Wikipedia:Bar/Discussioni/Pagina di benvenuto: possibili miglioramenti

Pagina di benvenuto: possibili miglioramenti


Cari tutti, facevo caso alla pagina di benvenuto a un nuovo utente Discussioni utente:Alessandro Mellone (che mi vorrà perdonare se prendo ad esempio proprio lui): l'utente ha inserito (probabilmente già fatto in precedenza come IP) contenuti promozionali e irrilevanti a una voce; quando gli ho lasciato un messaggio ho osservato che nel lenzuolone di benvenuto non è visibile un qualche paragrafetto che rimandi a "cosa non mettere su WP"; ci sono un sacco di istruzione generiche, ma a me parrebbe che scrivere in bella evidenza cosa non inserire sarebbe una ottima cosa. Che ne dite? Grazie, a presto, --Paolobon140 (msg) 12:04, 11 mar 2019 (CET)[rispondi]

Ciao, personalmente credo che nell'avviso di benvenuto ci sia tutto quello che ci deve essere, a Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia un nuovo utente ci può arrivare semplicemente leggendo ad esempio Aiuto:Benvenuto, WP:PILASTRI o WP:LINEE GUIDA (linkate appunto nell'avviso). Se il nuovo utente ha effettivamente voglia di leggere gli avvisi che gli si lasciano per informarsi ci arriverà comunque da solo a quella pagina, se invece è uno che se ne frega imho puoi anche scrivere Cosa non mettere su Wikipedia in big e grassetto in mezzo all'avviso e non lo leggerà comunque. Purtroppo di linee guida e convenzioni da leggere ce ne sono tante, l'avviso di benvenuto secondo me dev'essere essenziale e concentrare i macro-concetti più importanti in poco spazio.--goth nespresso 13:51, 11 mar 2019 (CET)[rispondi]
Eh no: fra i 3 link che hai citato nessuno scrive cosa non mettere su WP; inoltre è un sistema non efficiente che per trovare "cosa non mettere" obbliga il lettore a fare una serie di salti. Io paarto dal presupposto che ogni nuovo contributore sia in buona fede e che se inserisce delle cretinate non enciclopediche lo fa perché è convinto di poterlo fare. Rimango della mia idea, questa volta: un bel "cosa non mettere" andrebbe riportato sul messaggio di benvenuto, prima dei link che insegnano a come scrivere una citazione da una fonte.--Paolobon140 (msg) 14:15, 11 mar 2019 (CET)[rispondi]
Piú cose si mettono, meno saranno lette. Per aggiungerne una, per piacere suggeriscine 2-3 da togliere. Nemo 16:45, 11 mar 2019 (CET)[rispondi]
Molte di queste pagine di aiuto sono state strutturate al tempo in cui wikipedia si formava, e quindi orientate a riempire l'enciclopedia, anche per il fatto che esisteva una certa reverenzialità verso l'enciclopedia e l'idea sacrilega di inzozzarla con voci e contenuti promozionali o di sfruttarla come tale era meno diffusa. Forse oggi andrebbero ri-orientate, visto anche il tono delle risposte che spesso oggi si ricevono quando si indica ciò.--Bramfab Discorriamo 18:18, 11 mar 2019 (CET)[rispondi]

[↓↑ fuori crono] Sono molto d'accordo con quanto scrive [@ Bramfab]: WP è cambiata negli anni e sono cambiati i suoi interlocutori, sia per quanto riguarda i lettori che i contributori. WP è un oggetto dinamico in una società dinamica e pertanto dovrebbe, pur mantenendo la sua unicità, adeguarsi alle piccole variazioni del mondo. Se oggi WP è vista, anche in buona fede, come un luogo gratuito dove farsi promozione e pubblicità (è uno dei problemi che affligge WP: molti nuovi contributori scrivono voci evidentemente promozionali) allora è il caso di scrivere in modo chiaro e visibile che non è possibile farlo. Mi metto dalla parte di un nuovo contributore che si iscrive: riceve un avviso di benvenuto (a margine: perché l'orribile "Naturalmente un benvenuto anche da parte mia!"; "naturalmente"?) dove trova una serie di link: uno (wikiguida) non porta a niente: https://it.wikipedia.org/wiki/File:Wikipedia_ridotto.ogv ; l'altro è una guida generica etc, ma ad nessusna parte è scritto cosa non si può scrivere: io metterei giù il messaggio di benvenuto con pochi punti essenziali a mo' di elenco:

  1. Benvenuto nella più grande enciclopedia del mondo
  2. Leggi i cinque pilastri di Wp, le cinque regole fondamentali dell'enciclopedia
  3. Leggi cosa vuol dire "enciclopedicità"
  4. Leggi quale tipo di nuove voci puoi inserire e che caratteristiche debbano avere
  5. Leggi cosa non è concesso inserire nell'enciclopedia
  6. Perché ti hanno cancellato una voce che hai scritto?
  7. Se hai bisogno di aiuto scrivi qui.

--Paolobon140 (msg) 08:50, 12 mar 2019 (CET)[rispondi]

C'è anche un link al tour guidato in cui si parla di enciclopedicità, ma in effetti una menzione proprio dove si parla di fonti non guasterebbe, anche se concordo col fatto che più cose si mettono meno ne verranno lette. A proposito di tour guidati, secondo me sarebbe molto efficace, naturalmente per i nuovi utenti in buona fede, importare anche da noi l'estensione ArticleCreationWorkflow. È un semplice e breve tour guidato di un paio di schermate che spiega i principi fondamentali necessari per scrivere una voce, come l'aggiunta di fonti e l'enciclopedicità, chiede se si scrive su commissione, e in tal caso fornisce le informazioni su come procedere. Scatta alla prima creazione di una voce, sia per gli IP che per gli utenti neoregistrati, e lo si può testare qui (viene menzionato il namespace Draft che noi non abbiamo/ci siamo detti contrari in qualche occasione, ma dovrebbe essere opzionale e configurabile). Potrebbe rivelarsi utile soprattutto per gli IP, che non ricevono nemmeno il benvenuto. Poi naturalmente se uno non ha intenzione di leggere nemmeno due righe o informarsi prima è inutile tutto. --Titore (msg) 20:42, 11 mar 2019 (CET)[rispondi]
Ho fatto una prima semplice proposta operativa.--Bramfab Discorriamo 10:56, 12 mar 2019 (CET)[rispondi]
Se per quello oltre a non esserci un link riguardante "cosa non mettere su WP" non c'è neanche uno a "cosa non mettere su WP". Non solo per motivi stilistici e per invogliare meglio a contribuire, ma sarebbe anche un messaggio più chiaro all'utente. --82.52.88.216 (msg) 19:46, 12 mar 2019 (CET)[rispondi]