbe fatta in una voce a parte - ammesso che sia poi così indispensabile). --Revares (make it quick!) 22:37, 24 mar 2010 (CET)[rispondi]
Per la cronaca: non è "questo empasse", bensi: "questa impasse".--Vermondo (msg) 21:09, 25 mar 2010 (CET)[rispondi]
Come da edit, l'età avanza, rincoglionisco... Comunque capita di sbagliare sulla tastiera eh (bensì)...--Marte77 09:29, 26 mar 2010 (CET)[rispondi]